Merini e Casiraghy, geniali aforismi raccontano un raro sodalizio culturale Merini and Casiraghy, brilliant aphorisms tell a rare cultural friendship
Andrea Tomasetig
S
pesso sugli scrittori e gli uomini di cultura quando non ci sono più si stende l’oblio. Pochi sfuggono a questo destino. La poetessa Alda Merini è una di questi, rimasta viva nel ricordo e oggetto di crescente interesse nelle vecchie e nuove generazioni. Giornali, radio, televisioni, università e biblioteche di tutta Italia nei mesi scorsi l’hanno ricordata nel decimo anniversario della scomparsa, avvenuta il 1 novembre 2009. E Milano, la città dove è vissuta, è stata giustamente in prima fila. Una mostra ha anticipato le celebrazioni e ha fatto strada alla pubblica acquisizione, da parte del Comune di Milano, dell’intero archivio delle edizioni Pulcinoelefante “Alda Merini e Alberto Casiraghy, Storia di un’amicizia”. Mostra allestita nel palazzo déco costruito dall’architetto Piero Portaluppi e ora Casa Museo Boschi Di Stefano, sede al secondo piano di una delle più importanti collezioni di arte italiana del Novecento, aperta a tutti anche grazie ai volontari del TCI. La mostra, promossa da Casa Boschi insieme al Comune di Milano e da me curata, ha messo in luce un aspetto importante dell’opera della Merini, finora rimasto in ombra per la difficoltà di reperire i materiali originali e di presentarli in modo selezionato e organico: sono i 1189 librini creati insieme ad Alberto Casiraghy. Un nome, quello del tipografo-poeta-artista-editore brianzolo, che i lettori di Mondo De Cecco hanno avuto modo di conoscere nelle pagine del numero 9 della rivista. Dal gennaio 1992, anno in cui è nato il loro sodalizio propiziato da Vanni Scheiwiller, fino al 2009 tutti o quasi i giorni Alda telefonava più volte ad Alberto e gli dettava brevi poesie e aforismi, tutt’altro che minori e marginali, un universo di parole tra spiritualità e carnalità, dolore sublimato, ironia e poesia.
32 MONDO DE CECCO
O
blivion often spreads over writers and men of culture when they are no longer there. Just few of them escape this fate. The poetess Alda Merini is one of them, she has remained alive in the memory and she is the object of growing interest in the old and new generations. Newspapers, radios, televisions, universities and libraries from all over Italy have recalled her in recent mounths on the 10th anniversary of her death, occurred on the 1st November 2009. And Milan, the city where she lived, was rightly in the front row. An exhibition anticipated the celebrations and made way for the public acquisition, by the Municipality of Milan, of the entire archive of the Pulcinoelefante editions “Alda Merini and Alberto Casiraghy, the story of a friendship”. Exhibition set up in the déco palace built by the architect Piero Portaluppi and now “Casa Museo Boschi Di Stefano”, that is the location, on the second floor, of one of the most important collections of Italian art of the twentieth century, open to everybody also thanks to TCI volunteers. The exhibition, promoted by Casa Boschi together with the Municipality of Milan and curated by me, highlighted an important aspect of Merini’s work, which had so far remained in the shade due to the difficulty of finding the original materials and of presenting them in a selected and organic way: these are the 1189 booklets created together with Alberto Casiraghy. A name, the one of the typographer-poet-artist-publisher from Brianza, which the readers of Mondo De Cecco could discover in the pages of issue 9 of the magazine. Since January 1992, the year in which their friendship, propitiated by Vanni Scheiwiller, was born, until 2009 all almost the days Alda called Alberto several