BE A U TIFU L LA KE I L M E GLIO D E L LAGO DI COMO
Where else!
Outstanding Panoramic view, Romantic Dinner, Events Gastronomic Restaurant, Argegno Via Milano 1
Prenotazione +39 031 821116 info@villabelvedererelais.it - www.villabelvedererelais.it
SOMMARIO
4
COMO
10
IL KM DELLA CONOSCENZA
17
VIVERE IL TERRITORIO A BRUNATE
19
CERNOBBIO
21
IL CANTON TICINO
24
LA GREENWAY, UNA PASSEGGIATA DA SOGNO
40
MOLTRASIO, LAGLIO E ARGEGNO
45
DA MENAGGIO A COLICO
54
PORLEZZA
56
TORNO
57
BELLAGIO E VARENNA
63
CITTÀ DI LECCO
Pubblicità Publi (iN) ViaCampi 29/L - Merate (LC) Tel. 039/99891 www.netweek.it Grafica e impaginazione Alice Fattorini - BonBon Design Stampa Tiber spa Via della volta 179 - Brescia (BS) Fotografie Shutterstock Finito di stampare Giugno 2022
Noleggio - Vendita e assistenza auto nuove e usate - Multimarca Import Export Valmadrera - Via Trebbia, 3 - Tel. 0341 551592 / +39 328 9856987 - www.autoservicemb.com
APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL NOTES
Mappa a cura dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi minori
4
Our journey along the Lario can only starts from its “capital”. Como, from industrial centre based on silk manufacturing, is turning more and more into a centre of international tourism: thanks to its lake and to its natural landscape. Como is a man-sized, elegant, discreet and vital city, full of history and corners to discover, ideal for shopping and spending the evening in a pretty restaurant or cafe ‘. The Great Charm of Como is also a multiplicity of constructive periods still visible to visitors. There are numerous, ancient amazing proofs, starting from some Romanesque churches in the city: above all, Sant’Abbondio, San Fedele and San Carpoforo. Broletto, the ancient city hall, is also of that period. At its side the Cathedral, one of the main cathedrals of Northern Italy. The historical city centre of Como, within the medieval walls, preserves the charm of days gone by and is easily accessible on foot. The main entrance is from the imposing medieval tower of Porta
COMO
Il nostro viaggio lungo il Lario può partire solo dalla sua “capitale” ossia Como. Da centro industriale basato sulla produzione di seta, sta diventando sempre più un centro di turismo internazionale, grazie al suo lago e al suo paesaggio naturale. Como è una città a misura d’uomo, elegante, discreta e vitale, ricca di storia e di angoli da scoprire, ideale per lo shopping e per passare la serata in un grazioso ristorante o in un tipico caffé. Il grande fascino di Como è anche costituito da una molteplicità di periodi costruttivi ancora evidenti per il visitatore. Ci sono numerose prove antiche, partendo da alcune chiese romaniche della città: soprattutto Sant’Abbondio, San Fedele e San Carpoforo, il Broletto e l’antico municipio. Al suo fianco la Cattedrale, una delle principali cattedrali del Nord Italia. Il centro storico di Como, all’interno delle mura medievali, conserva il fascino dei tempi passati ed è agevolmente percorribile a piedi. Punto d’ingresso privilegiato è Porta Torre, imponente
5
Torre. The city market takes place along the walls on Tuesdays, Thursdays and Saturdays, and not far away, at the Mercato Coperto (indoor market hall), you can buy locally sourced products. Continuing along Como’s elegant shopping streets, you will reach piazza San Fedele, once piazza del Mercato del Grano, with its 12th-century Romanesque Basilica of the same name and its Renaissance buildings
torre medioevale. Lungo le mura nei giorni di martedì, giovedì e sabato si svolge il mercato cittadino e poco distante, al Mercato Coperto, si possono acquistare prodotti locali a km zero. Proseguendo per le eleganti vie dello shopping si giunge in piazza San Fedele, un tempo Piazza del Mercato del Grano, con l’omonima Basilica romanica (XII secolo) e gli edifici rinascimentali con struttura in legno a vista e mattoni a spina di pesce. Si arriva quindi in piazza Duomo, qui si erge maestosa la Cattedrale, so-
with exposed wood and herringbone brickwork. You will then arrive in piazza Duomo, where you can admire the majestic Cathedral, dominated by the great baroque dome by Filippo Juvarra and characterised by the statues of Plinio the Elder and Plinio the Younger, adorning the late Gothic facade in precious white marble. Next to it stand the
civic belfry and the thirteenth century Broletto (Medieval town hall). Behind the Cathedral is the neoclassical Teatro Sociale and the masterpiece of Italian rationalism, the Casa del Fascio (1932-36)
Buy 1 McMenu®
large
FREE 1 Cono or McNuggets® 4 pz. Only McDrive: TAVERNOLA C.C. Bennet / Via Asiago,2 e MONTANO LUCINO C.C. la Porta d’Europa Only Take away COMO CENTRO Portici Plinio
7
vrastata dalla grande cupola barocca di Filippo Juvarra e caratterizzata dalle statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane che adornano la facciata tardo gotica in prezioso marmo bianco. A fianco, la torre civica e il duecentesco Broletto. Dietro la Cattedrale si trova il neoclassico Teatro Sociale e il capolavoro del Razionalismo italiano la Casa del Fascio (193236) dell’architetto Giuseppe Terragni. Poco distante piazza Cavour, affacciata sul lago, fino al 1871 porto cinquecentesco, è ancora oggi punto di attracco dei battelli della Navigazione pubblica e punto di partenza per le escursioni giornaliere verso le famose località del lago di Como. Inoltre, Como offre importanti architetture moderne come la “Casa del Fascio” di Giuseppe Terragni. Da non perdere la nuovissima The Life Electric scultura disegnata da Daniel Libeskind, realizzata nel 2015 e collocata a Como, sulla diga foranea (visibile dal lungo lago). Restiamo sul Lago: sulla sua riva orientale c’è Villa Geno e sulla riva occidentale Villa Olmo, da dove inizia il Chilometro della Conoscenza.
designed by architect Giuseppe Terragni. Close by is the lake-facing piazza Cavour, until 1871 a sixteenth century port and still today the docking point for public ferries and the starting point for daily excursions to Lake Como’s famous locations. Moreover, Como offers important modern architectures like Giuseppe Terragni’s Casa del Fascio. Do not miss the brand new The Life Electric sculpture designed by Daniel Libeskind, created in 2015 and located in Como, on the dam (visible from the lake). We stay on the Lake: on its eastern shore there is Villa Geno and on the west bank of the Villa Olmo, from where begins the Chilometro della Conoscenza.
VILLA OLMO (1780)
DUOMO (1396-1740)
TEMPIO VOLTIANO (1927)
PORTA TORRE (1192)
SAN FEDELE (ca. 1000)
EX CASA DEL FASCIO (1932)
CASTEL BARADELLO (ca. 1150)
SANT’ABBONDIO (1095)
10
An extraordinary walk from Villa Olmo to Villa Sucota, passing through Villa del Grumello. It’s the incomparable pedestrian route opened in 2016, which connects the three prestigious villas facing over Lake Como, passing through the paths in their respective parks with greenhouses, chapels, lemon trees and botanic rarities. A natural path which links not only 17 hecatares of secular parks of rare beauty and a beautiful landscape, but also of some cultural, historical and artistical value, based on creativity and on the sharing of cultural, entrepreneurial initiatives of high formation and of scientific research.We set off from Villa Olmo, the most important villa among many dating back
IL KM DELLA CONOSCENZA Una straordinaria passeggiata da Villa Olmo a Villa Sucota, passando per Villa del Grumello. È l’incomparabile percorso pedonale aperto nel 2016 che unisce le tre prestigiose ville che si affacciano sul Lago di Como, passando attraverso i sentieri nei rispettivi parchi punteggiati da serre, cappelle, limonaie, opere d’arte e rarità botaniche. Una strada naturalistica che riunisce 17 ettari di parchi secolari di rara bellezza e pregio paesaggistico ma anche un unicum culturale, storico-artistico, basato sulla creatività e sulla condivisione di iniziative culturali, imprenditoriali, di alta formazione e di ricerca scientifica.
MUSEO DIDATTICO DELLA SETA - THE SILK MUSEUM COMO
Unico al mondo il Museo della Seta nasce nel 1990 per illustrare la storia del ciclo completo di lavorazione del tessuto di seta, dall’allevamento del baco alla nobilitazione con un considerevole patrimonio di macchine e strumenti funzionanti, in uso tra il 1850 e il 1960. Il Museo custodisce archivio digitale, biblioteca, fotografie d’epoca, collezioni di abiti e accessori a testimonianza della creatività e della produzione serica - ancora oggi in piena attività - che hanno influenzato lo sviluppo sociale e urbano di Como.
www.museosetacomo.com
Unique to the world, the Como Silk Museum opened in 1990 to illustrate the history of the complete cycle of silk production, from the silkworm rearing process to the ennobling phase. The story is told via a comprehensive display of working machinery and instruments that would have been in use between 1850 and 1960. The museum’s digital archive, library, historical photographs, garments and accessory collections bear witness to the creativity of silk production– still in full swing – that has influenced the social and urban development of Como. Como, Via Castelnuovo 9 – tel 031 303180 Tuesday to Sunday 10 a.m. to 1p.m and 2 p.m. to 6 p.m. Possibility of out-of-hour tour
11
Si parte da Villa Olmo, la più importante tra le molte ville sette e ottocentesche che caratterizzano il bacino comasco del Lario. In stile neoclassico tipicamente lombardo è stata costruita a partire dal 1782 per la famiglia degli Odescalchi su progetto dell’architetto ticinese Simone Cantoni. Al parco romantico si accede attraversando due aperture laterali, al fianco della Villa. Passando tra cedri del Libano, ippocastani e platani si raggiunge il Ponte del chilometro, un ponte pedonale realizzato nel 2012 dalla Camera di Commercio di Como, lungo 42 metri a un’unica campata che conduce alle Serre e a Villa del Grumello che, nei documenti del XV secolo era un rustico su due piani, contornato da una vigna, da un prato e da un ricco frutteto con noci e castagni. Villa del Grumello passò attraverso vari proprietari
to XVIII and XIX century, which characterizes part of Lake of Como. In typical Lombard neoclassical style, it has been built since 1782 for the Odescalchi family based on the project of the Swiss architect Simone Cantoni from Canton Ticino. On the side of the villa, two side openings lead off to the romantic park. Going through the cedars of Lebanon, horse-chestnuts and plane trees you can reach the kilometer Bridge, a pedestrian bridge built in 2012 by the Chamber of Commerce in Como, 42 metres long in a single aisle leading to Serre and Villa del Grumello, which was a farm building made of two floors surrounded by a vineyard, a lawn and a rich orchard with walnuts and chestnuts in XV century. Villa del Grumello passed through different owners and hosted many famous personalities like Vincenzo Monti, Alessandro Volta and Ugo Foscolo, whose frequent visits to the Giovio family are remembered
WWW.TREKRAFT.IT
Daily Hiking and Packrafting Excursions +39 366 6272794
12
by a bust placed in the garden. The park, from where you can have beautiful glimpses over the first basin of Lake Como and of the city, is really beutiful. It has many valuable plants such as yews, beech trees, sequoias and a centenary exemplar of Ginko Biloba which was beloved by all the owners of Villa del Grumello. In the park you can follow three paths: those dedicated to Paolo Giovio and Ugo Foscolo, and that one dedicated to Paul Celesia, which was completed with the opening of a panoramic connection with Villa Sucota, enlarging the walk that characterizes the Chilometro della Conoscenza and letting you cross the park of Grumello on different
e ospitò illustri personaggi, tra cui Vincenzo Monti, Alessandro Volta e soprattutto Ugo Foscolo, le cui frequenti visite alla famiglia Giovio sono ricordate da un busto collocato nel giardino. Di particolare rilievo è il parco, da cui si hanno scorci bellissimi sul primo bacino del lago di Como e della città. Presenta numerose piante di pregio, come tassi, faggi, sequoie e un esemplare centenario di Ginko Biloba e fu caro a tutti i proprietari della Villa del Grumello. Tre i percorsi nel parco che si possono seguire: quelli dedicati a Paolo Giovio e a Ugo Foscolo
Bar - Pasticceria Gelateria Specializzati in aperitivi Feste private e rinfreschi Bar - Pastry shop and artisan ice cream Happy Hour - Private parties and refreshments COMO: via Cesare Cantù, 36 - Tel 031/241258 www.cremeriabolla.it • Pagina Facebook: Arte Dolce Lyceum
13 VILLA OLMO
Uno splendido edificio in stile vittoriano, con l’eleganza neoclassica che si sposa al grande giardino all’inglese e un “parterre” mozzafiato ad ingresso della villa. Dentro, affreschi e bassorilievi, arredi d’epoca e il fascino di una dimora nobiliare d’altri tempi. Questo e molto altro è Villa Olmo a Como, recentemente ristrutturata grazie al progetto “Tra ville e giardini del lago di Como. Navigare nella conoscenza”. Si tratta di un percorso articolato per riqualificare i compendi di Villa Olmo e di Villa Saporiti (di proprietà pubblica). Per quanto riguarda il Parco è in corso un importante intervento di riqualificazione con la creazione di un enorme Orto botanico. Fra fine giugno e inizio luglio l’apertura al pubblico. Per chi ama l’architettura e l’arte dei secoli ‘700-’800, ma anche per chi vuole godersi una passeggiata con panorama lacustre da una posizione privilegiata, è una méta da non perdere. Info aperture: www.visitcomo.eu
A stunning Victorian-style building, its Neoclassical elegance combined with a large English garden and a breathtaking parterre to the villa’s entrance. Inside, a trove of frescoes, basreliefs, period furnishings and the charm of a manor from olden times. Recently refurbished thanks to the project “Tra ville e giardini del lago di Como. Navigare nella conoscenza”(“Among villas and gardens on Lake Como; sailing in wisdom”), Villa Olmo in Como includes all of this and so much more. The project aims to upgrade the properties of Villa Olmo and Villa Saporiti (both publicly owned). A major improvement scheme to create a huge botanical garden is underway, opening between late June-early July. For the lovers of 18th and 19th century art and architecture, and for those who prefer a lakeside walk with impressive views from a marvellous vantage point, Villa Olmo is a must-see.
Info opening: www.visitcomo.eu
14
hight offering new points of view on the landscape and allowing you to discover the many essences and the various souls of the park.You can get to Villa Sucota on foot, headquarters of the Antonio Ratti Foundation (FAR). Its park is extraordinary and particularly enhanced by the latest works started in 2015 thanks to Fondazione Cariplo contribution. Nowadays all the facilities of the Villa are accessible: the music pavilion, the lemon tree, the belvedere and the greenhouse. It’s possible to visit again the different paths which lead the visitor to discover the botanical species, the landscape
e quello dedicato a Paolo Celesia, che è stato completato con l’apertura di un collegamento panoramico con Villa Sucota, ampliando così la passeggiata che caratterizza il Chilometro della Conoscenza e consentendo di attraversare il parco del Grumello a diverse quote offrendo punti di vista inediti sul paesaggio e permettendo di scoprire le tante essenze e le varie anime del parco. A piedi si arriva a Villa Sucota, sede della Fondazione Antonio Ratti (FAR). Straordinario il suo parco, un giardino romantico con splendide viste sul lago valoriz-
Rooftop restaurant & lounge with stunning view over the lake. We are open every day from 9 am to midnight. +39 0313382674 www.terrazza241.it
15
zato dagli ultimi interventi di riqualificazione avviati nel 2015 grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Oggi sono accessibili le varie strutture della Villa: il padiglione della musica, la limonaia, il belvedere, la cappella e le serre. È possibile percorrere nuovamente i diversi tracciati, che conducono il visitatore alla scoperta delle specie botaniche, delle vedute paesaggistiche e delle opere d’arte contemporanea create appositamente per il parco da artisti che hanno collaborato negli anni con la FAR: come Gerry Bibby, Jimmie Durham, Liliana Moro, Richard Nonas e Matt Mullican. Il parco è sede di attività culturali per tutta la stagione primaverile e autunnale mentre la Villa ospita mostre tematiche che valorizzano la collezione tessile della Fondazione e opere di artisti contemporanei.
views and the masterpieces of contemporary art created by artists who have been working together with the FAR over the years like Gerry Bibby, Jimmie Durham, Yona Friedman, Liliana Moro, Richard Nonas and others.
VILLA DEL GRUMELLO
Villa del Grumello, set in a century-old park on Lake Como, charms its visitors with harmony and a delicate atmosphere. It is the heart of the Chilometro della Conoscenza, Villa del Grumello is open to Como and the many international tourists with cultural activities surrounded by its unique natural landscape. As a reference point for culture, science and business, it is a venue of international relevance that unites beauty, knowledge and creativity. The Villa del Grumello and its 19th century Greenhouse are the ideal venue for lectures, workshops, educational events and business meetings. With the surrounding Park, it is a one-of-a-kind setting for photo and video shoots, art exhibitions, gala dinners and exclusive receptions.
Heritage Botanical Park From April to October, open from Sunday to Friday from 9 am to 5 pm Closed on Saturday event calendar: www.villadelgrumello.it Associazione Villa del Grumello Via per Cernobbio, 11 - 22100 Como
info@villadelgrumello.it facebook-square Associazione Villa del Grumello INSTAGRAM Villagrumello
17
VIVERE IL TERRITORIO A BRUNATE Brunate è un piccolo borgo sulla collina che si affaccia sulla città di Como; da qui si offrono alla vista panorami e tramonti mozzafiato. È anche nota come ‘il balcone sulle Alpi’ perché nelle giornate più limpide lo sguardo si perde fino a incontrare le catene montuose alpine. Brunate è collegata con la città di Como da una funicolare che in 7 minuti trasporta i visitatori verso la ridente collina. Per gli amanti del trekking e delle gite in mountain, partendo dal piazzale del Cao, dopo San Maurizio con il suo faro, si snodano sentieri con viste mozzafiato che portano fino a Bellagio. Camminando per un’oretta si giunge al Monte Boletto a 1235 metri dove si può godere di una vista impagabile sul lago di Como. Continuando lungo il sentiero, dopo altri 45 minuti di cammino si raggiunge il monte Bolettone (1317 m) e per i più coraggiosi e allenati altre 2 ore di percorso in saliscendi, conducono al monte Palanzone a 1436 metri. Lungo il percorso è possibile sostare per un pic-nic sui prati o rifocillarsi nelle baite.
Brunate is a small village on the hill overlooking the city of Como; from here you can enjoy breathtaking views and sunsets. Brunate is also known to be the 'balcony on the Alps' because on clear days the tourist can see The Alps. Brunate is connected to Como by a funicular which takes 7 minutes. For hiking and mountain biking lovers, Brunate offers many excursions in the wood starting from Cao square, passing by San Maurizio and its lighthouse, bringing you up to Bellagio walking on a path on the crest of the mountains. Walking for an hour you can reach Monte Boletto 1235 meters high where you can enjoy a priceless view of Lake Como. Going ahead the path you reach Monte Bolettone (1317 m) and it takes 45 minutes walking; for the bravest and the most trained tourists it is possible to reach Monte Palanzone (1436 m.) but only after 2 hours of climbing. Along the way you can stop for a picnic on the meadows or refresh in the lodges you meet along the way.
- LIQUORI DI BRUNATE Cordiale a bassa gradazione alcolica a base di miele millefiori di e infusi di erbe aromatiche
Brunate
Cordial with a low alcohol content, wildflower honey from and infusion of aromatic herbs.
Brunate
Liquore a base di distillato di ginepro. Per realizzare questo alcolico è stata recuperata una ricetta di un farmacista di Brunate. Liquor mainly from juniper distillate. To make this alcoholic drink an old recipe from a pharmacist in Brunate was recovered.
OSTERIA DEL GALLO Via Vitani, 16 - Como - Tel. 031 3868025 - www.osteriadelgallo-como.it
CITTÀ DI CERNOBBIO
Per chi cerca un’atmosfera magica, Cernobbio è meta turistica romantica e imperdibile che offre diverse attrazioni. Con l’app “Cernobbio Tales” è possibile scoprire la città in un modo speciale, facendosi guidare da curiosità e aneddoti raccontati dagli stessi Cernobbiesi. Sono famose le sue storiche ville affacciate sulle sponde del Lago di Como, mentre dove un tempo c’era la cosiddetta “Cittadella della seta” è visitabile Villa Bernasconi, gioiello liberty oggi museo della “casa che parla”. Attraverso le sue installazioni interattive vi accoglierà nelle sue stanze per raccontarvi la sua storia, quella della famiglia di Davide Bernasconi, illuminato imprenditore serico di fine Novecento, e delle Tessiture Seriche omonime. Fino al 22 gennaio 2023 ospita la mostra “Al lago con Antonio e Marieda” una selezione di opere, tra dipinti e sculture, della Collezione della Casa Museo Boschi Di Stefano del Comune di Milano. Nel periodo estivo Cernobbio è inoltre sede di grandi eventi tra cui, nei fine settimana, Sport nei Parchi presso il Galoppatoio di Villa Erba, Lake Endless Joy Festival, con la direzione artistica di Alessandro Martire, a fine agosto, e la caratteristica Festa del Borgo a metà settembre.
For those who love a romantic and magic atmosphere, Cernobbio can’t be missed. A particular visit experienced through the app “Cernobbio tales” will guide you to the discovery of the city between curiosities and anecdotes shared by locals. The exquisite villas located on the shores of Lake Como are very famous here, but where once there was a “silk citadel” you can also notice Villa Bernasconi, with a liberty architecture, today opened as the museum of the “talking house”. It narrates its story and the Engineer Davide Bernasconi’s one, who founded the homonymous silk factory and lived in the villa with his family through interactive installations. Until 22nd January 2023 the museum hosts the exhibition “Al lago con Antonio e Marieda” a selection of about twenty artworks, between paintings and sculptures, from the Casa Museo Boschi Di Stefano Collection of the Municipality of Milan. In the summer Cernobbio offers also many events such as Sport nei parchi in Villa
Infopoint +39 347 881 8532 infopoint@comune.cernobbio.co.it www.cernobbiolakecomo.it FACEBOOK-SQUARE instagram @cernobbiolakecomo
Erba’s Galoppatoio in the weekends, Lake Endless Joy Festival with Alessandro Martire’s artistic direction at the end of August and the traditional Festa del Borgo in September.
www.chiasso.ch
www.centroculturalechiasso.ch
Arte, spettacoli, divertimento... a Chiasso Art, shows, fun... in Chiasso
21
IL CANTON TICINO
E veniamo al Canton Ticino che, lo si guardi dalla cima del Monte Generoso, da quella del Monte Gambarogno o da Cardada, sul pendio della Cimetta, offre uno spettacolo davvero straordinario: in una bella giornata di sole è un profluvio di colori, con la prevalenza del verde dei prati e dei boschi e dell’azzurro e del blu del cielo terso e dei laghi. Come quello di Lugano, il cui capoluogo merita sicuramente una visita per i suoi musei, i suoi parchi o semplicemente il bellissimo lungolago. Merita un po’ di tempo, ma ne vale sicuramente la pena, un tour del lago in battello da cui ammirare Gandria, un romantico villaggio di pescatori arroccato ai piedi del Monte Brè, Castagnola, Melide, nel cui territorio è situata la Swissminiatur, e l’eccezionale Morcote, non per nulla definita la “Perla del Ceresio”. Altrettanto interessante è il territorio che si snoda dalle sponde del Lago Maggiore fino all’alta Val Verzasca, davvero un piccolo mon-
Moving to the Canton Ticino that offers a truly remarkable view: on a beautiful sunny day it’s a stream of colours with the prevalence of the green lawns and woods, of the light blue and blue of the clear sky and lakes. Lugano is definitely worth a visit to its museums, parks or simply to its beautiful lakefront. It deserves a bit of time, but it’s definitely worth it, a tour of the lake by boat from where you can enjoy Gandria, a romantic village of fishermen situated at the feet of Monte Brè, Castagnola, Melide, in whose area Swissminiatur is located, and the exceptional Morcote, not without any sense known as the “Perla del Ceresio”. the area situated from the shores of Lake Maggiore to the high Val Verzasca is interesting too; it is a small world where every visitor can find its dimension. On Verbano, Brissago, Ascona which is the most exclusive place of Lake Maggiore, Locarno and Riviera del Gambarogno, are nice to be visited. On top of the lake there are many extra-
22
ordinary natural places such as the Valle dell’Orsenone with many typical villages, the charming Vallemaggia, with its walser village of Bosco Gurin and the wild Verzasca Valley. Moreover, there are two important places recognised by the Unesco Heritage Committee that you cannot miss: in Mendrisiotto there is Monte San Giorgio, where exceptional fossil discoveries have been made; on the other hand, in Bellinzona, there are the castles of Montebello, Castelgrande and Sasso Corbaro, from where you can enjoy a beautiful view as well. Talikng about places with breath-taking views, Monte Generoso (1.704 m) is worth a climb up to its top (with the comfortable railway, which leaves from Capolago) from where you can enjoy a fascinating view over the Lakes Region, the Lombard Valley to the Apennines and the Alps from Gran Paradiso to Cervino, from Monviso to Monte Rosa.
do in cui ogni visitatore può ritrovare la sua dimensione. Sul Verbano meritano una visita Brissago, Ascona, la più esclusiva località climatica del Lago Maggiore, Locarno, e, la Riviera del Gambarogno. Sopra il lago, ci sono luoghi straordinari a livello naturalistico: la Valle dell’Onsernone con tanti villaggi caratteristici, l’affascinante Vallemaggia, con il villaggio walser di Bosco Gurin e la selvaggia la Valle Verzasca. Ci sono poi, due importanti luoghi riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’Umanità che non si possono perdere: nel Mendrisiotto c’è il Monte San Giorgio dove sono stati fatti eccezionali ritrovamenti fossili; a Bellinzona, invece, ci sono i castelli di Montebello, Castelgrande e Sasso Corbaro, dai quali si gode pure un bellissimo panorama. A proposito di luoghi con viste mozzafiato, merita una salita fino alla sua cima (con il comodo trenino a cremagliera che parte da Capolago) il Monte Generoso (1.704 m), da cui si gode un panorama incantevole sulla Regione dei Laghi, sulla Pianura lombarda sino agli Appennini e sulla catena alpina dal Gran Paradiso al Cervino, dal Monviso al Monte Rosa.
23 TREMEZZINA ESTATE 2022 | TREMEZZINA SUMMER
LACMUS FESTIVAL Dal 7 al 17 luglio 2022 Sesta edizione Tremezzina, sulle sponde del Lago di Como
RASSEGNA ITINERANTE DI TEATRO DI FIGURA PER BAMBINI da 0 a 99 anni Puppet show for children from 0 to 99 years Giovedì 30 giugno, ore 20.45 Loc. Tremezzo - Parco Olivelli RACCONTO D'ESTATE Teatro medico Ipnotico di Parma Mercoledì 13 luglio, ore 20.45 Loc. Ossuccio - Parco Giochi IL CASTELLO DEGLI SPAVENTI Campagna di Vladimiro Strinati di Cervia Giovedì 28 luglio, ore 20.45 Loc. Lenno - Piazza XI febbraio GIOPPINO E IL MISTERO DEL CASTELLO I burattini cortesi di Bergamo Giovedì 11 agosto Buskers fest, ore 20.45 Loc. Lenno - Piazza XI Febbraio DAL PAESE DEI BALOCCHI Spettacolo di giocoleria a cura di burattinarte Giovedì 18 agosto, ore 20.45 Loc. Lenno - Piazza XI Febbraio IL FLAUTO MAGICO Teatro dei burattini di Como
Il programma musicale di quest’anno è dedicato agli anniversari di Cesar Franck (200 anni dalla nascita) e Alexander Skrjabin (150 anni dalla nascita). Ispirandosi alle peculiarità dei due compositori, la “musica mistica”. Sin dall’antichità infatti filosofi, pensatori e teologi hanno attribuito alla musica il ruolo di “ponte” tra il mondo materiale e quello spirituale. Tra gli ospiti di questa edizione, il giovanissimo vincitore del Concorso Paganini, Giuseppe Gibboni, il violoncellista Jan Vogler, direttore artistico del prestigioso festival cameristico di Moritzburg, il violinista russo Pavel Berman e il poliedrico pianistacompositore statunitense Dan Tepfer. Accanto alle forme tradizionali del concerto di musica classica, vi è la possibilità di vivere l’esperienza del concerto all’alba e la bellissima passeggiata della Greenway Musicale del Lago di Como. I concerti si svolgono in luoghi di grande valore paesaggistico e storico: Villa del Balbianello, Villa Carlotta, il Santuario della Beata Vergine del Soccorso (Patrimonio UNESCO), l’Isola Comacina, la Greenway del lago di Como, il Grand Hotel Tremezzo, Villa Melzi d’Eril a Bellagio e – new entry di quest’anno – il Castello Durini ad Alzate Brianza.
International Music Festival 7–17 July 2022 Tremezzina, Lake Como www.lacmusfestival.com COMUNE DI TREMEZZINA | TEATRO DEI BURATTINI DI COMO | ASSOCIAZIONE TURISTICA DELLA TREMEZZINA
24
THE GREENWAY, A DREAM WALK BETWEEN COLONNO AND CADENABBIA It covers only 10 km but along the path there is a universe of fascinating views which let you breath the soul and date back to the splendour of the past letting us dig into our origins. The Greenway is all this in a handful of kilometers from Tramezzina. From Colonno to Sala Comacina, proceeding to Ossuccio, Lenno, Tremezzo, Mezzegra until Cadenabbia di Griante: this Greenway goes along the lake, then coming out gently on the top of the residential areas of these seven small gems. Step by step, covering the whole length for 3 and half hours, it will not be difficult to discover the different depths of this territory, able to switch from rural scenarios to historical hamlets, from lacustrine sights to villas and gardens without comparison. The Greenway is not just a one-day excursion: the path is inserted in a network where it is given people the possibility to stop and restart the path from the preferred point, thanks to different contact points with the road network and mainly with the means of transport, either buses or boats for transport.
1. FROM COLONNO TO SALA COMACINA Firstly, do not worry because there are signs and in-
LA GREENWAY, UNA PASSEGGIATA DA SOGNO
Sono soltanto 10 chilometri, ma lungo quel percorso si è espanso un universo fatto di scorci che affascinano lo sguardo e fanno respirare l’anima, che ci riportano ai fasti che furono e ci fanno scavare nelle nostre origini. Sì, la Greenway è tutto questo in una manciata di chilometri di Tremezzina. Da Colonno a Sala Comacina, per poi continuare con Ossuccio, Lenno, Tremezzo, Mezzegra e fermarsi a Cadenabbia di Griante: questo verde itinerario si snoda con dolcezza fra il lungo lago, per poi riemergere gentilmente sopra gli abitati di queste sette piccole gemme. E passo dopo passo, coprendo le tre ore e mezza circa che occorrono per percorrerla interamente, non sarà difficile scoprire le diverse profondità di questo territorio, capace di spaziare fra scenari rurali, borghi storici, vedute lacustri, ville e giardini senza rivali. La Greenway non è solo un’escursione di un giorno: il percorso è inserito nella rete di collegamenti presente, dando la possibilità a chiunque di interrompersi e di riprendere il tragitto nel punto che si è scelto grazie a differenti punti di contatto con la rete stradale e soprattutto con i mezzi pubblici, che siano autobus o battelli per navigazione.
25
1. DA COLONNO A SALA COMACINA In primis niente paura, segnalazioni e indicazioni sono presenti sul percorso: dalle piastre in metallo con il logo ai segnavia in pietra, passando per i cartelli direzionali riportanti anche la distanza ancora da percorrere. Per iniziare la camminata serve entrare da sud a Colonno, prendendo via Cappella che sale a sinistra e seguendo “Greenway del Lago”. Il passaggio è per il centro storico del paese, la piazza principale e il ponte sul torrente Pessetta, prima di tuffarsi all’inseguimento di Sala Comacina lungo la vecchia strada Regina. Qui si inizia a respirare, camminando tra appezzamenti terrazzati e piccoli uliveti. La cappelletta di San Rocco fa suonare il campanello e proprio da qui scende una scalinata per il nucleo storico medioevale e il porticciolo: siamo arrivati a Sala Comacina. L’asfalto viene lasciato presto a se stesso, per imboccare poi la nobile passeggiata che garantisce un posto in prima fila sull’Isola Comacina.
dications on the path: from the metal plates with the logo to the street signs in stone, from the signs even giving the distance still left to be covered. To start the walk it is necessary to enter Colonno from south, taking Via Cappella which goes up on the left and follows “Greenway of the Lake”. The walk is through the historical centre of the town, the main square and the bridge on the stream Pessetta before starting the way to Sala Comacina, along the old road Regina. Here it is possible to start breathing in the middle of nature walking among terraced lots and small olive tree groves. The little Chapel of San
Una colpo di fortuna per poeti, pittori e artisti Chi giunge oggi a Sala Comacina per la comoda via provinciale, oppure sbarca da un piroscafo della società Lariana, difficilmente riesce a farsi
Rocco rings the bell and from here it is possible to descend a flight of steps to reach the medieval historical centre and the little harbour: we have now reached Sala Comacina.
Boat Rental NOLEGGIO BARCA
con
conducente € 290 max 10 persone
Discover Lake Como with one of our boats and we guarantee the smiles and fun! Gita di 2 ore e mezza al museo della barca a Pianello del Lario e sosta per visita al museo
MENAGGIO - TREMEZZO (a 20mt da Villa Carlotta)
You can find us in front of the Grand Hotel Victoria in Menaggio. Info and reservation: + 39 327 1338417 nauticplanet@gmail.com
26
A stroke of luck for poets, painters and artists For the ones arriving at Sala Comacina driving the comfortable provincial road or disembarking the steamer of the Lariana Company, it is difficult to get an idea of the original aspect of this town in the past centuries: the old village needs looking for below the parish of San Bartolomeo. You need to follow the streets with steep steps, walking among humble houses, which are usually shaded. Doctors could say that these narrow streets do not correspond to the needs of a modern life, but luckily for
un’idea dell’aspetto che presentava questo paese nei secoli passati: il vecchio villaggio bisogna andarlo a cercare giù in basso, al di sotto della parrocchiale di San Bartolomeo. Bisogna scendere certe ripide stradette a gradini, penetrare fra umili case, dove il sole penetra a stento. I medici diranno che questi vicoli angusti non corrispondono alle esigenze della vita moderna; ma che colpo di fortuna per i pittori, peri i poeti, per gli artisti in genere e per tutti coloro che vanno in cerca del cosiddetto “colore locale”!
poets, painters and artists in general this is a perfect condition for getting the “local colour”.
2. ROAD TO OSSUCCIO Every part, in which the Greenways is divided, takes about 35-40 minutes on foot. The second part takes you right to Ossuccio. Leaving behind Sala Comacina and crossing over the bridge on Premonte Valley you enter the ex-municipality which is now part of Tremezzina. The temptation could be to cross “Zoca de l’oli” which is the bay in front of the town where the water is “as smooth as oil” in order to reach Isola Comacina and the ruins of the basilica of Sant’Eufe-
2. ROAD TO OSSUCCIO Per ciascuno dei cinque tratti in cui è suddivisa la Greenway si prevedono all’incirca 35-40 minuti di percorrenza media a piedi: il secondo capitolo porta dritto per dritto ad Ossuccio. Lasciata alle spalle Sala Comacina e superato il ponte sulla valle di Premonte si fa l’ingresso nell’ex comune, oggi facente parte del comune di Tremezzina. La tentazione potrebbe essere attraversare la “Zoca de l’oli” (il golfo dinanzi al paese, dove l’acqua è per l’appunto “liscia come l’olio”), per raggiungere l’Isola Comacina e i resti della basilica di
27
Sant’Eufemia oppure la chiesa di San Giovanni. Ma questa è un’altra storia. Nella frazione di Spurano la sosta si chiama chiesa di San Giacomo (X-XII secolo) e il suo campanile a vela, per poi risalire verso il santuario della Madonna del Soccorso. Per scendere a Isola (un’altra frazione) serve attraversare il paese, gettare un’occhiata al campanile di Santa Maria Maddalena e alla chiesa dei Santissimi Eufemia e Vincenzo, per arrivare poi a Villa Balbiano.
mia or the church of San Giovanni. But this is another story. In the village of Spurano the name of the stop is the 10th-12th century church of San Giacomo and its belfry, afterwards you can go up to the sanctuary of Madonna del Soccorso. In order to descend to Isola, another village, you need to go through the town from where you can glimpse the bell tower of Santa Maria Maddalena and the church of Santissimi Eufemia and Vincenzo to reach Villa Balbiano.
From the bell tower to Isola Comacina
Dal campanile all’Isola Comacina Il campanile in primo piano, l’isola Comacina a seguire, il contorno placido del lago e lo sfondo verdastro delle montagne: è un quadro scattato milioni di volte, uno dei punti più celebri di tutto il Lago di Como. Stiamo parlando della chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, famosa per il suo campanile del trecento. Col passare del tempo è diventato uno dei simboli delle bellezze artistiche dell’intero lago: la natura vota invece Isola Comacina, da Ossuccio raggiungibile sia in taxi-boat che con la Navigazione. Dal periodo romano, e per tutto l’Alto Medioevo, l’isola ricopriva una posizione politico-econo-
The bell tower is in the foreground and the Isola Comacina is in the background, the lake is all around and the green mountains in front: this is a photo taken millions of times, one of the most famous spots of Lake Como. We are speaking about the Romanesque Church Santa Maria Maddalena, famous for its 14th-century bell tower. With the passing of time it became one of the symbols of the art beauties of the lake. The nature praises Isola Comacina, from Ossuccio which is reachable both by taxi-boats and public boats. From the roman period to the High Middle Ages the island covered a strategic political and economic position. For centuries it was a fortified town connected to a series of minor fortresses
28
and watchtowers on land. For 20 years it was the byzantine quarter and even one of the last fortress of the Western Roman Empire. In 1169 in Como, during ten-year war against Milan, the island was left as a heap of ruins forcing the inhabitants to seek refuge in Varenna, on the opposite bank of the lake. It was left uninhabited until it was discovered in the 20th century and went under the responsibility of Brera Accademy which had three houses built for artists in a Rationalist style.
3. TOWARDS THE JETTY OF LENNO The bridge is on Perlana and we can step back in time to Campo di Lenno: the narrow streets slope
mica determinante. Fu per secoli una cittadella fortificata, collegata ad una serie di roccaforti minori e punti di avvistamento sulla terra ferma. Per vent’anni fu sede di un presidio bizantino e addirittura una delle ultime fortezze dell’Impero Romano d’Occidente. Nel 1169 però Como, nell’ambito vendicativo della guerra decennale con Milano, ridusse l’isola ad un mucchio di rovine, costringendo gli abitanti a rifugiarsi a Varenna, sulla sponda opposta. Non venne più abitata fino a che nel Novecento fu riscoperta e passò sotto la responsabilità dell’Accademia di Brera, la quale fece realizzare tre case per artisti in stile razionalista.
down to the lake where there is the entrance of Villa Monastero and Dosso di Lavedo on the right and the camping on the left, all sights of the third stop. Look out for a little deviation to Villa Balbianello. The most diligent ones will follow the Greenway to the Lido of Lenno, walking along the lake among the historical villas, the church of Santo Stefano and the baptistery of San Giovanni before arriving to the jetty for boats or hydrofoils.
3. VERSO L’IMBARCADERO DI LENNO Il ponte sul Perlana e via con un passo indietro nel tempo per Campo di Lenno: vicoli e discese a lago, l’ingresso di villa Balbianello e il Dosso di Lavedo (sulla destra, con il camping a sinistra) sono gli elementi della terza tappa. Attenzione poi ad una possibile deviazione verso Villa Balbianello. I più ligi proseguiranno la Greenway
29
per arrivare al Lido di Lenno, passeggiando sul lungolago fra ville storiche, la chiesa di Santo Stefano e il battistero di San Giovanni, prima di arrivare all’imbarcadero (battello e aliscafo).
The villa that enchanted Hollywood It is well known that Lake Como is able to enchant Hollywood, in particular Villa Balbianello of Lenno which featured in two multimillion dollar American film productions.
La villa che ha incantato Hollywood È piuttosto risaputo che il Lago di Como abbia la capacità di ammaliare Hollywood: in particolare la Villa Balbianello di Lenno si è presa la scena in due produzioni multimilionarie dell’industria dei sogni americana. Facciamo un passo indietro: la villa, attualmente di proprietà del Fai (Fondo Ambiente Italiano) si trova sulla punta della penisola di Lavedo ed è stata costruita all’inizio del XVIII secolo, frequentata poi da intellettuali ed esponenti del Risorgimento italiano. Ed eccola, aperta da marzo a novembre: linee sobrie, semplici, con una terrazza a lago semplicemente unica e dominata dall’enorme leccio potato a ombrello, così come la loggia, dalla quale si gode di una vista mozzafiato. Si tratta di un unicum in cui si intrecciano elementi di giardino all’italiana, peculiarità del giardino all’inglese e aspetti del giardino alla francese. In tempi recenti e di produzioni globalizzate il fascino di
Let’s step back in time. The villa is now owned by FAI, Fondo Ambiente Italiano, and is located on the top of the peninsula of Lavedo and it was built at the beginning of the 18th century. Afterwards, it was attended by intellectuals and representatives of the Italian Risorgimento. Now it is open from March to November. The architecture is simple, there is a unique terrace overlooking the lake and dominated by an umbrella-shaped oak tree and a lodge from which you can enjoy a breath-taking sight. It is something unique where you can find aspects of the Italian gardens, English gardens and French gardens. Recently the charm of Villa Balbianello has not escaped from the attention of George Lucas. The father of Star Wars wanted to locate the residence of the Senator Padmé Amidala on the “planet of the lakes” Naboo, in the “Episode II - The attack of the clones” released in 2002. From here even James Bond, played by Daniel Craig, in
Villa del Balbianello Tremezzina, Località Lenno (CO)
SERE FAI D’ESTATE
Aperitivi al tramonto a Villa Balbianello 26 giugno, 24 luglio, 7 agosto, 21 agosto, 11 settembre dalle ore 18.30 alle ore 21.00 Trasporto a/r in barca dal pontile dopo il Ristorante Albergo Plinio - Tremezzina, Località Lenno (CO) Welcome drink, ingresso al giardino storico della villa e visita libera della Loggia Durini, del museo delle spedizioni e museo di arte primaria, aperitivo con 1 drink a persona, finger-food e primo piatto, gelato servito al tavolo con posto assegnato. Intero 50 € Iscritti FAI e residenti Comune di Tremezzina 40 €
EVENTO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA lagodicomo@fondoambiente.it • www.fondoambiente.it
31 SERE FAI D'ESTATE 2022 | FAI SUMMER EVENINGS
TRAMONTO A BALBIANELLO 26 GIUGNO, 24 LUGLIO, 7 E 21 AGOSTO, 11 SETTEMBRE dalle 18.30 alle 21.00 Un’apertura serale per poter godere del tramonto nella splendida cornice di Villa del Balbianello accompagnati da un aperitivo in Loggia Segrè e musica in sottofondo. Partenza e ritorno solo via lago dal pontile dopo il Ristorante – Albergo Plinio, Tremezzina, Località Lenno (CO). Biglietto: intero 50 euro, iscritti FAI e residenti Comune di Tremezzina 40 euro Il costo comprende: Il costo comprende trasporto a/r dal pontile dopo il Ristorante – Albergo Plinio, Tremezzina, Località Lenno (CO), imbarco alle ore 18.30, welcome drink, ingresso al giardino storico della villa e visita libera della Loggia Durini, del museo delle spedizioni e della sala di arte primaria, aperitivo con 1 drink a persona (possibilità di acquisto ulteriori consumazioni in loco), finger-food e primo piatto, gelato servito al tavolo con posto assegnato. L’assegnazione del tavolo è in ordine casuale (interno / esterno Loggia Segré). Per prenotazioni di più persone che vogliono stare insieme vi preghiamo di contattarci per predisporre anticipatamente un unico tavolo. Evento con prenotazione obbligatoria: lagodicomo@fondoambiente.it L’incontro sarà presso il pontile dopo il Ristorante – Albergo Plinio, Tremezzina, Località Lenno (CO) alle ore 18.20, dove verrà fatta la registrazione per l’imbarco. Si consiglia di arrivare con largo anticipo per trovare parcheggio: il più vicino è il parcheggio pubblico “Mercato” in via degli Artigiani.
SUNSET IN BALBIANELLO JUNE 26TH , JULY 24TH , AUGUST 7TH AND 21ST, SEPT. 11TH from 06.30pm to 09.00pm An opening evening to enjoy the sunset in the breathtaking venue of Villa del Balbianello with an aperitif in the Loggia Segrè and background music. Arrival and return only by lake from the pier after “Hotel Plinio”, Tremezzina (CO). Ticket: �50, FAI members and residents of the Municipality of Tremezzina �40. The cost includes: round-trip transport (boarding at 6.30 pm from the pier after “Hotel Plinio”, Tremezzina - CO), welcome drink, entrance to the historic garden of the villa and free visit to the Loggia Durini, the expeditions museum and the primary art museum, aperitif with 1 drink per person (possibility to purchase additional drinks on site), finger-food and first course, ice cream. Everything will be served at the table with assigned seat. The table, outside or inside the Loggia Segrè, will be randomly assigned. For multiple reservations or for a group of people wishing to sit together, please contact us by email: we will find the best solution for you! The reservation is mandatory: lagodicomo@fondoambiente.it please indicate the date and we will send you the link for the online booking. Payment will be made, the same day of the event, online by the credit card entered during the booking process. The meeting point will be at the pier after “Hotel Plinio”, Tremezzina (CO) at 18.20: the Staff will ask you for the name of the booking before boarding. We suggest you to arrive in advance to find parking: the closest one is the public parking in “via degli Artigiani - Località Lenno , Tremezzina”.
32
“Casino Royale”, stopped at Villa Balbianello for a recovery period after having been tortured.
4. LOOKING FOR TREMEZZO There is a promenade on the stream Pola connecting Lenno to Tremezzo which is marginally included in this itinerary, whereas going up on a narrow street you can reach Mezzegra. The parvis of the church Sant’Abbondio offers the pedestrians an idillic show
Villa Balbaniello non è sfuggito a George Lucas. Il padre di Star Wars ha infatti voluto ambientare qui la residenza della senatrice Padmé Amidala sul “pianeta dei laghi” Naboo, in “Episodio II – L’attacco dei cloni”, uscito nel 2002. Da qui è passato anche James Bond, interpretato da Daniel Craig, nel suo “Casino Royale”: l’agente 007 passò a Villa Balbaniello un periodo di convalescenza dopo aver subito delle torture.
on the lake and on the promontory of Bellagio. You will see the 18th-century Palazzo Brentano, located in Bonzanigo. Crossing the small historical centre you will arrive at Palazzo Rosati, then you will reach another bridge, this time on Bolvedro, in order to go back to the lake. Bolvedro is an administrative subdivision of Tremezzo.
4. ALLA RICERCA DI TREMEZZO È una passerella sul torrente Pola a collegare Lenno e Tremezzo che però sarà soltanto interessato marginalmente a questa tappa, mentre risalendo un viottolo si arriva a Mezzegra. Il sagrato della chiesa di Sant’Abbondio, offre
NETTUNO NOLEGGIO BARCHE • Moltrasio • Via Bellini presso il vecchio molo RENT A BOAT Speedboats and traditional wooden motorboats and rowing boats. +39 347/3052335 mail to: nettunobarche@gmail.com
33
ai passanti uno spaccato idilliaco sul lago e sul promontorio di Bellagio. Sarete pronti per il settecentesco Palazzo Brentano, situato a Bonzanigo. Attraversandone il piccolo centro antico si sbuca a Palazzo Rosati, per poi giungere ad un altro ponte, questo volta sul Bolvedro, per ritornare in riva al lago. Dove? Proprio a Bolvedro, sottodivisione amministrativa di Tremezzo.
The local inspiration for the Nativity Every day in the little square of the wash house at the entrance of the medieval hamlet Bonzanigo, which is near the church of Sant’Abbondio and Palazzo Brentano, some local artists take their inspiration from the old traditions. Inside an old manor there are different hand-made nativities. The creators were able to represent the Nativity by mixing the patient historical research with faithful
L’estro locale per la Natività Tutti i giorni nella piazzetta del lavatoio all’entrata del borgo medievale di Bonzanigo, poco distante dalla chiesa di Sant’Abbondio e da Palazzo Brentano, trova spazio l’estro, unito alle radici delle tradizioni, di alcuni artisti locali. All’interno di un’antica casa padronale si trovano infatti diversi presepi realizzati artigianalmente: i creatori hanno saputo rappresentare la Natività miscelando il paziente criterio della ricerca storica con fedeli riproduzioni miniaturizzate, alternando le scenografie tradizionali del classico immaginario palestinese a quelle del caratteristico paesaggio lariano. (Entrata Gratuita)
miniature reproductions, alternating the traditional scenography of the classic Palestinian one with the characteristic larian landscape. The entry is free.
5. GRAND FINALE IN CADENABBIA Look at the lake, you will never leave it. The last part of the Greenway runs parallel with the sparkling water of the lake, on a protected path next to the road. To begin with, you can see the Park of Villa Mayer and then you can explore Tremezzo. The colonnade of the historical centre and the jetty for boats and hydrofoils are the key points before disembarking at the Grand Hotel Cadenabbia. We have arrived at the jetty of Cadenabbia, little village of Griante, where it is possible to be
5. GRAN FINALE A CADENABBIA Guardate il lago, non lo abbandonerete più: l’ultima frazione della Greenway corre parallela alle acque dolci, in un percorso protetto al fianco della sede stradale. Per cominciare s’incontra il Parco di Villa Mayer, per poi dedicarsi (questa
met by a private driver.
Cadenabbia, an inspiring muse How can such a little village, part of Griante, host artists and famous people coming from all over the world? Maybe, not even the lake has an answer, but
RESTAURANT A LA CARTE LIGHT LUNCH & VENUES ALBERGO RISTORANTE LENNO Via Lomazzi, 23 - loc. Lenno - 0344 57051 - TREMEZZINA (CO) - info@albergolenno.com
34
volta sì) a Tremezzo. I portici del centro storico e l’imbarcadero (battello e aliscafo) sono i punti chiave, prima di approdare al Grand Hotel Cadenabbia: eccoci, siamo arrivati ormai all’imbarcadero di Cadenabbia, frazione di Griante (dove è in funzione anche il servizio auto).
what is sure is that many have been fascinated by the inspiring charm of Cadenabbia. It would be nice to ask Stendhal, who located here some part of the book “La certosa di Parma”, or Ricordi music editors who owned Villa Margherita, which was re-christened Villa Ricordi. Even Giuseppe Verdi stayed in this humble place who composed here some of his arias of Traviata. And then, there is Longfellow, writer and poet, who dedicated different arias to Griante.
Cadenabbia, una musa ispiratrice Come può un paese così piccolo, frazione di Griante, ospitare artisti e personalità provenienti da tutto il mondo? Forse nemmeno il lago conosce la risposta, ma quel che è certo è che in parecchi si sono fatti ammaliare dal fascino ispiratore di Cadenabbia. Sarebbe bello chiedere a Stendhal che aveva ambientato alcuni passi de “La Certosa di Parma”, oppure agli editori musicali Ricordi, che possedevano Villa Margherita (ribattezzata Villa Ricordi): in questa umile dimora fu ospitato anche il maestro Giuseppe Verdi che compose alcune arie della Traviata. E poi c’è Longfellow: lo scrittore e poeta dedicò parecchie arie a Griante.
35
The three periods of Villa Carlotta Villa Carlotta is an outstanding 70.000 square meters villa and it is set between the mountains and beautiful views of the peninsula of Bellagio. The building dates back to around 1690 and, during the Clerici period, the Italian style garden was created in front of the villa with stairs, balustrades, a fountain and an extraordinary pergola of agrume trees. During the period of the entrepreneur and collector Giambattista Sommariva he bought the villa in 1795 and helped it to reach its maximum splendour. The villa became a museum which is still open
I tre periodi di Villa Carlotta Settantamila metri quadrati non sono certo una cosa da poco: Villa Carlotta si trova incastonata fra montagne e splendidi scorci sulla penisola di Bellagio. La costruzione risale intorno al 1690, e proprio al periodo Clerici risale la creazione del giardino all’italiana che fronteggia la villa, con scale, balaustre, una fontana e lo straordinario pergolato di agrumi. Fu invece durante il periodo dell’imprenditore e collezionista Giambattista Sommariva (la acquistò nel 1795 e la portò al suo massimo splendore) che la villa divenne il museo ancora oggi visitabile con opere di Canova, Hayez e Thorvaldsen. Pezzi artistici di inestimabile valore. Infine passò nelle mani della famiglia Sassonia-Meinigen che si occupò della formazione e dello sviluppo del giardino paesaggistico che negli anni ha ottenuto fama internazionale: dalla fioritura dei rododendri alle oltre 150 varietà di azalee è uno spettacolo di floricoltura senza eguali. Non visitarla sarebbe davvero un peccato, lascerebbe un che di incompleto alla vostra esperienza con la Greenway. Sospesa fra un magnifico parco botanico e le sue sale ricche di capolavori d’arte si pone come un luogo unico, in cui la magia della natura ha saputo miscelarsi con sapienza e armonia con l’ingegno umano.
to visitors with works of Canova, Hayes and Thorvaldsen, which are priceless works of art. Later, the villa was owned by the Sassonia-Meningen family who was in charge of the creation and development of the landscape garden which got an international reputation in the eighties. With its rhododendrons and more than 150 varieties of azaleas the garden has no comparison. It would be a pity not visiting the villa, leaving something incomplete in your Greenway experience. Suspended between a beautiful botanic park and its rooms full of works of art, the villa is outstanding as a unique place where the magic of nature was able to mingle with the wisdom and harmony of the human intelligence.
Your visit between art and nature at Villa Carlotta
museum and botanic garden at como lake
#villacarlotta find out more on our site VILLA CARLOTTA TREMEZZINA LAGO DI COMO
Tel. 0344 40405 segreteria@villacarlotta.it www.villacarlotta.it ! $ @villacarlotta_lakecomo
37 VILLA CARLOTTA: THE GARDEN
The 8 hectares garden is a charming place not only for
the home of geometric flower beds, small ponds, ni-
the great panoramic position, but also for the harmo-
ches and fountains. Just walk along the pincer stai-
nious coexistence of styles, the richness of essences,
rcase and meet many botanical surprises: tall hedges
the literary splendour making it an unmissable desti-
of camellias, papyrus plants, citrus tunnels and many
nation for those arriving on Lake Como.
varieties of roses which decorate the walls.
In spring, the spectacular blooms in the gardens of Vil-
The English Garden
la Carlotta begin. An evocative natural environment,
The structure of the English garden is attributable to
characterized by the alternation of styles and landsca-
the Romantic period: precious trees of exceptional
pe which makes this garden a place full of charm and
proportions and evocative glimpses. The Garden was
surprises; the Garden is also the result of a continuous
designed to amaze and excite the visitor, it extends
evolution from the 1600s to today.
over a larger area than the Italian garden and sur-
Almost a sample of the development of the gardens
rounds it. On the western side there is the "old garden
art. From the scenic and perspective settings of the
“with some monumental plane trees giving an exqui-
Italian garden, through the emotion of a picturesque,
sitely romantic taste at the entrance of this part of the
rugged and wild nature of the romantic era to get to
park. On the eastern side, a series of "scenic design"
the contemporary landscaping without forgetting the
put in place thanks to the skilful use of texture and
pleasure for the exotic, the Mediterranean and the
plants gives a theatrical appearance to the place
oriental garden. The current layout of the garden is the result of successive modifications, extensions and layering.
The Italian style garden it dates back between the end of the 1600s and the beginning of 1700s and it has high geometrical trimmed hedges, balustrade parapets, statues and water features. The five Renaissance-inspired terraces are
COMUNE TREMEZZINA
A PASSEGGIO NEI BORGHI DI TREMEZZINA
WALKING IN THE VILLAGES OF TREMEZZINA The path of villages is, beautiful, easy, suitable for everyone and can be done in all seasons of the year. It develops in stages, for each of which a walk between 15 and 30 minutes is expected. The departure is in Portezza, a small hamlet located between Tremezzo and Lenno, originally inhabited by fishermen on the lake. We continue towards Giulino di Mezzegra: here the route begins near VillaBelmonte, the place where Mussolini was sentenced to death on April 28, 1945. You then enter Bonzanigo, one of the greatest history stories of the whole Tremezzina, here you can visit " La casa dei Presepi" open all year from 10.00 a.m. to 18.00 p.m.. The path continues in the hamlet of Viano, where the remains of the Triulzi spinning mill are found, active from 1854 to 1877 in the manufacture of silk. Following a jump of about 350 meters (more demanding than the rest of the route),you reach the hamlet of Intignano, in the kitchen you can see the remains of an ancient fortifield courtyard, the place of origin of the Mainoni Family, a kind of probability on a Roman settlement before the fifth century.
Il Percorso dei Borghi è bellissimo, facile, adatto a tutti e si può compiere in tutte le stagioni dell'anno. Si sviluppa a tappe, per ognuna delle quali si prevede una camminata tra i 15 e i 30 minuti circa. La partenza è a Portezza, piccola frazione situata fra Tremezzo e Lenno, originariamente abitata da pescatori a lago. Si prosegue verso Giulino di Mezzegra: qui il percorso inizia in prossimità di Villa Belmonte, luogo dove venne eseguita la condanna a morte di Mussolini il 28 aprile del 1945. Si entra poi Bonzanigo, una delle frazioni più ricche di storia di tutta Tremezzina, qui potete visitare "La Casa dei Presepi" aperta tutto l'anno dalle 10 alle 18. Si prosegue per Viano, dove si incontrano i resti della Filanda Triulzi, attiva dal 1854 al 1877 nella lavorazione della seta. Percorrendo un salto di circa 350 metri (più impegnativa rispetto a tutto il resto del percorso), si giunge alla frazione di Intignano, in cui sono visibili i resti di un'antica corte fortificata, luogo d'origine della famiglia Mainoni, sorta probabilmente su un insediamento romano anterio-
COMUNE TREMEZZINA Then you enter in Volesio, with its old seventeenthcentury courtyards, the Church and Oratory of San Pietro e Paolo, the panoramic path that supports the stream and the Palace of Bernardo Mainoni. From here continue to Balogno, which stands out for its architectural buildings dating back to the seventeenth and eighteenth centuries: Palazzo di Bernardo Carli, Palazzo Mainoni Carli, Palazzo di Domenico Maria Carli and Palazzo di Giovanna Ranieri.
The village of Tremezzo It is rich in seventeenth and eighteenth-century buildings, the legacy of important merchant fami-
re al V secolo. Si entra poi in Volesio, con le sue vecchie corti seicentesche, la Chiesa e Oratorio di San Pietro e Paolo, il sentiero panoramico che costeggia il torrente e il Palazzo di Bernardo Mainoni. Da qui si prosegue per Balogno che si distingue per i suoi edifici architettonici risalenti al Seicento e al Settecento: Palazzo di Bernardo Carli, Palazzo Mainoni Carli, Palazzo di Domenico Maria Carli e Palazzo di Giovanna Raineri.
lies who left these villages for northern Europe in search of fortune. To discover the beauties of the area, we recommend a walk on the lake, from Villa Carlotta (open to the public) to Bolvedro (about 30 minutes, easy path, suitable for everyone). You can admire: the Grand Hotel Tremezzo in Liberty style, the Portici Sampietro and enjoy a little relaxation in the Olivelli public park overlooking the lake.
FOR INFO:
Il Borgo di Tremezzo È ricco di palazzi sei-settecenteschi, lascito delle importanti famiglie di mercanti che da questi borghi partirono per il nord Europa alla ricerca della fortuna. Per scoprire le bellezze architettoniche della zona, si consiglia la passeggiata sul lungolago, da Villa Carlotta (aperta al pubblico) a Bolvedro (30 minuti circa, percorso facile, adatto a tutti). Potrete ammirare: il Grand Hotel Tremezzo in stile Liberty, i Portici Sampietro e concedervi un po' di relax nel Parco pubblico Olivelli affacciato sul lago. PER INFORMAZIONI: www.comune.tremezzina.co.it www.tremezzinatourism.com
www.comune.tremezzina.co.it www.tremezzinatourism.com
MOLTRASIO, LAGLIO E ARGEGNO: 3 PERLE DEL LAGO
40
Moltrasio, paese ricco di Ville e dimore storiche, è famoso per il “sasso” ovvero la pietra calcarea di colore molto scuro usata anche per costruzioni edili, che risale a ben 2.500 anni fa. La leggenda narra che una ragazzina, di ritorno a piedi dai monti, fu inseguita da un losco malfattore che voleva abusare di lei. Piuttosto di cedere alla violenza, la giovane pregò ardentemente la Madonna di aiutarla e poi si gettò nel dirupo, dove cadde anche il suo inseguitore: lei si salvò miracolosamente. Laglio è stato reso famosissimo dalla presenza della dimora hollywoodiana di George Clooney, divenuta anche meta turistica, è una sorta di isola felice per tranquillità e atmosfera impareggiabile. Argegno è un piccolo borgo a lago di 600 abitanti. Le vie e scalinate acciottolate all’interno del paese lo rendono molto caratteristico. Ottimo il lido per la vita da spiaggia. Il paese ha una bella movida serale con trattorie, ristorantini e loungebar in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela. Molto famoso il pontile, dove attraccano anche gli aliscafi.
MOLTRASIO, LAGLIO AND ARGEGNO: 3 PEARLS OF THE LAKE Moltrasio: dotted with villas and historic houses, this town is famous for its “sasso” (stone), which is a very dark colored limestone, also used for building purposes, dating back as far as 2,500 years ago. Legend has it that a young girl walking back from the mountain was chased by an evil man trying to rape her. The girl prayed our Lady to help her shake off the rapist, and then threw herself down a ravine to escape. Her pursuer fell with her; she was miraculously saved.
Laglio is famous thanks to George Clooney’s Villa, which has also become a tourist destination; it is a sort of happy island for tranquillity and incomparable atmosphere.
Argegno is a small lakeside village of 600 inhabitants. The cobbled streets and stairways inside the town make it very characteristic. Excellent ‘ Lido’ for beach life. The town offers a vibrant nightlife with trattorias, restaurants and lounge bars able to satisfy the needs of every type of clientele. Its pier, where hydrofoils also dock, is very famous.
FREE McNuggets® 4 pz. buiyng 1 McMenu® large Only McDrive: TAVERNOLA C.C. Bennet Via Asiago, 2 e MONTANO LUCINO C.C. la Porta d’Europa • Only Take away COMO CENTRO Portici Plinio
ARGEGNO PROPERTY TO RENOVATE IN A SURPRISING LOCATION The rural complex is 6 minutes drive away from Argegno and the lake Como. The complex is located on a private land of 4500 m2. The property has utilities. There is a public car parking at 30 meters from the property.This is a beautiful period house of 150 m2. The interiors are to be completely redone (electrical and heating systems, new bathrooms, new windows, new tiles on the first and ground floor). The rustic adjacent to the house was originally the stable for the cows, is on two floors and is about 70 m2.In front of the house, a little further down, there is an old building which has collapsed but which can be rebuilt if desired. The total square meters of the buildings is 340 m2.The estimation to realize the project is circa 700/800 euro. € 2650.000,00
MENAGGIO APARTMENT WITH LARGE OUTDOOR SPACE AND POOL The apartment looks like a small villa. In fact, despite being part of a residential complex, it has an independent entrance from its own garden. The property is arranged on two floors: The entrance from the garden opens onto an open space living area, with large French windows that give access to the terrace, large enough for alfresco dining. On this floor there is a courtesy bathroom and a storage. An open staircase to the living room leads to the upper floor, attic floor, which has been divided into two bedrooms and a bathroom with shower. € 335.000,00 MOLTRASIO VILLA WITH GARDEN AND LAKE VIEW The Villa is located in the village of Moltrasio, on the hill overlooking the Lake Como. It is in a quiet position. The property is surrounded by its garden . The ground floor and the first floor are renovated.The second floor has to renovate. The property has a good value for money and a great potential. Possibility to realize two or three apartments. The garden is about 500 m2 and there is enough space to build a splash pool. The villa is reachable only by foot. € 380.000,00 BALLABIO VILLA WITH GARDEN AND PANORAMIC MOUNTAINS VIEW Scenography Villa set in a quiet residential area overlooking the beautiful surrounding mountains. The Villa is ready to live in and it is in an excellent condition. The property spreads on two levels plus the basement. The ground floor is dedicated to the living room, with dining area, kitchen with fireplace. On the upper floor there is the sle- eping area suite with private living room and fireplace, bathroom and walk-in closets plus three other bedrooms and two bathrooms. The basement extends over the entire surface above including the porches. The villa is surrounded by a garden of about 2000 m2 well maintained. The access to the villa is through a municipal driveaway accessible by any car. It is ideal as a second home to spend holidays in complete tranquility, or as a home near the city of Lecco and neighboring towns. € 495.000,00
Target Immobiliare s.a.s. & C Argegno - Via Milano, 12 - 031 822024 target-immobiliare@libero.it www.targetlakecomo.com
CARATE URIO APARTMENT WITH AMAZING LAKE VIEW
Privileged position with a lovely terrace of 100 m2 where you can enjoy a fantastic view of the lake and the ancient village of Urio. The apartment of 180 m2 is completely renovated with fine taste. It offers a wide and bright living room, kitchen with fireplace facing to the terrace, 2 bedrooms, 3 bathrooms, one lovely boiserie hand made with fireplace, laundry and storage room. The property is sold partially furnished. It can be reached only by foot via a scenic route. Asked price € 775,000.00
Target Immobiliare s.a.s. & C Argegno - Via Milano, 12 - 031 822024 target-immobiliare@libero.it - www.targetlakecomo.com
FAGGETO LARIO LUXURY APARTMENT WITH AREA WELLNESS Enjoy of the lake’s finest views from this high quality apartment. The roof garden and the terraces are the ideal place to watch the landscape changing during the day and the wonderful sunset. It has private access to the covered pool and wellness area by the private lift. Double garage. Asked price € 1.500.000,00
MOLTRASIO VILLA WITH GARDEN AND LAKE VIEW The villa built around 1900, is part of its large flat and well planted garden overlooking the beautiful view of Lake Como and the town’s waterfall. It is places in the hilly area behind the town center of Moltrasio. The house can be reached only with a short pedestrian path not far from the town center. It spreads over two main floors plus the attic and the basement. The villa offers 7 bedrooms. The garden of about 2000 m2 is very nice and enjoyable. € 970.000,00 ARGEGNO - APARTMENT WITH LAKE VIEW GARDEN AND GARAGE The apartment is arranged on one floor and surrounded by a private garden. It has a surface of circa 100 sqm, plus the porches. The porches overlook the garden with a wonderful lake view. It offers 2 bedrooms, 2 bathrooms a bright open space dedicated to the living room and the kitchen. The living room opens onto the garden. 2 garages, one small cellar and a storage room with bathroom. The apartment is reachable in a few minutes from the center of Argegno, through pedestrian path. € 475.000,00 CLOSE ARGEGNO – HOUSE WITH DEPENDANCE AND GARDEN The stone house with its dependance is completely renovated. It is in good condition and ready to live in.The house offers living room, kitchen, 3 bedrooms, 3 bathrooms. All the rooms are bright .Dependance consists of a wide living room with fireplace, kitchen and bathroom with shower. Cellar and box.Enjoyable flat garden of circa 1200 m2 spreads on the front and on the back. The remainder of plot land is in crags towards the valley, held as an orchard € 350.000,00 COLONNO - WIDE STUDIO WITH TERRACE CLOSE TO THE LAKE The Wide studio of circa 70 m2. It consists of a large living room connected to a sleeping area through a sliding door. A semi-habitable kitchen and a bathroom with shower. From the kitchen and living room you can enjoy a pleasant glimpse of the lake. The apartment is renovated. The studio has a terrace from where you can appreciate the glimpse of the lake. € 110.000,00
Target Immobiliare s.a.s. & C Argegno - Via Milano, 12 - 031 822024 target-immobiliare@libero.it www.targetlakecomo.com
DA MENAGGIO A COLICO
La splendida Menaggio si trova in posizione strategica, protesa verso la sponda orientale del Lago di Como, affacciata a Varenna e verso Bellagio, capace inoltre di indirizzarsi a nord per l’Alto Lago. E salendo, si finisce col tornare indietro alla ricerca di Colico. In mezzo ci sono 30 chilometri divisi fra San Siro, Dongo, Gravedona e Domaso: un giro nella trazione radicata nel territorio, capace di tirarsi a lucido per la stagione estiva, fra turismo balneare e sport acquatici. A partire da Menaggio, vero e proprio “inno al turismo”, capace di offrire un meraviglioso lungolago, la bella piazza Garibaldi e la storia della “Madonna col bambino e un angelo” di Bernardino Luini (chiamata anche “Madonna di Menaggio”), conservata al Louvre e di cui una copia si trova nella Parrocchiale di Santo Stefano. Iniziamo a salire: nel 2003 Sant’Abbondio e Santa Maria Rezzonico si sono fusi hanno dato vita a San Siro. Fra
45
