2 minute read

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

Next Article
ECM

ECM

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo Conferita alla biologa la Medaglia di Riconoscenza Civica

L’ Associazione Premio GreenCare riconosce e sottolinea il valore di chi è impegnato nella cura, creazione, tutela e valorizzazione delle aree verdi negli spazi urbani. L’obiettivo è sensibilizzare gli amministratori pubblici e i semplici cittadini ad una maggiore attenzione e cura nei confronti delle aree verdi metropolitane, polmoni di ossigeno per i cittadini, ma anche importanti luoghi di aggregazione e svago.

La Medaglia di Riconoscenza Civica è stata assegnata alla per l’anno 2020 è stata assegnata alla biologa Alessia D’Angelo, promotrice attiva della richiesta di sospensione di errati interventi sul verde urbano che avrebbero interessato numerosi alberi della specie Quercus ilex, leccio, quercia sempreverde mediterranea scelta spesso per le alberature in ambiente urbano perché presenta la caratteristica di adattarsi facilmente ad una vasta gamma di terreni e per essere una specie idrostabile, presentando elevata risposta fisiologica in carenza idrica.

L’intervento, programmato erroneamente per fine aprile 2020 a Bagnoli, Napoli, avrebbe compromesso la nidificazione dell’avifauna e rischiato di danneggiare la chioma dei lecci che in primavera hanno crescita vegetativa, rendendo le piante suscettibili ad attacchi di patogeni. Inoltre i lecci appartengono alla famiglia delle fagacee, specie note per essere allergeniche, un intervento meccanico cosi invasivo avrebbe sollecitato la presenza di pollini nell’aria, causando le ben La biologa Alessia D’Angelo.

note forme di rinite, congiuntivite e asma, sintomi che in piena emergenza coronavirus non era opportuno stimolare nella popolazione.

Non appare un caso che sia stata una biologa ecologa a farsi promotrice come professionista e come cittadina della richiesta di sospensione di tale intervento chiedendo di rinviarlo in stagione opportuna, con una visione d’insieme in zoologia, botanica e allergologia che ha permesso un dialogo preciso ed efficace con Associazioni e Municipalità. Ricordiamo che la definizione di ecologia classica nasce nel 1866 ad opera dello scienziato e filosofo tedesco E. Haeckel, e da allora il suo carattere transdisciplinare ha assunto sempre maggior consapevolezza e completezza. Oikos logos lo studio della casa, lo studio quindi delle complesse relazioni che legano gli organismi e gli habitat è cresciuto di pari passo con le azioni e gli impatti antropici che modicano continuamente l’ambiente stesso.

Il titolo di Ecologo è stato in passato troppe volte confuso e messo al pari di un ecologista, un paladino ambientale mosso da entusiasmo ed empatia, invece il Biologo Ecologo è un professionista che integra una visione d’insieme capace di fare da trait d’union in diversi campi e gruppi di lavoro spaziando dalla microbiologia alla legislazione vigente in campo ambientale. Con questo riconoscimento alla biologia, si auspica una sempre maggior presenza in ambito pubblico e privato della preziosa figura del Biologo Ecologo.

This article is from: