Manifesto per un design oleario etico e sostenibile.
Il comparto olio da olive sta conoscendo un nuovo corso ed è pronto per un salto di qualità anche nella presentazione dei propri ambienti e prodotti. Quanto a quest’ultimi, anche in relazione al fatto che l’olio extra vergine di oliva sia di per sé un alimento naturale - estratto con procedimenti espressamente meccanici, ottenuto per semplice spremitura del frutto – merita una maggiore e più approfondita considerazione e analisi nel design dei contenitori e degli imballaggi.
Ritenuto universalmente un functional food e, come tale, degno di massima attenzione e rispetto, l’olio extra vergine di oliva merita di essere ripensato e riformulato in toto nel suo design. L’obiettivo è valorizzare e preservare l’immagine di materia prima unica e straordinaria, di per sé sostenibile che orienti la sua percezione su criteri di un utile e funzionale considerazione e valutazione.
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it MARZO 2023 # 06 SPECIAL EDITION PACKAGING & DESIGN Redazione Editorial office Via Giovanni Rasori 9 - 20145 Milano -Italia Direttore Editor in chief Luigi Caricato Art Buyer
Carla Squeo Graphic Design PR-A Olio Officina Magazine, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Olio Officina Magazine, registered at Milan Court under no. 326 on 18th October 2013 - redazione@olioofficina.it
Maria
segue a pag. 3 CHEMISERVICE srl Via Vecchia Ospedale, str. priv. 11 70043, Monopoli (BA) | Italia Tel +39 080 742 777 info@chemiservice.com www.chemiservice.com CHEMISERVICE srl Via Vecchia Ospedale, str. priv. 11 70043, Monopoli (BA) | Italia Tel +39 080 742 777 info@chemiservice.com www.chemiservice.com
OIL REVOLUTION
THE NEW SHAPES FOR OLIVE OIL EXCELLENCES
BERLIN PACKAGING È IL PIÙ GRANDE HYBRID PACKAGING SUPPLIER AL MONDO PER IL PACKAGING E LE CHIUSURE IN VETRO, PLASTICA E METALLO.
L’ultima collezione Gourmet by Berlin Packaging è progettata per mostrare l’eccellenza dell’olio d’oliva attraverso forme semplicemente uniche.
Eleganza e audacia, questi i concetti chiave alla base delle nuove idee sviluppate dal nostro Studio One Eleven.
Standard, o personalizzati, creeremo per voi un packaging indimenticabile!
Berlin Packaging Panvetri | S.P. 231 Km 0 + 500 | Modugno (BA) Tel +39 080 3740757 | info@panvetri.com | panvetri.com
segue da pag. 1
Attraverso il contest Forme dell’Olio, Olio Officina, con l’oleologo Luigi Caricato, insieme con l’architetto-designer Mauro Olivieri e il creative director Antonio Mele, hanno ritenuto opportuno e necessario stilare un documento - denominato “Manifesto per un design oleario etico e sostenibile” - da concepire in itinere, aperto ad altri ulteriori contributi, al fine di giungere a obiettivi comuni e condivisi, in modo da dar luogo a un processo di svecchiamento e di radicale ripensamento e revisione di quanto finora concepito sul fronte del design dei contenitori e dell’abbigliaggio e della comunicazione degli oli. Tale iniziativa si estende anche agli stessi ambienti e contesti operativi e di consumo in cui si svolge l’intero processo di approccio all’olio.
Un design di sistema che parta dallo stesso oliveto (nei suoi sesti di impianto e allevamento), per giungere al frantoio (nella sua concezione, disposizione e ampliamento degli spazi), fino a contemplare pure gli stessi locali di confezionamento, luoghi tutti da ripensare e rimodulare in un’ottica nuova, con apertura al pubblico degli ambienti da destinare a una fruizione universale e popolare.
In quest’ordine di idee dovrà necessariamente cambiare - in modo anche radicale - la logica degli spazi.
Non più opifici per soli addetti ai lavori, ma luoghi cui assistere e curiosare rispetto a quanto accade intorno.
L’obiettivo è far entrare nel ciclo della produzione anche chi ne è estraneo, ovviamente con le dovute distanze e precauzioni, in merito alla sicurezza del lavoro, senza intralciare le operazioni, ma assistendo, da osservatori attenti e curiosi, alle dinamiche operative che si delineano all’interno dell’azienda. L’idea è di ripensare in chiave contemporanea quel che già in parte, e in modo differente, avveniva nei frantoi intesi come agorà e luoghi di incontro. Pensare alle aziende come entità sociale non più estranea al mondo esterno, ma aperta all’accoglienza, in qualche modo alla maniera delle fattorie didattiche, coinvolgendo le persone che fruiscono dell’olio ma senza l’impegno di esercitare una funzione pedagogica. Unica sola accortezza è non creare intoppi nel processo di produzione. L’obiettivo è rendere visibile e trasparente quanto accade in azienda. Per far ciò è necessario concepire nuovi spazi di fruizione, dalle aree destinate allo show room a quelle per l’accoglienza e l’intrattenimento, fino a progettare spazi ludici e di somministrazione degli alimenti compresa la divulgazione anche didattica dei processi.
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 3
Un processo di circolarità e di ripensamento sostenibile
Luigi Caricato
Mauro Olivieri Antonio Mele
L’azienda come organismo sociale ed etico, che opera in un luogo che comprenda anche l’esposizione, la vendita e il con sumo di olio oltre che di altre preparazioni alimentari. Un luogo di condivisione che vada oltre il concetto di “oleoteca con cu cina”, estendendo nel contempo la fruizione degli spazi anche per l’esposizione e la vendita di libri inerenti all’olivo e all’olio, creando una vera e propria “biblioteca olearia” che diventi an che un polo culturale per la città in cui ha sede. Questa idea di realizzare uno specifico documento, che par tendo dai contenitori per l’olio si estenda anche agli ambienti, segna un nuovo punto di partenza utile e quanto mai neces sario sia per l’intero comparto olio da olive, sia per lo stesso mondo del disegno creativo.
L’invito è ad accogliere e far propri i contenuti del “Manifesto per un design oleario etico e sostenibile”, condividendoli e dif fondendoli, in modo da sviluppare e dar corso a un nuovo ap proccio e a un rilancio dell’immagine dell’olio extra vergine di oliva e del suo reale valore, comprendendo - possibilmenteanche tutti gli altri elementi affini, olive comprese, nelle varie declinazioni, dando vita nuova anche alle foglie di olivo, o alla stessa sansa e acqua di vegetazione, a quel che impropriamente viene definito “scarto di lavorazione”, quando invece è risorsa viva ed economicamente valida, spendibile e concreta. Tutto ciò va ripensato e progettato nella logica del design. L’olio è quel che noi immaginiamo che sia e, come tale, va di gran lunga oltre il concetto di nuda materia prima: prima ancora che alimento e merce, l’olio extra vergine di oliva - non dimentichiamolo mai - è un marcatore culturale.
olioofficina.it 4
“Taggia, patria dell’oliva Taggiasca. Arma porta della Valle Argentina”. Progetto e opera di Mauro Olivieri a Taggia (Imperia). Nella pagina accanto, bozzetto per una etichetta dell’agenzia CabelloxMure (Úbeda, Spagna)
Un Manifesto aperto, in itinere
Il mondo dell’olio è un comparto che ha necessità di rinnovarsi. Tale spinta propulsiva deve essere avvertita come esigenza improcrastinabile.
Si tratta di concepire nuove e originali formule espressive, cercando, per quanto possibile, di offrire una identità esclusiva, non imitando design di altri prodotti ma creando una narrazione nuova unica ed esclusiva, che racconti l’olio extra vergine di oliva, i suoi derivati e
L’olio è un bene materiale e nel contempo immateriale, ed è proprio su quest’ultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il solo design, per il suo approccio olistico, può offrire e rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilità la vera natura dell’olio e il suo
L’olio è un bene materiale e nel contempo immateriale, ed è proprio su quest’ultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il design contemporaneo deve lavorare per rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilità la natura dell’olio.
4
Occorre avviare un “progetto di sistema” che porti a concepire ogni lavoro creativo in un’ottica di valore sostenibile. Pensare in modo etico diventa pertanto una prerogativa del design da applicare a un sistema che si collochi come azione veicolante di contenuti che siano identitari e universali.
5 L’obiettivo cui si propone di approdare è il “sistema etico” di chi:
— pensa
— progetta
— produce
— compra e vende
— acquista e consuma
— smaltisce
Concezione di allineamento dei fattori comunicativi di tutti i componenti presenti.
6 Chi pensa deve:
— costruire valore sostenibile circolare
— attivare un pensiero etico
— agevolare pratiche di rispetto sociale
— dare una visione e una prospettiva
— essere propositore di un processo identitario
7 Chi progetta deve:
— essere aderente alla realtà di domani
— progettare azioni consapevoli
— avere un approccio critico sull’esistente
— attivare elaborazioni di chiarezza nella comunicazione
8 Chi produce deve:
— sentirsi parte di un processo universale
— costruire un linguaggio etico produttivo
— elaborare un’analisi di rispetto sui prodotti di consumo come imballi ed elementi comunicativi
— evidenziare la propria capacità di rispetto verso i comparti produttivi
9 Chi compra e chi vende deve:
— acquisire la consapevolezza quale divulgatore di valori dei veri processi di produzione
— essere costruttore di chiarezza divulgativa.
Quando si dovrà ideare un contenitore per olio, dobbiamo ripensare ai processi attuali per comprendere se sono aderenti alla realtà. Il contenitore per olio dovrà:
— contemplare una nuova forma per ottimizzare gli spazi
— contemplare nuovi materiali per migliorare qualità ed efficienza
— contemplare un nuovo visual etico per definire che il bello esasperato dal visual deve essere aderente alla vera qualità del prodotto. Il gradiente ottico/percettivo deve contemplare i contesti d’uso, l’occasione, la riciclabilità
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 5
Anche l’olio ha una sua grammatica visiva.
Giungere al decimo anno del contest “Forme dell’Olio” è un traguardo molto importante. Raggiunto un obiettivo di tale portata, ci induce a guardare indietro e a vedere cosa, nel corso di questo lungo periodo, sia cambiato. Il concorso ideato e promosso da Luigi Caricato attraverso Olio Officina è nato con lo scopo di incentivare le aziende olearie a investire sulla narrazione del prodotto e dello stesso settore in cui queste imprese operano. Narrare attraverso il packaging e il design dei contenitori e degli imballaggi è fondamentale. Con l’avvento delle “Forme dell’Olio” c’è stato un prima e un dopo, anche in ragione del fatto che il comparto oleario è sempre stato immobile, più conservatore che innovatore, non avendo mai portato con sé nuovi linguaggi, nuove forme, nuovi modi di interpretare l’olio extra vergine di oliva. Le “Forme dell’Olio” hanno contribuito a innescare un movimento di rinascita e di riqualificazione del settore, animandolo di nuove visioni.
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 7
Cosa hanno raccontato le “Forme dell’Olio” nell’edizione 2023
Il decimo anno del concorso internazionale di packaging e design di Olio Officina, “Forme dell’Olio”, si è concluso. Così come è giunta al termine la quinta edizione delle “Forme dell’Aceto” e la quarta del contest “Designer dell’anno”. Ecco quanto è emerso durante i lavori della giuria presieduta da Mauro Olivieri.
di Chiara Di Modugno
“Oiltopia”, aceite de oliva virgen extra. Progetto di CabelloXMure
Molte aziende hanno deciso di osare, investendo nel design, in modo da raccontare la propria realtà attraverso scelte distanti dai canoni consueti, e stimolando a loro volta anche gli stessi creativi a scommettere su una materia prima complessa come l’olio.
La giuria, come ogni anno, ha riunito gli esperti, tra docenti universitari, designer e architetti, ma anche giornalisti e osservatori e creatori di bellezza, in modo da poter valutare e contestualizzare al meglio le bottiglie e i singoli manufatti in gara.
Hanno fatto parte della giuria delle “Forme” 2023 Luigi Caricato, direttore di Olio Officina e ideatore del Premio, e con lui il presidente della giuria, il designer Mauro Olivieri, l’architetto e designer Alessia Cipolla, il creative director Antonio Mele, l’architetto e giornalista Sara Gecchelin, i graphic designer Michelangelo Petralito e Iolanda Rotiroti, la giornalista Marisa Fumagalli, la scrittrice Ilaria Santomanco, il sommelier (past president Ais) Antonello Maietta, nonché l’architetto e designer Fabrizio Bertero e l’architetto Manuelita Maggio.
La giuria, appunto, ma, come si sa, non è mai facile giudicare il lavoro di colleghi designer che hanno scelto di sviluppare un progetto in un determinato modo; non è facile valutare e giudicare migliori alcune scelte stilistiche rispetto ad altre, ma, in termini totalmente oggettivi, va chiarito che alcune proposte in gara hanno saputo esprimere un potenziale più vincente rispetto ad altri. Ciò tuttavia non significa che non vi sia ugualmente dietro alla progettazione un forte impegno, ma che andrebbero riviste alcune scelte cromatiche e grafiche, così da valorizzare in modo differente l’olio extra vergine di oliva, così da renderlo capace di raccontare una storia, immediatamente riconoscibile tra le tante bottiglie presenti sugli scaffali dei negozi o sui tavoli di un ristorante.
Serve azzardare, servono nuovi colori, nonostante non verrebbero mai associati a un prodotto come l’olio. Le aziende spagnole tendono molto a combinare sfumature e fantasie difficilmente riconducibili all’extra vergine. Eppure, ogni volta che si presenta una bottiglia realizzata in Spagna, viene immediatamente associata alla sua nazionalità, in quanto queste scelte cromatiche e grafiche sono il riflesso dell’identità di una cultura ben precisa.
olioofficina.it 8
Da sinistra a destra: Luigi Caricato, Mauro Olivieri, Antonio Mele, Antonello Maietta
Da sinistra a destra: Michelangelo Petralito, Iolanda Rotiroti, Marisa Fumagalli, Alessia Cipolla
Da sinistra a destra: Manuelita Maggio, Ilaria Santomanco, Fabrizio Bertero, Sara Gecchelin
Ci sono stati progetti che hanno messo d’accordo tutti i giudici. Bottiglia, etichetta, idea alla base parlano la stessa lingua e questa armonia di linguaggi arriva dritta a chiunque, non solo a chi osserva i lavori con un occhio critico.
Sono molte le grafiche dei contenitori e delle confezioni in gara che esprimono un impatto visivo capace di colpire il consumatore finale. Di altre, invece, si è premiato soprattutto l’investimento economico volto a ottenere un prodotto che non solo abbia una lavorazione particolare, ma che soddisfi nel contempo anche i requisiti dell’estetica, infatti, deve andare di pari passo con la funzionalità del prodotto.
Non può essere valutata esclusivamente la bellezza, ma deve essere collocata in rapporto con una serie di elementi, come la scelta del vetro o del materiale per proteggere l’extra vergine, la tipologia di tappo, se è o meno adatta agli standard di sicurezza e igienici, e la possibilità di maneggiare con facilità la bottiglia.
Anche la forma è sempre un elemento divisivo, tra le aziende e i giurati, ma soprattutto tra i giurati stessi, ma ora vi spieghiamo perché.
Delle bottiglie va compresa l’uniformità. La forma può essere sempre quella tradizionale, ma occorre vederla nel suo complesso, ha affermato il presidente della giuria Mauro Olivieri: va valutato lo sforzo e la conseguente interpretazione della storia aziendale, o di un progetto specifico. Ma non per tutti i giudici è così: non basta modificare gli elementi della grafica, cercando in questi l’innovazione. Ciò che serve davvero è dare un nuovo aspetto ai contenitori che accoglieranno l’olio extra vergine di oliva, che siano questi bottiglie in vetro, orci in ceramica, latte o bag in box, anche perché altrimenti si rimarrebbe statici, senza che vi siano impulsi concreti per restituire un nuovo volto a un prodotto dalla storia millenaria.
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 9
A pag. 8, “Bioyve”, organic scrub and oil, un progetto Idem Design; a pag. 9 (in alto) disegno “Opera Collection” per Frantoio D’Orazio, progetto di Idem Design; (in basso) “Proportione” un progetto di Lillalab Studio creativo per Antico Frantoio Di Perna
Serve azzardare, servono nuovi colori nonostante non verrebbero mai associati a un prodotto come l’olio. Le aziende spagnole tendono molto a combinare sfumature e fantasie difficilmente riconducibili all’extra vergine. Eppure, ogni volta che si presenta ai giudici una bottiglia realizzata in Spagna, viene immediatamente associata alla sua nazionalità, in quanto queste scelte cromatiche e grafiche sono il riflesso dell’identità di una cultura ben precisa.
Tutto, però, deve essere fatto seguendo un senso e una contestualizzazione precisa: confusione e difficoltà nel cogliere il concept non vengono premiati, in quanto appaiono lavori privi di una struttura e una chiarezza mentale alla base dell’idea. Altre bottiglie, invece, ricordano contenitori che per via della grammatica visiva e dei codici a cui siamo abituati, delimitano delle aree settoriali rispetto ad altre.
E per quanto questo aspetto non sia un elemento a sfavore, che porta a una penalizzazione nella valutazione, rimane una scelta che non mette tutti d’accordo, ed è giusto così. D’altronde, una azienda deve interpretare il proprio prodotto nella migliore visione che ritiene più opportuna, anche se si opta per linguaggi distanti dal comparto oleario.
Questa scelta potrebbe portare a un grande vantaggio, che risiede nell’associare determinate caratteristiche a quella data realtà, imponendosi così nella memoria di chi acquista. Non solo il settore degli oli, anche il comparto degli aceti sta evolvendosi attraverso proposte che reinterpretano la tradizione. Il lavoro è ancora lungo, e gli impulsi stanno arrivando. Noi di Olio Officina siamo soddisfatti della risposta positiva da parte delle aziende acetiere e siamo convinti che anche questo concorso sarà in continua crescita.
Sicuramente c’è voglia di cambiare, si percepisce quel bisogno di restituire ai comparti produttivi dei nuovi elementi, necessari per renderli più moderni e per farli dialogare con il pubblico. In questo percorso, una figura chiave la occupano i designer cui si appoggiano le aziende, capaci di elaborare le richieste e di trasformarle in nuovi packaging, etichette, narrazioni e colori. Anche i lavori pervenuti per l’assegnazione del titolo di “Designer dell’anno” sono stati tanti, e ci sono apparsi anche belli, nuovi e interessanti.
olioofficina.it 10
Non solo il settore degli oli, anche il comparto degli aceti sta evolvendosi attraverso proposte che reinterpretano la tradizione. Il lavoro è ancora lungo, e gli impulsi stanno arrivando.
Tre progetti di Idem Design. A sinistra, “Evo” Varvaglione. A destra: (in alto) “Mosto”, Primoljo; (in basso) Menhir Salento, oli aromatizzati con scatola
Giuria — Premi
Presidente della giuria
Mauro Olivieri designer, docente di food design allo IED di Milano
Giurati
Fabrizio Bertero
architetto
Luigi Caricato direttore di Olio Officina
Alessia Cipolla architetto e designer
Marisa Fumagalli
giornalista del “Corriere della Sera”
Sara Gecchelin
giornalista, rivista “Imbottigliamento”
Manuelita Maggio
architetto e titolare agenzia di comunicazione
Antonello Maietta sommelier, past president Ais
Antonio Mele creative director, già docente Accademia di Comunicazione Milano
Michelangelo Petralito creative director, docente IED di Milano
Iolanda Rotiroti graphic designer e illustratrice, docente IED di Milano
Ilaria Santomanco giornalista e sommelier
Designer — dell’anno
Vincitore assoluto
IDEM DESIGN
Conversano (Ba), Italy
Finalisti
LILLALAB CREATIVE STUDIO DI FEDERICA GARRAMONE
Potenza (Pz), Italy
D’ANIELLO TRADIZIONI
Terlizzi (Ba), Italy
TONI TRAGLIA GRAPHIC DESIGN
Canonica d’Adda (Bg), Italy
La giuria, i vincitori e i protagonisti dell’edizione 2023
Forme dell’olio Forme dell’aceto
Forme Design — Designer dell’anno
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 11
Inquadra il QR Code per scoprire i premiati
Il Porto
AZIENDA AGRICOLA IL PORTO Castelnuovo Berardenga (Si), Italy
Cuori Collection
SAN DOMENICO SNC DI FILIPPO MANCINO&C Gioia del Colle (Ba), Italy
9cento5 COSTADISOLE
Pastena (Fr), Italy
Femminile e Il frutto dell’albero della vita
FRANTOIO ORTORE Carpino (Fg), Italy
Monocultivar Peranzana Monocultivar Nocellara
MASSERIE DI SANT’ERAMO
Santeramo in Colle (Ba), Italy
Condimento al peperoncino
STEFANO AMABILE Castelvetrano (Tp), Italy
Il Rosone Monocultivar Coratina
ELAIOPOLIO, IL ROSONE Ruvo Di Puglia (Ba), Italy
Angelino SARACINO 1925
San Pancrazio Salentino (Br), Italy
Edizione Limitata Monini per Van Gogh MONINI SPA
Spoleto (Pg), Italy
Agata Foglio d’olivo liguri da decotto
FRANTOIO DI SANT’AGATA D’ONEGLIA
DI MELA C.&C. SAS
Imperia, Italy
olioofficina.it 12
Linea Monocultivar
BIO ORTO
Apricena (Fg), Italy
Il Distinto TENUTA CHIARAMONTE
Ragusa, Italy
Gift Box 3 oli (leggero, medio, intenso)
ANTICA DROGHERIA CONTE
Cerasolo (Rn), Italy
Pregiato Delicato
Pregiato Intenso
FRATELLI D’ETTORRES
Torremaggiore (Fg), Italy
Astuccio Gourmet
ANTICO FRANTOIO DI PERNA
Potenza, Italy
Icore Monocultivar di Peranzana
Antonio Russo - EVOÉ Torremaggiore (Fg), Italy
Olivicoltura Eroica
FARCHIONI OLII SPA
Giano dell’Umbria (Pg), Italy
Leolio Bio
MAZZEI
Belcastro (Cz), Italy
Maionesi senza uova
ALMAVIVANDAE
Mantova, Italy
Olive Piano
AGRICOLA PIANO
Apricena (Fg), Italy
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 13
Selezione Bono
BONOLIO, BONO Sciacca (Ag), Italy
Janara FRANTOIO DE GREGORIO Rotondi (Av), Italy
Golden Coratina
MASSERIE DI SANT’ERAMO Santeramo in Colle (Ba), Italy
Olio Pace non filtrato
FRANTOIO OLEARIO F.LLI PACE
Pietragalla (Pz), Italy
Terra Creta Early Harvest EVOO MELISSA-KIKIZAS
Athens, Greece
Ulìa amaro di foglie di ulivo
LIQUORIFICIO ESSENTIAE
Ugento (Le), Italy
Pacco regalo Pop Art Selection
FRANTOIO MURAGLIA
Andria (Bt), Italy
Salamoia Monocultivar Taggiasca
BON PATTO
Ravenna, Italy
Bottiglia istituzionale
CONSORZIO DI TUTELA
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GARDA DOP
Cavaion Veronese (Vr), Italy
Olisir OLISIR
Corigliano-Rossano (Cs), Italy
olioofficina.it 14
Linfa d’oro
OLIVETO MEDINA
Vieste (Fg), Italy
Orcio Favololio PRIM.OL.JO.
Casarano (Le), Italy
Cucha Aove
NUEVOS SERVICIOS Y DISTRIBUCIONES JUYAL
Úbeda, Jaen, Spain
Aceti etichetta storica Mengazzoli
ACETIFICIO MENGAZZOLI
Levata di Curtatone (Mn), Italy
Ristincu Olio di Lentisco
AZ. AGR. FACHECHI COSIMO Marittima (Le), Italy
Diodorosvalle dei templi VAL PARADISO
Favara (Ag), Italy
RAPA Origin
RAPA ORIGIN
Úbeda, Jaen, Spain
Ogghiu Angelica Amaccia R’Alivu
Ogghiu Angelica U Suli
GIOI DI SICILIA
Noto (Sr), Italy
RAPA Origin
RAPA ORIGIN
Úbeda, Jaen, Spain
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 15
Don Peppino - l’olio secolare
AZ. AGR. TESORIERE Mesoraca (Kr), Italy
I Paladini FRANTOI CUTRERA
Chiaramonte Gulfi (Rg), Italy
Garda DOP Stelisa
SOC. AGR. LA MERIDIANA Cavaion Veronese (Vr), Italy
Le Clarisse SOC. AGR. CULTURA VIVA SS Collazzone (Pg), Italy
Terra Creta Grand Cru MELISSA-KIKIZAS
Athens, Greece
Perilli Famiglia olearia
PERILLI ANDREA E FIGLI Terlizzi (Ba), Italy
Chiuddia - così è se vi pare RITA CALABRÒ
Casteltermini (Ag), Italy
Verdeoro SPADAFORA 1915
Mangone (Cs), Italy
San Mauro SAN MAURO
Momiano, Istria, Croatia
olioofficina.it 16
Il Mozzafiato & Monocultivar nocellara
INCUSO
Castelvetrano (Tp), Italy
Riserva
AZ. AGR. BONANNO DOMENICO Campobello di Mazara (Tp), Italy
L’Orocolato Ceramiche
TENUTE GIARDINO SANTO STEFANO Rapone (Pz), Italy
Linea commerciale
DOP Lamezia DE LUCA
Lamezia Terme (Cz), Italy
Natalina
FRANTOIO D’ORAZIO DAL 1964 Conversano (Ba), Italy
Olio Contessa
AZ. AGR. ROCCO RUSSO Stornara (Fg), Italy
Monini Selezione italiana MONINI SPA Spoleto (Pg), Italy
Anima Verde
LA COLLINETTA DEGLI OLIVI DI VALLARIO
San Gimignano (Si), Italy
Oro Daunio Peranzana & Oro Daunio Biologico Leccino e Coratina
Oro Daunio Terresanseveresi San Severo (Fg), Italy
Tina - La Coratina
PERILLI ANDREA E FIGLI Terlizzi (Ba), Italy
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 17
Ristincu Olio di Lentisco con contagocce AZ. AGR. FACHECHI COSIMO Marittima (Le), Italy
Monocultivar Coratina AZ. AGR. TERREDIMORRA Napoli, Italy
Estro MAZÌ Campobello di Mazara (Tp), Italy
Codice Botanico
GALATEO & FRIENDS DI BONALDO MARCO E C.
Diano Castello (Im), Italy
Cometa, Abbraccio, Tradizione DON FULGENZIO Montesilvano (Pe), Italy
Agata Riviera Ligure Dop FRANTOIO DI SANT’AGATA D’ONEGLIA DI MELA C.&C. SAS Imperia, Italy
Lucenico & Longè
SERRA MARINA, OLIO MALANDRINO
Laureana Cilento (Sa), Italy
olioofficina.it 18
Olio evo 100% italiano
OLIO BOERI
Taggia (Im), Italy
Oilovers
FRANTOIO DE GREGORIO
Rotondi (Av), Italy
Gran Cuvée Ugo Caldera
OLEARIA CALDERA
Manerba del Garda (Bs), Italy
AZ. AGR. SANARICA EMMANUEL
Montemesola (Ta), Italy
Paté Pinnacoli MASSERIZIE ®
Corato (Ba), Italy
Non filtrato 100% Italiano COLAVITA SPA
Pomezia (Rm), Italy
Long-Evo
IMPRESA AGRICOLA
BONSIGNORE MARCO
Castelvetrano (Tp), Italy
Pietra
ANTICO FRANTOIO DI PERNA
Potenza, Italy
Monteoliva Oro Envero COOP. OLIVARERA
VIRGEN DE LA SIERRA
DE CABRA
Cabra, Cordoba, Spain
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 19
Aceto Balcanico
SAN MAURO
Momiano, Istria, Croatia
Igp Toscano, Dop Umbria, Igp Sicilia, Dop Valli Trapanesi, Bio Frutto della vita, Dop Terra di Bari
PRIMOLI
Genova, Italy
RAPA Origin, Perfume de autor basado en la flor del olivo
RAPA ORIGIN
Úbeda (Jaén), Spain
Olivum PALAZZO DI VARIGNANA Bologna, Italy
Ulìa gin alle foglie di ulivo
LIQUORIFICIO ESSENTIAE
Ugento (Le), Italy
I Dedicati selezione
Giuseppe Cremonini
OLITALIA SRL
Forlì (Fc), Italy
Creatività
TERRANOSTRA DI MIRKO
CONGEDI AZ. AGR.
Ugento (Le), Italy
Ramo d’Oro I VIGNALI
Torre de Passeri (Pe), Italy
olioofficina.it 20
Confetti Oliva MASSERIZIE ® Corato (Ba), Italy
Pacco regalo Olio Evo Selection
FRANTOIO MURAGLIA
Andria (Bt), Italy
Monteoliva Oro Pajarero COOP. OLIVARERA VIRGEN DE LA SIERRA DE CABRA
Cabra, Cordoba, Spain
L’Aceto Prosecco, Pinot Nero e Moscato
PAHONTU
Teolo (Pd), Italy
Amaretto Taggiasco
FRANTOIO DI SANT’AGATA
D’ONEGLIA
DI MELA C.&C. SAS
Imperia, Italy
Casolí MIL&UN VERD
Reus, Spain
Opera Pocket
FRANTOIO D’ORAZIO
DAL 1964
Conversano (Ba), Italy
Primo Fiore FRANTOIO SCALIA
Mascalucia (Ct), Italy
Saptà Saptà di Valentina e Daniele Ventura
Biancavilla (Ct), Italy
Secret Limited Edition
AZ. AGR. EVO SICILY
Menfi (Ag), Italy
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 21
Le case di Lavinia e Ovolì SOC. AGR. VERNERA DI SPANÒ & C. Buccheri (Sr), Italy
I Sapori di Cala Brandinchi
LUTTURAI
Olbia (Ss), Italy
Confezione regalo Testa Moro FRANTOIO OLEARIO RUTA Modica (Rg), Italy
Cioccolato e Torrone Taggiasco
FRANTOIO DI SANT’AGATA
D’ONEGLIA DI MELA C.&C. SAS
Imperia, Italy
Tunnaliva Igp Sicilia
TUNNALIVA
Campobello di Mazara (Tp), Italy
Pesto al basilico, salsa di noci e paté nero
FRATELLI DE ANDREIS
Nasino (Sv), Italy
Mammanu | Tonda IbleaOlivuzza & Olivello
ELIO OCCHIPINTI AMATO, OLIO PRINCIPE PRIMO
Ragusa, Italy
Monocultivar Peranzana
TINACO AZ. AGR.
Torremaggiore (Fg), Italy
Bon Patto peperoncino
BON PATTO
Ravenna, Italy
olioofficina.it 22
Biologico & Bag in box biologico
FATTORIA TRIBOLI Impruneta (Fi), Italy
Dono Dorato
Az. Ag. Terra d’Oro Trinitapoli (Bt), Italy
Monovarietale Peranzana
FRANTOIO MONTANARO dal 1938 Palazzo San Gervasio (Pz), Italy
20 ml Monodosis Organic con Cartulina SEÑORIOS DE RELLEU Alicante, Spain I Musi
Olio del Cavaliere Enrico Bonanno
AZ. AGR. ANTONIO BONANNO
Palermo, Italy
Raffaello 1483
FATTORIA PETRINI
Monte San Vito (An), Italy
Il Classico, cultivar Coratina
TENUTA APULIA Corato (Ba), Italy
L’Orocolato
TENUTE GIARDINO
SANTO STEFANO Rapone (Pz), Italy
Intenso & Delicato Monocultivar Coratina e Peranzana
OILART Andria (Bt), Italy
ULIVETO CASA CARUCCI Casorzo (At), Italy
SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 15 olioofficina.it 23