![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/1b36bd4318c5f120bb8277366041a8c3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
gli eventi - Giuseppe Piffaretti
gli eventi
Coppa del mondo del panettone a Lugano
Advertisement
Il patron Piffaretti: “Tutto pronto, dopo le selezioni dei mesi scorsi”
mici, prima di ogni altra cosa, Svizzera ed Italia unite non solo dai confini geografici ma anche dalla passione e dalla conoscenza del Panettone. Da qui nasce l’idea, nel novembre del 2018, di organizzare il primo concorso sul miglior panettone. Quanto tempo e quante soddisfazioni da allora!
La Coppa del mondo del Panettone nasce per celebrare un prodotto in grado di valicare i confini d’origine per imporsi sulla scena dolciaria mondiale. Patron della manifestazione è il Maestro Giuseppe Piffaretti, affiancato da un Comitato Tecnico composto da grandi professionisti nel mondo dell’alta pasticceria, come
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/1f04e0351da60caed8b7617cc8d4f745.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/3d875c44d3b8e0d00f880e6c800804fd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Pierpaolo Magni, Andrea Besuschio, Angelo Musolino, Biagio Settepani, Gastone Pegoraro, Jose Romero Barranco, Beniamino Bazzoli. Ed è proprio Piffaretti, titolare de “La Bottega del Fornaio” a Mendrisio, a raccontare, alla nostra rivista, l’evento dedicato al lievitato per eccellenza la cui finale si svolgerà a Lugano, dopo l’estate. “L’idea nasce soprattutto dall’esigenza di mettere ordine nella gestione dei concorsi e l’ambizione è stata anche quella di aprire la compe-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/dbed042aa24768f1fc0e74e532e11acd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
tizione ad una partecipazione internazionale”, spiega Piffaretti, uno dei pochi pasticceri svizzeri ad aver insegnato presso la prestigiosa scuola di pasticceria Ensp: École Nationale Superieure de la Pâtisserie di Yssingeaux, una delle migliori scuole di pasticceria al mondo. “L’intuizione è nata seguendo le selezioni di un concorso sul panettone spagnolo svoltesi proprio a Milano. Ma, devo ammettere, molte
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/01c3436f521e3dee324656d10a521334.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
associazioni non diedero subito il loro assenso alla partecipazione. Poi, per fortuna, abbiamo riscontrato un successo incredibile a Rimini e da quel luogo è iniziata l’ascesa, grazie anche alla partecipazione dei Maestri del Lievito Madre”, continua il maestro. Le regole? “Abbiamo creato delle commissioni responsabili delle selezioni ed abbiamo fornito loro delle linee guida perché operassero con criteri di oggettività: stessi parametri e medesime opportunità per tutti i partecipanti”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/9cba70fd9d8302fc9b1a56ddcf28b2dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ma se il panettone è definito il dolce milanese per eccellenza, perché la coppa del mondo viene organizzata da uno svizzero? “Sono svizzero ma anche italiano”, risponde. “Gli svizzeri hanno maggiore determinazione e sono più ordinati. Tutti i “Nord” hanno un “Sud”e noi siamo della Svizzera del Sud, a 50 km da Milano. Vendiamo i panettoni tradizionali ai tedeschi, principalmente, e li produciamo da circa 40 anni. Sa che ogni piccolo pasticcere qui produce, in media, 15/20 quintali panettone l’anno?”, specifica ancora. Il 20 febbraio scorso a Milano si è tenuta, nello storico Palazzo Bovara, la Finale Italia della Coppa del Mondo del Panettone che ha rappresentato l’evento di punta per il concorso: dopo i tre eventi nazionali dei mesi precedenti, i qualificati si sono confrontati con i colleghi di tutta Italia in una competizione che proprio nella patria natale del grande lievitato, ha decretato i finalisti per il concorso internazionale. A sfidarsi sono stati i 32 qualificati durante i tre eventi di selezione Sud, Nord e Centro, organizzati rispettivamente a Reggio Calabria dal presidente Angelo Musolino (presente in giuria la “nostra” Giovanna Pizzi), Robecco sul Naviglio (MI) e Pistoia. Due le giurie che hanno
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/7d7dfca34c0c693cd9d37b08ba288062.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/ed8eea030c2468515d102f0d2b83d598.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
valutato i panettoni in gara: una giuria tecnica, capitanata dal Maestro Iginio Massari, e una giuria stampa. Sette i vincitori, decretati dopo ore di assaggi. Per la giuria tecnica si sono qualificati Salvatore Tortora (Marigliano, NA), Valerio Santi (Pizzighettone, CR), Massimiliano Lunardi, (Quarrata, PT), Fiorenzo Ascolese (San Valentino Torio, SA), Gianfranco Nicolini, (Porto Recanati, MC) e Damiano Pagani (Dello, BS) e per la giuria stampa Antonio Losito (Nibionno, LC). Questi sette fi-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/0a4eb1e938a328b35824ab33852b1292.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
nalisti si sfideranno alla finale di Lugano a novembre 2021 con i vincitori delle selezioni nazionali che si svolgono negli altri paesi coinvolti: Spagna, Svizzera, Francia e Stati Uniti. Ma non è finita qui, l’appetito vien mangiando e da quello tradizionale al Panettone al cioccolato è un attimo! Alla finale di Lugano si aggiungerà un’altra categoria. Si è infatti svolta, il 5 giugno scorso, la selezione del panettone al cioccolato che è la prima ed unica edizione mondiale. Profumo, taglio, cottura, gusto, sofficità, alveolatura: sono questi i parametri entro i quali la giuria ha dato il proprio parere ed espresso il proprio voto. Una giuria tecnica composta da grandi Maestri Pasticceri, cioccolatieri e lievitisti noti a livello internazionale che ha giudicato panettoni provenienti da diversi paesi. Sono 12 quelli che andranno in finale: Claudio Colombo (Barasso, VA), Samuele Segala (Fumane, VR), Giuseppe Mascolo (Visciano, NA), Luca Poncini (Maggia-Svizzera), Roberto Gatti (Lugano-Svizzera), Maties Miralles Vidal (Baleari-Spagna), Beatrice Volta (Quarrata-PT), Stefano Ferrante (Campomorone-GE), Davide
Fantuzzi (Calerno-RE), Lorenzo Tur. ri (Turgovi-Svizzera, Ernesto Münger (Paradiso Ticino-Svizzera), Bruno Andreoletti (Brescia). Che vinca il migliore!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/ceafeb7fb3e187fab5f16df5e2665e20.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/654bce3bfac240ef6f7ee35f31be7181.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211009163633-a9e1f1d83b086612eae7291387a3ff57/v1/ca5dde7a472fa548da2c480b882c2594.jpeg?width=720&quality=85%2C50)