Il francobollo De Cecco 130 anni in mostra a Bratislava grazie alla collezione Rapisarda The De Cecco 130 years stamp on show in Bratislava thanks to the Rapisarda collection
“D
odici storie sul cibo. Dal Cavallo al Carrello” è il titolo della curiosa mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava negli spazi della Biblioteca Universitaria della capitale slovacca (21 ottobre - 7 novembre 2019), come anticipazione della IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. La mostra si chiude con il folder contenente il francobollo celebrativo dei 130 anni della De Cecco, emesso nel 2016. La mostra, curata da Andrea Tomasetig, presentava selezionate carte illustrate d’epoca del collezionista Michele Rapisarda per raccontare dodici storie sul cibo italiano dal 1865 ai giorni nostri: da quando i benestanti andavano a mangiare fuori porta in carrozza (e dovevano provvedere al pasto per il cocchiere e il cavallo) alla nascita e all’affermarsi dei supermercati e del carrello della spesa. Passando – per citare alcune carte esposte – per il pranzo di Ferragosto sotto le guglie del Duomo di Milano (1904) e gli scugnizzi napoletani “mangiamaccheroni” nel primo ’900, toccando gli anni Trenta con la pubblicità del “modernissimo” frigorifero Algidus e dell’innovativo Caffè Cirio sottovuoto, fino all’avvento della televisione nel 1954 e al successo televisivo di Carosello. La mostra era poi arricchita da due sezioni: copertine storiche della Domenica del Corriere in tema gastronomico, disegnate da Achille Beltrame e Walter Molino nell’arco di un cinquantennio (1908-1958), e materiali pubblicitari dedicati alla pasta, regina della tavola italiana esportata e apprezzata nel mondo. S
38 MONDO DE CECCO
“T
welve stories about food. From the horse to the cart” is the title of the curious exhibition organised by the Italian Institute of Bratislava culture in the spaces of the University library of the Slovak capital (21st October - 7th November 2019) as an anticipation of the IV week of the Italian cuisine in the world. The exhibition closes with the folder containing the stamp celebrating the 130 years of De Cecco, issued on 2016. The exhibition developed by Andrea Tomasetig, presented selected old illustrated papers of the collector Nicola Rapisarda to tell twelve stories concerning Italian food from 1865 to the present day: since when the wealthy went to eat out of doors in a carriage (and had to provide for the coachman and the horse meal) to the birth and the affirmation of supermarkets and shopping carts. Passing - to cite some exhibited papersfor the 15th August lunch under the steeples of the Milan Cathedral (1904) and the Neapolitan streetwise children “macaroni-eaters” in the early 19th century, touching the 30s with the advertising of the “ultra-modern” Algidus fridge and the innovative under vacuum Cirio coffee, until the advent of television success, “Carosello”. The exhibition was then enriched by two sections: historical gastronomic covers of the Domenica del Corriere magazine, drawn by Achille Beltrame and Walter Molino over a period of fifty years (19081958), and advertising materials dedicated to the pasta, the Queen of Italian cuisine, exported and appreciated all over the world. S