The wonderful Menaggio is situated in a strategic position, leaning forward the eastern shore of Lake Como, facing Varenna and towards Bellagio, also able to be directed to the north to the upper Lake. And going up, we come back toward Colico. In the middle there are 30 kilometres divided among San Siro, Dongo, Gravedona and Domaso: a tour in the tradition of the territory, able to be new for the summer time, between bathing tourism and aquatic sports. Starting from Menaggio, a real “hymn to tourism”that is able to offer a wonderful lakefront, the beautiful Garibaldi square and the history of “Madonna col bambino e un angelo” of Bernardino Luini (called also “Madonna di Menaggio”) that is kept at the Louvre museum in Paris and a copy of which is at Saint Stephen Parish Church.Let’s start climbing: in 2003 Sant’Abbondio and Santa Maria Rezzonico gave birth to San Siro. Betwe-
46
en mule tracks and excursions in the villages, it is better to find time for the castle of Rezzonico and the Church of Sant’Abbondio of Acquaseria too. Gravedona, Sorico and Dongo create the territory of the Three Pievi and this was exactly the driving force of the spread of Christianity in the area of the Upper Lake, between the IV and V centuries, witnessed by the large number of churches. If you are looking for peace for your spirit, Stazzona is the right place for you; it is located between Dongo and Gravedona, it is an old rural village situated in the ancient way that through the pass of San Iorico linked Lake Como to Switzerland. Gravedona is a little town: sweet waters in front, green mountains behind, the historic centre of narrow streets, alleys, squares and ancient facades in the middle. Moreover, there is the “funfair of sports”: sailing, windsurf, kitesurf, water skiing, swimming, but also canoeing, rafting, kayak, rock climbing, without forgetting tennis, cycling, mountain biking, caving, paragliding and trekking. Domaso and its enchanted charm as ancient fishing village, today “lariana capital” of windsurfing, and then Colico: centre and strategic point, of simple contact with the Valtel-
mulattiere e dolci escursioni nei borghi di una volta è bene trovar tempo anche per il castello di Rezzonico e la Chiesa di Sant’Abbondio di Acquaseria. A formare il territorio delle Tre Pievi erano Gravedona, Sorico e Dongo e proprio questo fu il motore della diffusione del Cristianesimo nella zona dell’Alto Lago, a cavallo tra il IV e V secolo, testimoniato dall’elevato numero di chiese presenti. Se siete in cerca di pace per lo spirito il posto giusto è Stazzona, posizionato fra Dongo e Gravedona: si tratta di un vecchio nucleo rurale situato sull’antica direttrice che attraverso il passo di San Iorio collegava il Lago di Como alla Svizzera. La “fuoriserie” dell’Alto Lago è però Gravedona: acque dolci davanti, montagne verdi alle spalle, in mezzo centro storico di vicoli, viuzze, piazzette e facciate antiche. E poi c’è il “lunapark dello sport”: vela, windsurf, kitesurf, sci nautico, nuoto, ma anche canyoning, rafting, canoa, arrampicata, senza scordarsi di tennis, bici, mountain bike, escursioni in grotta, parapendio e trekking. Spazio poi a Domaso e al suo fascino fatato da antico paese di pescatori, oggi “capitale lariana” del windsurf, per poi concludere con Colico: centro pulsante e altro punto strategico, di semplice contatto con la Valtellina, la Valchia-
47
venna, il Passo dello Spluga, quello del Maloja e dello Julier. Da segnalare le favolose passeggiate lungo il Lago che collegano Pianello del Lario a Dongo, per proseguire poi su Gravedona e da Domaso a Sorico (vedi cartina a pag. 2)
lina, Valchiavenna, the Spluga Pass, the Maloja and Julier. It is worth mentioning the fabulous walks along the lake that connects Pianello del Lario to Dongo, to continue on Gravedona and starting from Domaso to Sorico (Map on page 2)
MUSEO DELLA BARCA LARIANA - MUSEUM OF THE LARIANA BOAT
Pianello del Lario
Il museo si propone di raccontare la storia della nautica di un territorio ricco di storia e cultura, quello della Lombardia e del Lago di Como, con la sua straordinaria raccolta di oltre 400 imbarcazioni. The museum tells the story of the nautical sector of a terrritory rich in history and culture, that of Lombardy and lake Como, with its extraordinary collection of over 400 boats. Opening: from friday to sunday from 14 to 18 Via Regina 1268, Pianello del Lario | Lake of Como | tel. +39 0344 87235 | www.museobarcalariana.it
Pernottamento e prima colazione Degustazioni, cucina tipica, prodotti nostrani
Local product & specialties of the lake and mountains of Como
Sorico (Co) - Via Dascio 11 (martedì chiuso) Tel. +39 328 7529003 - info@daluidelmera.it - www.daluidelmera.it
OLTRELARIO
VIAGGIANDO NELLE SENSAZIONI NELL’OLTRELARIO
Didattica d’alpeggio, la vita del pastore. Alpine education, the life of the shepherd
TRAVELING IN THE OLTRE LARIO SENSATIONS Our journey in the sensations begins along hairpin bends, climbs and plains; intersecting the slopes of Lake Como; experiencing the emotion of rurality, day by day, step by step, pedaling after pedaling. Traditions and knowledge, stories and anecdotes, nature and crafts are offered to the visitor through itineraries among terraces, dry stone walls, woods and mule tracks. We will grind the wheat in a still working wheel mill, we will put our hands in the curd to produce Primosale cheese, we will ride among the Golden chain Trees, we will knead Caprino cheese with aromatic herbs just picked.
Il nostro viaggio nelle sensazioni inizia percorrendo tornanti, salite e pianori; intersecando le pendici del lago di Como; vivendo l’emozione della ruralità, giorno per giorno, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata. Tradizioni e saperi, storie e aneddoti, natura e mestieri artigiani si offrono al visitatore in itinerari che viaggiano tra terrazzamenti, muretti a secco, boschi e mulattiere. Macineremo il grano in un mulino a ruota ancora funzionante, metteremo le mani nella cagliata per produrre il Primosale, cavalcheremo fra i Maggiociondoli, impasteremo il Caprino con erbe aromatiche appena colte. Cammineremo tra fotografie storiche, note musicali e stampe tipografiche. Faremo picnic nei pascoli, osserveremo attraverso sentieri in cresta panorami a 360° sul lago di Como, assaporeremo le tradizioni culinarie dal bosco al lago: dal Pan Meino, dolce a base di fiori di sambuco agli agoni pescati e essiccati come Missoltini. Borghi, viuzze e boschi si susseguono e alternano tra cappelle di preghiera, luoghi di lavoro e opere
We will walk among historical photographs, musical notes and typographic prints. We will have picnics in the meadow, we will observe 360 ° panoramas of Lake Como through the paths, we will taste the culinary traditions from the forest to the lake: from Pan Meino, a dessert made with elder flowers to fished and dried agons such as Missoltini. Villages, alleys and woods follow one another and take turns between prayer chapels, workplaces and natural works which became a source of inspiration for painters and decorators: from Giovanni Segantini in the Lariano
Un momento di incisione xilografica su compensato. A moment of woodcut engraving on plywood.
OLTRELARIO Triangle to the scagliolists and plasterers coming from Intelvi Valley Time becomes slow, the steps and the way of pedalling allow us to discover some unique works of nature such as the Mushrooms in Rezzago or the Golden chain Trees forest, UNESCO heritage, in Orimento. The tourist meet majestic trees telling us secret stories, such as the "Foo di Parol" along the way of the defence line on Monte Generoso, In visita ad un laboratorio di estrazione delle piante officinali spontanee raccolte nel Triangolo Lariano. Visiting a laboratory for the extraction of spontaneous medicinal plants collected in the Larian Triangle.
which hid the smugglers’ messages of the past.
naturali, quest’ultime divenute fonte di ispirazione per pittori e decoratori: da Giovanni Segantini nel Triangolo Lariano agli scagliolisti e gli stuccatori della Valle d'Intelvi. Il tempo diventa lento con passi e pedalate, che ci permettono di scoprire opere uniche della natura come i Funghi di Terra di Rezzago o la foresta di Maggiociondoli, patrimonio UNESCO, ad Orimento. Ci fanno incontrare alberi maestosi che raccontano storie segrete, come il "Foo di Parol" lungo la via delle trincee del Monte Generoso, che nascondeva i messaggi dei contrabbandieri di un tempo. Ci accompagnano nella storia sul Lambro e il suo scorrere fra le rocce: immaginarsi fucine e opifici, uomini e donne al lavoro. Incontriamo tradizioni casare fra le nevere riempite di neve e foglie di faggio, dove gli allevatori posavano i bidoni di latte appena munto per conservarlo per poi spannarlo. Abbracciamo l'arte passando dallo scrigno affrescato della chiesa dei SS. Nazario e Celsio (monumento nazionale) di Scaria in Alta Valle Intelvi al quartetto di chiese romanico comacine tra Barni, Caslino d'Erba, Lasnigo e Rezzago. Scarica l'APP OltreLario dedicata agli itinerari lenti tra i monti lariani! FACEBOOK-SQUARE instagram OltreLario #oltrelario
traditions among the typical stone buildings filled
The history about Lambro and its flowing among the rocks come with us imagining forges and factories, men and women at work. We meet house with snow and beech leaves, where farmers put down the cans of milk just milked to store it and then remove the cream. We embrace art by passing through the frescoed casket of the church of SS. Nazario and Celsio (national monument) in Scaria in Alta Valle Intelvi and through the quartet of Comacine Romanesque churches in Barni, Caslino d'Erba, Lasnigo and Rezzago. Download the OltreLario APP dedicated to slow itineraries in the Larian mountains!
Passeggiata con i lama lungo una vecchia mulattiera fino a scorgere lo spettacolare panorama sul lago di Como. Walk with llamas along an old mule track until you see the spectacular view of Lake Como.
Ph: Antonio Selva
h. 21.00
9 pm
1 4 A go st o 2 0 2 2 14th August 2022
Lungolago di Gravedona ed Uniti Gravedona ed Uniti Lake Promenade
CONCORSO BARCHE ILLUMINATE & GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO Parade of illuminated boats & fire works
Infopoint Gravedona ed Uniti: Tel. +39 0344 85005 infopoint.gravedona@northlakecomo.net
www.northlakecomo.net
$ NorthLakeComo !
PRO LOCO GRAVEDONA
GRAVEDONA ED UNITI
GRAVEDONA ED UNITI WILL SURPRISE YOU You can fall in love at first sight with her harmonious spirit, finding peace and serenity upon entering the Church of Santa Maria del Tiglio, walking in silence through the cloister of the ex Convent of Santa Maria delle Grazie or admiring the sacred treasures nestled in numerous churches.
Foto di Paralelo 70
LASCIATI SORPRENDERE DA GRAVEDONA ED UNITI Puoi innamorarti a prima vista per la sua armoniosa spiritualità. Trovi pace e serenità entrando nel maestoso Battistero di Santa Maria del Tiglio, passeggiando nel silenzioso chiostro dell’ex Convento di Santa Maria delle Grazie o ammirando gioielli di arte sacra racchiusi nelle numerose Chiese. Poi ti accorgi che questo paese, affacciato sul Lago di Como e incorniciato dalle monta-gne, è in realtà tutto da scoprire. Ti senti sospeso tra passato e presente: se esplori il centro storico, con scalottole, piazzette, vicoli stretti e facciate antiche, ti catapulti in un’epoca passata. Palazzo Gallio, il vecchio Castello e le mura ne sono i simboli indelebili. Alle tue spalle si aprono verdi vallate, caratterizzate da borghi storici unici come Brenzio, Dosso del Liro, Peglio e Livo nei quali regna una bellezza rurale e autentica. Ti innamori anche dei prodotti tipici locali e della cucina semplice ma gustosa. Se cerchi la tranquillità allora le spiagge e il romantico lungolago sono luoghi perfetti per un piacevole relax. Ma perderai la testa per lo sport, ne siamo sicuri! E per questo hai solo l’imbarazzo della scelta: tennis, nuoto, vela, windsurf, kitesurf, sci nautico, bici, MTB, escursioni in grotta, canyoning, rafting, arrampicata, ferrate, trekking, canoa, parapendio. Eventi e concerti? Seguici sul nostro blog e lasciati sorprendere!
Then you can understand that this town, between Lake Como and mountains, must be discovered. You feel suspended between the past and present: exploring the historical centre with its steps, little squares, narrow lanes and ancient fascias, you are catapulted in to times gone by. Gallio Palace, the old Castle and murals are a permanent symbol. Over your shoulder the open green valley appears finding historical villages such as Brenzio, Dosso del Liro, Peglio and Livo where the beauty is rural and authentic. If you prefer tranquillity then our beaches and romantic walks are the perfect places for relaxing. Above all there are sports, take you pick: tennis, swimming, sailing, windsurfing, kitesurfing, waterskiing, biking, canyoning, rafting, rock climbing, absailing, trekking, canoeing, paragliding. What about events and concerts? Follow us, it will surprise you!
Follow us: FACEBOOK-SQUARE NorthLakeComo NorthLakeComo
Touristic information and events: www.northlakecomo.net
AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO DEI LAGHI MINORI
AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO: LA NUOVA SEDE È REALTÀ Inaugurata lo scorso 22 aprile, permetterà all’ente che unisce i territori del lago di operare con ancora più efficacia per rendere sempre più sicuro e attrattivo uno dei luoghi più belli e ammirati dai turisti che visitano l’Italia. La nuova sede dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori a Menaggio è una realtà. È stata infatti inaugurata lo scorso 22 aprile alla presenza delle più importanti autorità civili e militari del territorio. Di seguito uno stralcio del discorso pronunciato nell’occasione dal Presidente dell’Ente, Luigi Lusardi. “Oggi è un giorno importante, non solo per l’Autorità di Bacino del Lario, ma per tutti i Comuni che fanno parte di questo ente e che ci hanno dato - fin dall’inizio - la fiducia e la forza per andare avanti, per raggiungere grandi risultati per il nostro territorio!
Il Presidente Luigi Lusardi
Non vi nascondo l'emozione che provo vedendo questa nuova sede perché essa rappresenta, la sintesi di 20 anni di un viaggio fatto sì con fatica ma, soprattutto, con passione. Siamo partiti da principio con l’amico Bruno Bianchi (sulla scorta della legge 22/98) e ricordo ancora il giorno dell’inaugurazione, il 27 febbraio del 2004, quando non avevamo neppure una sedia… in quella che oggi è una meravigliosa sede, moderna e funzionale pronta a dare servizi sempre migliori! Oggi è anche il giorno dei ringraziamenti. Grazie, dunque, ai progettisti Nutricati, Guaresi e Aliverti e all’impresa Serie-
Le autorità presenti, da sinistra il Prefetto di Como Andrea Polichetti, il Presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, il Presidente Luigi Lusardi, il Presidente del consiglio regionale Alessandro Fermi, il Sottosegretario regionale Fabrizio Turba
AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO DEI LAGHI MINORI
Il CdA dell'Autorità di Bacino: da sinistra Antonio Rusconi, Luigi Lusardi, Claudio Raveglia, Giuseppe Mauri, Cristiana Gambotti"
te di Bergamo che ha eseguito i lavori. Grazie a tutti i consigli d’amministrazione che mi hanno accompagnato, dal primo all’ultimo, agli amici, anche oggi presenti, Mauri, Rusconi, Gambotti e Raveglia. Grazie, di cuore, a tutti i miei collaboratori, di ieri e di oggi, con un particolare ringraziamento all’amico Alessandro Falanga, che per lunghi anni mi ha accompagnato nella direzione dell’ente. nsieme abbiamo costruito un ente che risolve i problemi e non l’ennesimo soggetto che ne crea di nuovi. Ci siamo guadagnati sul campo il rispetto di tutti realizzando grandi opere in cui pochissimi credevano (come il Centro Remiero sul Lago di Pusiano), ma anche risolvendo le problematiche che i nostri Comuni ci sottopongono quotidianamente. Siamo diventati un riferimento per i comuni del Lago, per TUTTI i comuni del Lago di Como, siano essi della Provincia di Como, della Provincia di Lecco o della Provincia di Sondrio: l’Autorità di Bacino va oltre questi confini che dividono amministrativamente il territorio lariano. Ora nuove impegnative sfide ci attendono. Cercheremo di essere all'altezza e, con l’aiuto e la
collaborazione di tutti, sono certo che sapremo far fronte alle difficoltà e raggiungere traguardi ancora più importanti. Chi mi conosce - ha concluso Lusardi - sa come sono fatto. Amo le sfide, soprattutto quelle che sembrano impossibili; perché poi, quando si realizzano, la soddisfazione che si prova è ancora più grande e più vera. Insieme! Questa è la parola chiave, cari amici. Insieme, uniti, faremo del nostro splendido lago un posto sempre più bello e ammirato nel modo intero, così come merita questa meraviglia della natura!”
La nuova seda dell'Autorità di Bacino
54
The lake Lugano on its Italian part, on the north east side, can boast a pearl called Porlezza. It is located on Ceresio, other name for the lake, the small town is in a strategic position making it important for tourism. It is located on the wide plain of the valley covering from the foot of Mount Galbiga to the foot of Mounts Val Carvagna and from Lake Como it is 20 minutes by car. In summer the lake allows swimming and the relaxing part can mingle with the surrounding mountains which are scattered by excursion paths. From such natural richness, hotels, camping sites, restaurants and infrastructures were established and they make Porlezza ideal for tourism. Between water and mountains it is possible to find a fascinating bikepedestrian path on the abandoned railway line which connected the city on Lake Lugano to Menaggio on Lake Como, and it is an itinerary covering part of Parco Val Sanagra and in part the Natural Reserve Lake Piano covering 12 km. Look out for the little village of Cima, along the coastal path of Ceresio towards San Mamete, which was able to resist the passing of time, VILLA FOGAZZARO - Oria Valsolda (Como)
Orari di apertura: dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 18 Si effettuano solo visite guidate Info opening: from Wednesday to sunday from 10 to 18 Prenotazione necessaria sul sito Reservation required on the site: www.villafogazzaroroi.it
PORLEZZA Il Lago di Lugano, nella sua parte italiana, all’estremità nord-orientale, può vantare una piccola perla di nome Porlezza. Adagiata sul Ceresio (altro nome del lago) la piccola città occupa una porzione di territorio strategica, che la rende un importante centro turistico. Si trova, infatti, sulla vasta pianura della valle che parte dai piedi del Monte Galbiga fino a quelli dei Monti della Val Cavargna e, dal Lago di Como, dista una ventina di minuti d’auto. D’estate le dolci acque del lago permettono la balneazione e il lato vacanziero del relax riesce a miscelarsi con le alture circostanti, costellate di sentieri escursionistici. Da tanta ricchezza naturale è nata la folta presenza di alberghi, campeggi, ristoranti e infrastrutture che rendono Porlezza l’ideale per il turismo. Fra acqua e montagne si inserisce anche un affascinante percorso ciclopedonale, sorto dalle ceneri della dismessa linea ferroviaria che collegava la città sul Lago di Lugano a Menaggio, sul Lago di Como, un itinerario che si estende in parte nel Parco Val Sanagra e in parte nella Riserva Naturale Lago di Piano, prolungandosi per circa 12 Km. Attenzione alla frazione di Cima, lungo la strada che costeggia il Ceresio verso San Mamete, che ha saputo resistere al tempo mantenendo una tipica struttura medievale e ancora oggi sono ammirabili i resti di mura e fortificazioni. Facendo tappa a Porlezza arriverà il momento
55
di guardare verso la Val d’Intelvi, ed ecco dunque spuntare le grotte di Rescia, vero e proprio fiore all’occhiello e location unica in Lombardia. Si tratta di sette grotte differenti, unite da cunicoli e scale realizzate all’inizio del secolo scorso: nelle profondità della terra è possibile ammirare piccole cascate, ruscelli, imponenti stalattiti e stalagmiti che riempiono e dominano le varie situazioni. E da un’apertura naturale a metà del percorso si può ammirare la gola in sui si getta e schianta la cascata di Santa Giulia, alta circa 70 metri. Infine, ma non certo per importanza, non va scordato che Antonio Fogazzaro, proprio ammirando le rive della sponda italiana del Lago di Lugano, ha realizzato il suo capolavoro Piccolo Mondo Antico. Lo scrittore vicentino trascorse lunghi periodi della sua vita a Villa Fogazzaro Roi, a Oria in Valsolda, trovando l’ispirazione per il celebre romanzo pubblicato nel 1896. Oggi il palazzo è di proprietà del Fai (Fondo Ambiente Italiano), a cui è stato lasciato dal pronipote di Fogazzaro: l’edificio diventò per lo scrittore un rifugio immerso nel verde, un luogo appartato e di quiete, dove poter elaborare i suoi pensieri. Visitando la villa, che conserva suoi libri e ricordi, si entra in un piccolo mondo antico ricco di suggestione, riuscendo a ritrovare fra i salottini e l’incanto del giardino pensile le atmosfere del romanzo. GROTTE DI RESCIA - www.grottedirescia.it
Acquista il tuo biglietto sul nostro sito oppure contattaci telefonicamente ai numeri +39 3349228491 o +39 335 5445696. You can buy your ticket directly on our website or contact us at the numbers +39 3349228491 o +39 335 5445696. www.grottedirescia.it
keeping a typical medieval structure and even today it is possible to admire the ruins of the wall and fortifications. Stopping at Porlezza it is the perfect time to look towards Val d’Intelvi and find out the caves of Rescia, a crown jewel and unique location in Lombardy. There are about 7 different caves connected through small tunnels and stairs built at the beginning of the last century. Underground it is possible to admire small waterfalls, streams, majestic stalactites and stalagmites which fill and dominate different settings. From a natural opening located half way, it is possible to observe the canyon in which the waterfall Santa Giulia, about 70 meters high, cascades into. Last but not least, it is important not to forget that Antonio Fogazzaro wrote his masterpiece “Piccolo Mondo Antico” just admiring the banks of the Italian side of Lake Lugano. The writer from Vicenza spent long periods of his life at Villa Fogazzaro Roi, located in Ora in Valsolda, finding the inspiration for the famous novel published in 1896. Today the building is property of FAI, Fondo Ambientale Italiano, left by the grand-nephew of Fogazzaro. The building became for the writer a refuge immersed in the nature, a quite and secluded place, where he could re-elaborate his thoughts. Visiting the villa, which still conserves his books and memories, is like entering a small ancient world rich in suggestion and it is possible to find the atmosphere of the novel among the private rooms and the gorgeous suspended garden.
56
TORNO
For those who love panoramic views, relaxation and characteristic villages, an excellent mete is represented by the Municipality of Torno (Como). It is a small center overlooking the lake. On the ma-
Per chi ama gli scorci panoramici, il relax e i paesini caratteristici, un’ottima méta è rappresentata dal Comune di Torno (Como). Si tratta di un piccolo centro che si affaccia sul lago e si inerpica sul dolce pendio circostante. Sulla piazza del porticciolo, dove attraccano semplici barche senza inutili sfarzi, c’è la chiesa parrocchiale intitolata a Santa Tecla. Da visitare la chiesa intitolata a San Giovanni Battista, che vien fatta risalire al 300: tradizione vuole che vi sia stato lasciato, da un vescovo in transito, uno dei chiodi della croce di Cristo. In una radura del bosco a poche decine di metri si può vedere un curioso masso, la Pietra Pendula, che si presenta come un enorme fungo (il sasso enorme superiore è poggiato su un’altra pietra più piccola che lo tiene in equilibrio).
rina’s square, where simple boats sail without unne-
COME ARRIVARE - HOW TO GET THERE
cessary pomp, there is the parish church called Santa
in auto (10 minuti) da Como percorrere
Tecla. Visit the church dedicated to St. John the Bap-
la Statale 583
tist, which dates back to 300: tradition wants you to
in bus (10 minuti) da Como p.zza Matteotti, linea C30
have been left by a bishop in transit, one of the nails
in battello (15 min.) da Como p.zza Cavour
of the cross of Christ. Visit the church dedicated to
direzione Tavernola
St. John the Baptist, which dates back to 300: Tradi-
By car (10 minutes) from Como follow
tion says that a past bishop left one of the nails of the
the State road 583
cross of Christ. In the woods nearby you can see a cu-
By bus (10 minutes) from Como p.zza Matteotti,
rious boulder, Pendula Stone, which looks like a huge
line C30
mushroom (the huge massive stone rests on another
By boat (15 min.) From Como p.zza Cavour
smaller stone that keeps it in balance).
towards Tavernola
MONTANO LUCINO - C.C. la Porta d’Europa TAVERNOLA - C.C. Bennet - Via Asiago,2 COMO CENTRO - Portici Plinio Choose drink
From 15.30 to 18.30
3,90 Pay only
of these also =
57
BELLAGIO E VARENNA Bellagio, località conosciuta in tutto il mondo, si trova all’estremità del promontorio che divide in due rami il Lago di Como. Ci appare subito dal battello, nella sua posizione incantevole, con le bellissime ville e le piccole case addossate le une alle altre. Meta privilegiata di uomini illustri, il paese è diviso in ventiquattro frazioni che offrono panorami sempre diversi. Percorrendo la via Garibaldi attraversiamo il cuore del borgo. Bellagio offre ai turisti una meta per lo shopping, una siesta nei numerosi bar e ristoranti. Da non perdere inoltre sono i giardini della celebre Villa Melzi, visitabili da marzo a ottobre (www.giardinidivillamelzi. it). Da Bellagio si può raggiungere in battello Varenna, sul ramo di Lecco, altro splendida località del Lago.
Bellagio, the pearl of the Lario, stands at the tip of the promontory that divides the two branches of Lake Como. This enchanting position, its superb villas and small houses clinging to one another, its lush vegetation and its mild climate have made it a popular destination for many illustrious. The town is divided into 24 small hamlets that all offer differing, but equally spectacular panoramic views. Along Via Garibaldi you cross the heart of the village. Bellagio offers tourists a destination for shopping, a siesta in the many bars and
Varenna Un borgo unico sulla Riviera orientale del Lago di Como, dalla tradizione turistica secolare e con un appeal che ogni anno richiama turisti da tutto il mondo. L’elenco delle attrattive è ricchissimo: il Castello di Vezio a picco sopra l’abitato, Villa Cipressi e Villa Monastero coi loro giardini botanici; numerose chiese, tra cui spiccano la Prepositurale di San Giorgio e quella di San Giovanni, tra le prime erette sul Lario. La Sala espositiva de Marchi, con le sue mostre. Piazza San Giorgio tutta pedonale, con i concerti e le messe in scena teatrali. La passeggiata degli innamorati dopo il tramonto. Oppure la Riva Grande con il panorama mozzafiato sul Centrolario, i tanti tracciati montani e collinari, tra cui spiccano il sentiero del viandante e l’ultima arrivata: la nuova Greenway dei Patriarchi, un percorso dolce e affascinante alla portata di tutti.
restaurants. Not to be missed are also the gardens of the famous Villa Melzi visited from March to October (www.giardinidivillamelzi.it). From Bellagio it is possible to take a boat ride to Varenna on the Lecco branch, another splendid jewel of Lake Como.
Varenna A unique village on the east side of lake Como with a centuries-old tradition in tourism, a strong appeal which every year summons tourists from the word. The list of highlights is very rich: the Castle of Vezio overlooks the village, Villa Cipressi and Villa Monastero with their botanical gardens the numerous Church and San Giovanni, as the earlier built on Lario, Hall de Marchi location for exhibitions. Piazza San Giorgio only pedestrian, situated in the heart of Varenna and location for pop –rock concerts and theater. “The walk of Love”after the sunset. Or Riva Grande with its Breath –taking panorama over the middle lake, the variety of walkingin the mountains or the hills in which stand out “Wayfarer’s path’ and the new one “Patriarch’s Greenway pat”, a pleasant walking for everybody.
Grand Hotel Victoria
R Collection Hotels è un gruppo alberghiero con una presenza importante sul lago di Como, nell’incantevole scenario del Centro lago, con i suoi borghi antichi, gli splendidi giardini e il profilo dei monti che incorniciano un paesaggio romantico, raffinato e di grande eleganza. Qui si trovano tre hotel del Gruppo, il Grand Hotel Victoria di Menaggio, il Royal Victoria e la Villa Cipressi di Varenna: tre declinazioni diverse del concetto di ospitalità, accomunate da due caratteristiche che appartengono al cuore della filosofia R Collection: una presenza di alto profilo strettamente legata al Territorio con la scelta di location esclusive e la indiscussa volontà della proprietà e dell’intero staff delle strutture del Gruppo a garantire il benessere assoluto dei propri Ospiti. Il Grand Hotel Victoria, il Royal Victoria e il Villa Cipressi esprimono la magia del lungolago con riferimenti storici, sfumate atmosfere manzoniane e con la poesia di una natura unica e dolcissima, portando anche l’accento sulla fruibilità di tutti quei rituali che fanno del wellness un’esperienza attuale.
R Collection Hotels is a hotel group with an important presence on Lake Como, in the charming scenario of the Central Lake area, with Grand Hotel Victoria in Menaggio, Royal Victoria and Villa Cipressi in Varenna. Three interpretations of the concept of hospitality, combined by two unique characteristics that represent the core of the R Collection Hotels philosophy: a high-profile presence linked to the Territory with the choice of unique locations and a vocation for Italian excellence hospitality with a quality service for an exclusive well-being of its Guests. The Grand Hotel Victoria, the Royal Victoria and the Villa Cipressi express the magic of the lakefront with historical references, interpretation of Manzoni atmospheres and with the poetry of a unique and a gentle nature, but they also emphasize the tradition of all those rituals that make wellness a current experience.
www.rcollectionhotels.it
59 VILLA MELZI | CASTELLO DI VEZIO
VILLA MELZI Via Melzi D’Eril 21, Bellagio (Como) La villa e i giardini Melzi d’Eril a Bellagio sono un esempio di rara armonia che ha compreso in un progetto unico architettura, arte e paesaggio. Il museo della Villa è stato interamente rinnovato e ampliato nell'ultimo. Il giardino paesaggistico realizzato ex novo sul lago di Como, insignito nel 2016 del prestigioso premio Il giardino più bello d’Italia per la categoria “parchi privati”. Informazione e orari Apertura fino al 31 ottobre 2022 dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19 biglietto unico euro 8 - sono previste visite guidate
via al castello snc, Perledo (LC) Si erge, da più di mille anni, sul promontorio che sovrasta Varenna, in un contesto di ineguagliabile bellezza naturale. Potrete visitare i giardini, i sotterranei, la cinta muraria, girare fra le opere d’arte, salire sulla torre che contiene un’esposizione permanente sul Lariosauro e dalla quale potrete ammirare un meraviglioso panorama a 360 gradi del Lago ed assistere al volo libero dei nostri rapaci nelle dimostrazioni di falconeria giornaliere. Informazione e orari Biglietto intero 5 euro, ridotto 3 euro dal lunedì al venerdì: giugno, luglio e agosto: 10 - 19 settembre: 10 - 18, ottobre 10 - 17 sabato - domenica: luglio e agosto: 10 - 20 settembre: 10 - 19 - ottobre 10 -18 Animali non ammessi Chiuso in caso di maltempo It has stood for more than a thousand years on the promontory overlooking Varenna, in a context of unparalleled natural beauty. The history, art, nature and culture
CASTELLO DI VEZIO
of the area blend perfectly in this place.
The Melzi d’Eril villa and gardens in Bellagio are an
You can visit the gardens, the basements, the walls, turn
example of rare harmony that included architecture,
among the works of art, climb the tower that contains
art and landscape in a unique project. The museum of
a permanent exhibition on the Lariosaurus and from
the Villa has been entirely renovated and expanded in
which you can admire a wonderful 360 degree panora-
the last year The landscaped garden built from scratch
ma of the lake and watch the free flight of the our birds
on Lake Como, awarded in 2016 the prestigious prize
of prey in the daily falconry demonstrations.
The most beautiful garden in Italy for the "private par-
Information and opening hours
ks" category.
Full ticket 5 euros; reduced 3 euros
Information and opening hours
Monday - Friday: June, July and August: 10 - 19
Opening: until October 31, 2022
September: 10 - 18 / October 10 - 17
from Monday to Sunday: from 10 to 19
Saturday - Sunday: July and August: 10 - 20
single ticket 8 euros - guided tours are provided
September : 10 - 19 / October 10 - 18 Animals are not allowed - Closed in case of bad weather
giardinidivillamelzi.it | +39 333 4877427
castellodivezio.it | +39 333 4485975
villamonastero.eu
Centro convegni Casa Museo Giardino botanico Wedding location
SCONTO di €1 sul biglietto di ingresso intero 2022 €1 DISCOUNT on your 2022 full price ticket
61 VILLA MONASTERO
Villa Monastero, di proprietà della Provincia di Lecco, è una delle principali attrattive culturali e turistiche del territorio per la sua posizione strategica sul Lago di Como e per i differenti servizi forniti, che permettono di apprezzare in tutte le stagioni un’esplosione di colori, forme e profumi. Il nucleo centrale è rappresentato dalla Casa Museo, accessibile al pubblico con il percorso espositivo sviluppato in 14 sale. Il Centro Convegni, conosciuto a livello internazionale per le lezioni di fisica tenute dal Premio Nobel Enrico Fermi nel 1954, offre a enti, università, aziende, associazioni e centri di ricerca la possibilità di tenere convegni, seminari, corsi di formazione, workshop e manifestazioni culturali in una location suggestiva. Il Giardino botanico si estende per quasi 2 chilometri fronte lago da Varenna a Fiumelatte, con numerose e rare specie arboree autoctone ed esotiche. Il contesto offre la possibilità di sviluppare e approfondire molteplici attività didattiche, come percorsi e attività ludiche dedicate alle scolaresche. Lo spazio espositivo è appositamente attrezzato per ospitare mostre temporanee. La bellezza e l’esclusività degli ambienti fanno di Villa Monastero una incantevole wedding location e un particolare set fotografico per rubriche e riviste di moda e di promozione turistica di livello internazionale.
Foto: Giacomo Bianchi
Villa Monastero Villa Monastero, a property of the Province of Lecco, is one of the most interesting attractions of our territory thanks to its strategic location, its history, its landscape, its environment and for the different services which it can offer. The House Museum, the historical and noble residence, is at its core, and its fourteen rooms can be visited following a charming itinerary. Villa Monastero is also an international Conference Centre where, in the year 1954, the Nobel prize winner Enrico Fermi held some lessons. The Villa offers rooms and facilities to hold meetings, conferences, seminars, training activities, workshops and cultural events in an unforgettable, beautiful setting. The Villa is surrounded by a spectacular and fascinating botanical Garden which extends for two kilometres from Varenna to Fiumelatte; it offers recreation and learning opportunities thanks to the presence of many botanical species, both indigenous and exotic.
Foto: Davide Magnaghi
In the Villa Monastero it is possible to develop different learning activities, like educational itineraries and recreational activities for school children both in the Garden and in the House Museum. In the Villa you can also find an exhibition room specifically equipped to house temporary exhibitions. The beauty of Villa Monastero’s background is the ideal setting for wedding ceremonies and receptions, and for photo shoots both for fashion columns and for tourist magazines.
HOTEL VILLA GIULIA & RESTAURANT AL TERRAZZO
NEW TASTE EXPERIENCES BETWEEN TRADITION AND INNOVATION Villa Giulia is an important historical House built in 1867. The Villa is located on the shores of Lake Como in front of Lecco. Elegant and refined, with a spectacular veranda overlooking the lake, it was taken over by the Pagani familyin the 1980s to make it a prestigious hotel and restaurant. Here today the chef Andrea, the sous chef Nicholas and their entire kitchen brigade propose: dishes inspired by an innovative cuisine and prepared with selected ingredients. There is no shortage of specialties of the Larian cuisine, revisited in a modern way. Reservation required. The hotel has 12 rooms, a private dock with its own motorboat perfect for a ride on the lake and a large garden. It is the right place for a regenerating stay on the shores of one of the most famous lakes in the world.
NUOVE ESPERIENZE GUSTATIVE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Villa Giulia è una dimora storica del 1867 affacciata sul Lago di Como, proprio di fronte alla città di Lecco. Elegante e raffinata, con una spettacolare veranda a picco sul lago, è stata rilevata dalla famiglia Pagani negli anni ‘80 per farne un hotel e un ristorante di prestigio. Qui oggi lo chef Andrea, il sous chef Nicholas insieme a tutta la loro brigata di cucina propongono piatti ispirati all’innovazione e preparati con ingredienti selezionati. Non mancano le specialità della cucina lariana, rivisitate in chiave moderna. Prenotazione obbligatoria. L’hotel è dotato di 12 stanze, un pontile privato con motoscafo di proprietà perfetto per un giro sul lago e un ampio giardino. È il posto giusto per un soggiorno rigenerante sulle rive di uno dei laghi più famosi del mondo.
Hotel Villa Giulia & Ristorante Al Terrazzo Frazione Parè 69/73 - Valmadrera (LC) Tel. +39 0341 583106 - info@alterrazzo.com www.alterrazzo.com I.P.
63
CITTÀ DI LECCO
LECCO for Beautiful Lake Lying on the shores of Lake Como, Lecco has 50,000 inhabitants and a long history, deeply rooted in the Duchy of Milan with the Visconti family and the Spanish and Austrian domination. The historical centre is architecturally homogeneous with 19th century streaks (liberty and neoclassical style). Designed by Lecco-born architect Giuseppe Bovara, the Teatro della Società is well worth a visit. Other
Lecco è una città di circa 50.000 abitanti affacciata sulle sponde del Lario. Ricca di storia e tradizioni affonda le sue radici recenti nel Ducato di Milano con la famiglia Visconti fino alla dominazione spagnola e austriaca. Il centro storico si presenta architettonicamente omogeneo e con sfumature ottocentesche (liberty e neoclassico). Da visitare il Teatro della Società (Piazza Garibaldi) dell’architetto lecchese Giuseppe Bovara. Altri centri di sicuro appeal turistico sono il cosiddetto “vallo delle mura”, la scalinata che porta alla Basilica di San Nicolò con annesso campanile (altissimo e visitabile), il monumento ad Alessandro Manzoni nella centrale via Roma e tanti altri dettagli minori che gli amanti dell’arte e dell’architettura non faticheranno a scovare. Non va dimenticata l’offerta enogastronomica: i missoltini (pesci di lago), i vini di Montevecchia e gli ottimi formaggi di malga della Valsassina. Completano il quadro la fornitissima linea di navigazione con battelli a cadenza oraria frequente e le spiagge tranquille e vivibili.
top spots include the so-called “vallo delle mura”, the staircase leading to the Saint Nicolò Basilica with its pencil-thin belltower (very tall and open to the public), the monument to writer Alessandro Manzoni in the glamourous via Roma and a lot of other tiny details for the art and architecture connoisseurs to discover. Make sure you don’t miss the local delicious food such as missoltini (=lakefish), wines from Montevecchia, tasty cheeses from cottages in Valsassina. Lecco offers hourly mini-cruises on the lake, for you to discover those remote lakeside beaches.
FG Autolavaggio
A CIVATE VIENI A PROVARE UN LAVAGGIO AL COPERTO DI ULTIMA GENERAZIONE
a partire da
€ 7,00
PISTA SELF-SERVICE per moto • auto • camper • furgoni fino a h 3,50 mt
CIVATE • VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 20/B • TEL. 0341/550379 • 328/8391161
64 LAKE PRODUCTS AND SPECIALTIES FISH Larian Specialties (Lenno, via Lavedo 18) For those loving the strong flavour of smoked fish, a fundamental tasting stop of a lake trip is the shop “Larian Specialties”. The owner of the shop is Marco and since he was a child, he studied the art of smoking fish in an old laboratory in Sala Comacina. In 1985 he decided to start his own business. The particularity is that the customer not only buy but even can taste specialties which can not be found anywhere else. OIL oil mill Vanini (Lenno, via Pellico 10) It has a long history of olive oil mill, the one of Vanini fa-
THE TREMEZZINA CAKE
mily, starting in 1850. The company works all the olives
It was made the first time 50 years ago from an ancient
harvested on the banks of Lario. Due to the type of the
recipe with a soft mixture of almonds and jam.
olive harvested (broccatura a mano) and to the culture
Now you can find this delicius cake at the Tremezzina
improvements, extra-virgin oil produced at Lario is uni-
pastry shop - Tremezzina loc. Lenno - Via Rima 2.
que. Its clear smell of olive, the slightly fruity taste, a bit
The Amelio family awaits you.
spicy, are its typical features incomparable with the oils coming from other areas. The Lario oil is best served with
MISULTIN-ZONE The typical dish of Lake Como
starters and as condiment in the roast fish.
The fish becomes “tradition” of the Lario is the “agone”, also called “Misultin”. It is a thin fish (10-15 cm). Today
BEER Aqua Dulza (Como, piazza Giovanni Paolo II 21);
it is a protected species (fishing is forbidden) in many
Doppio Malto (Erba, via Milano 9);
municipalities. Until a few years ago in front of the
Como brewery (Como, via Paoli 3).
houses were seen long files of “agoni” hung with a dry
Lariana beer produced artisanally. Ingredients: filtered wa-
rope, after being cleaned, salted and rinsed. The popular
ter, barley malt, hops, yeast and chestnut flour, chestnut
recipe is simple: dry Misultin, yellow polenta and a good
and acacia honey for re-fermentation. From the processing
glass of red wine.
comes a double malt beer, not too strong, of c.a. 6.5 °. On the palate you will notice honey notes of chestnut. WINE Sorsasso (Domaso, via Gaggio 1); Angelinetta (Domaso, Via Pozzolo, 16) Larian wine production is not widely known, but is recognized as being of such a high quality to obtain the brand name Igt (Typical Geographical Indication) The most appreciated quality is called “Terre Lariane bianco” and is obtained from grapes coming from vineyards in Provinces of Como and Lecco. Local grapes must be used for a minimum of 85% on the total.
Nuovo Grecale Trofeo.
Nuovo Grecale Trofeo. Everyday Exceptional Everyday Exceptional SCOPRI IL NUOVO GRECALE TROFEO. IL GRECALE PIÙ VELOCE CON MOTORE DA 530 CV E VELOCITÀ MASSIMA DI 285 KM/H.
SCOPRI IL NUOVO GRECALE TROFEO. DEALER NAME L GRECALE PIÙ VELOCE CON MOTORE DA 530 CV E VELOCITÀ MASSIMA DI 285 KM/H. Viale Ciro Menotti 311, 41121 Modena, Italy +1 23456789 dealer@maserati.com
DEALER NAME dealernamewebsite.com Viale Ciro Menotti 311, 41121 Modena, Italy +1 23456789 dealer@maserati.com dealernamewebsite.com
DEALERNAME
DEALERNAME
Grecale Trofeo. Consumo di carburante in ciclo misto max (l/100km) 11.2; emissioni di CO2 in ciclo misto max (g/km) 254. I dati corrispondono ai test eseguiti in conformità al regolamento (UE) 2017/1151, tuttavia l’omologazione definitiva non è ancora stata ultimata, di conseguenza i dati possono essere soggetti ad ulteriori adeguamenti. I dati definitivi saranno presto disponibili sul sito Maserati e presso i concessionari ufficiali Maserati.
Grecale Trofeo. Consumo di carburante in ciclo misto max (l/100km) 11.2; emissioni di CO in ciclo misto max (g/km) 254. I dati corrispondono ai test eseguiti in conformità
EXPERIENCE, OUR PROMISE IN COMO LAKE
www.rcollectionhotels.it