2 minute read

gli eventi - La Colomba

gli eventi

La Colomba La Colomba

Advertisement

“La Colomba tra tradizione e Innovazione”

ondivisione, dialogo, confronto, sinergia. Sono queste le parole chiave del Simposio che si è svolto lo scorso 15 marzo e che ha visto protagoniste tre fra le più importanti associazioni italiane di pasticceria e panificazione. Una bellissima iniziativa che ha avuto come teatro i laboratori del gruppo “Polin” a Verona e alla quale hanno partecipato l’ “Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano”, la “Conpait” e “Richemond Club Italia”, in presenza della redazione di “Italian Gourmet”. L’incontro dedicato al tradizionale lievitato del Belpaese, la colomba, è stato organizzato dal Gruppo Agugiaro & Figna Molini, di Collecchio (Parma), ed è stato una splendida dimostrazione di come è possibile e costruttivo fare rete tra club, superando, di fatto, le logiche associative del passato.

Achille Zoia e Vincenzo Santoro, due “padri” lievitisti, hanno raccontato gli albori dei lievitati contemporanei mentre ogni associazione, divisa in due team di cinque maestri pasticceri, hanno lavorato ed esposto la colomba, una tradizionale e una innovativa, che è stata oggetto del confronto. “Un bel modo di fare cultura sui lievitati e per fare rete nell’ottica della difesa del patrimonio italiano”, hanno sottolineato i diversi protagonisti. Il team dell’Accademia, il cui referente è Paolo Sacchetti, era composto dai maestri Achille Zoia e Vincenzo Santoro per la colomba tradizionale e dai maestri Salvatore De Riso, Vincenzo Tiri e Denis Dianin per la colomba innovativa. Per il team Richemond, col vicepresidente nazionale Fabrizio Zucchi come referente, i maestri Beniamino Bazzoli e Patrick Zanesi sono stati i protagonisti per la colomba tradizionale e Paolo Piantoni, Daniele Scarpa e Stefano Priolo per l’innovativa. Infine per il team della Conpait ecco il nostro presidente Angelo Musolino (referente) nonché Valerio Vullo e Filippo Cuttone per la tradizionale e Antonio Chiera, Angelo Di Masso e Giorgio Derme per la colomba innovativa. “Condivisione, ricerca della qualità, eccellenza dell’artigianalità, rinascita e costruzione”, a questo incita il maestro Paolo Sacchetti, responsabile dell’appuntamento per l’“Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano”. E se Fabrizio Zucchi, vicepresidente Richemond Club Italia, ha ribadito che “dal confronto nascono nuove opportunità per tutti”, Angelo Musolino, presidente Conpait, si è soffermato sulla “ripresa della normalità” e “sulla condivisione delle conoscenze”, considerate “un’autostrada per crescere”. “Soprattutto considerato l’attuale momento, sappiamo quanto sia importante analizzare, mettere in discussione, migliorare qualsiasi idea e scoperta, mettendole a disposizione degli altri”, il pensiero di Musolino. Il Simposio “la Colomba tra tradizione e Innovazione” è uno degli appuntamenti di avvicinamento, previsti dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, alla finale del “Panettone World Championship” che si disputerà ad Host Milano ad ottobre 2021 ed è stata scelta la “Polin” come azienda ospitante perché, da tre generazioni, con le sue attrezzature per la pasticceria, fornisce qualità, chiarezza e onestà, gli stessi principi che hanno animato il Simposio, tra tradizione, storia ed innovazione.

This article is from: