volmente la diffusione di molteplici malattie infettive come la poliomielite o il morbillo. Una volta somministrati, i vaccini simulano il primo contatto con l’agente infettivo evocando una risposta immunologica (immunità umorale e cellulare) simile a quella causata dall’infezione naturale, senza però causare la malattia e le sue complicanze (Epicentro ISS). I vaccini non sono tutti uguali, la loro forza risiede nelle diverse tipologie di vettori che trasportano l’informazione antigenica o genetica nel caso dei vaccini biotecnologici. Le biotecnologie hanno trovato un’ampia applicazione nella ricerca e produzione di vaccini e hanno permesso di realizzare nuove produzioni sia di vaccini già in uso sia di vaccini innovativi con scopi terapeutici e di profilassi. Tradizionalmente, lo sviluppo di vaccini è un’impresa complessa, costosa, lenta e laboriosa che richiede investimenti sostanziali. Si stima che la creazione di un nuovo vaccino utilizzando tecnologie consolidate costi >500 milioni di dollari, con spese aggiuntive da 50 a 700 milioni di dollari necessari per gli impianti e attrezzature di produzione (Plotkin, 2017) con una probabilità di ingresso nel mercato del 6%. Il Covid ha reso evidente la necessità di nuove sinergie per accelerare lo sviluppo di vaccini.
Perché è importante vaccinarsi e perché la farmacia è un punto di forza del SSN • La vaccinazione è uno dei più grandi interventi medici della storia moderna ed ha ridotto notevolmente l’impatto delle malattie infettive e la loro gestione da parte dei Servizi Sanitari (Dellepiane N. et Wood D., 2015). L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che la vaccinazione prevenga tra i due ed i tre milioni di decessi ogni anno (Shimabukuro, T. et all, 2015). • La vaccinazione degli individui incrementa la copertura vaccinale di una popolazione inducendo il fenomeno dell’immunità di gregge. L’immunità di gregge garantisce la protezione ai soggetti che non possono sottoporsi alla vaccinazione. Infatti, la somministrazione del vaccino può non essere considerata appropriata in alcuni individui a causa dell’età (es. neonati) o di ragioni mediche (es. immunocompromessi). L’immunità di gregge può essere ottenuta attraverso acquisizione naturale (cioè, l’immunità di gregge naturale) o mediante programmi di vaccinazione controllati. Per quanto riguarda la diffusione del COVID-19, mentre l’immu9