ANIMALI
DISPETTI O «LUTS» Un’ulteriore prova di come i nostri amici a 4 zampe comunicano, problemi/bisogni ed attenzioni - a cura di Maurizio Mosca -
Non è così infrequente nella pratica ve-
molteplici e spaziando dalle diete ina-
oltre alla presenza di calcoli, può, nel
terinaria che i proprietari lamentino il
deguate, stress, obesità, patologie con-
maschio, ascriversi a problemi prostatici
fatto che il loro cane o gatto facciano i
comitanti, e ad altre specificità del sog-
non scartando però la possibilità (espe-
«bisogni» in casa (nello specifico del di-
getto (età, razza, sesso).
rienza personale) di altre cause non
scorso «l’urinare»).
Quando e come, allora, accorgersi che il
valutate dal proprietario, come corpi
Il più delle volte non essendo «addetti
problema è serio e non bisogna titubare
estranei (ad esempio il micidiale «fora-
ai lavori», imputano il tutto a «dispetti»
e perdere tempo nel recarsi dal veteri-
sacco» che tanti guai provoca nei pe-
che per qualche misterioso motivo met-
nario di fiducia?
riodi primaverili ed estivi).
tono in atto.
Nel gatti ad esempio un’anuria prean-
Ovviamente tante altre sono le cause di
Nella realtà, il problema della «elimina-
nunciata da continui tentativi di minzione
«LUTS» oltre a quelle fino ad ora descritte
zione inappropriata delle urine tra le
o pollachiuria con presenza più o meno
(infezioni, neoplasie, comportamenti da
mura domestiche», va affrontato scrupo-
evidente di ematuria, nella stragrande
incontinenza «ormonodipendente»).
losamente e con solerzia con visita vete-
totalità dei casi, va imputata alla presenza
In conclusione non affrettatevi! Il vostro
rinaria specifica poiché alla base possono
di tappi uretrali da calcoli di strutture o
incolpevole quattrozampe, che non ha
sussistere patologie da non sottovalutare,
ossalati di calcio che vanno prontamente
alcuna intenzione né propensione a
a volte di una certa gravità.
affrontati (quindi senza aspettare il giorno
fare dei dispetti, laddove incombe uno
Tali problematiche sono complesse e
seguente il veterinario di fiducia, se do-
stato patologico che va affrontato il
vaste per cui mi limiterò ad evidenziare
vesse capitare nelle ore notturne, ma re-
prima possibile.
alcuni «segnali» allarmanti che il proprie-
carsi subito al pronto soccorso!).
La «LUTS», nonostante i passi da gigante
tario deve sapere cogliere.
Nel cane, una ematuria con presenza
fatti dalla veterinaria nella diagnosi, è
Al di là della già accennata «minzione in
di minzione frequente e difficoltosa,
ancora oggi non facile da gestire.
luoghi inappropriati (periura)» molte altre manifestazioni sintomatiche difficilmente possono sfuggire, come assenza dell’urinazione nonostante continui tentativi di minzione (anuria) o minzione difficoltosa (disuria) o frequente (pollachiuria) o dolorosa (stranguria) o con presenza di sangue (ematuria). I fattori che concorrono a quella che in veterinaria è conosciuta come «LUTS» (patologia delle basse vie urinarie), sono
50