Cronache da Palazzo Cisterna 18

Page 14

Attività Istituzionali

Il Piano di Protezione civile comunale spiegato ai giovani

I

l Piano di protezione civile comunale è stato il tema centrale del secondo webinar che si è svolto nell’ambito del corso rivolto a giovani amministratori under 35 e ai neoamministratori, promosso dalla Città metropolitana grazie a un finanziamento regionale sul bando "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori", per affrontare il tema della gestione delle acque e della sostenibilità ambientale sotto diversi profili, da quello della qualità e quantità delle acque alle problematiche connesse al rischio idrogeologico, alle risposte all'emergenza della protezione civile. Il Piano, illustrato da Francesco Vitale, geologo che lavora presso il servizio della Protezione civile della Città metropolitana, è il punto di forza con cui gli enti pubblici, anche i comuni più piccoli, possono far fronte alle calamità, di qualunque natura esse siano: da quelle legate

14

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

ai fenomeni idrogeologici, le più frequenti sui territori della metropoli torinese, a quelle meno prevedibili, come la recente emergenza sanitaria. Non deve mai essere inteso come un semplice documento tecnico, obbligatorio ma poi dimenticato nel cassetto, ma deve costituire uno strumento agile e sempre aggiornato, capace di intercettare le competenze intedisciplinari presenti sul territorio e necessarie per rendere efficiente l’operato della Protezione civile. Un processo che non può prescindere dall’attività di comunicazione e informazione rivolta ai cittadini che è stato oggetto della seconda parte del webinar: un elemento indispensabile per far crescere la resilienza e la consapevolezza dei rischi presenti su un territorio, una delle caratteristiche fondamentali introdotte dal Codice di protezione civile approvato nel 2018.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 46-48

LINGUE MADRI

1min
page 43

I NOSTRI RACCONTI

4min
pages 44-45

Proseguono i concerti virtuali dell’Accademia di Musica di Pinerolo

1min
page 42

Al via anche le video conferenze del Centro Pannunzio

0
pages 40-41

SISTEMI NATURALI

4min
pages 38-39

Il Fondo Berti ora si può consultare on-line

3min
pages 36-37

Cisterna, una storia nobile davvero

4min
pages 34-35

Ricomincia la pesca dilettantistica sportiva. Le norme per il rilascio delle licenze

4min
pages 32-33

Lo spreco alimentare al tempo del lockdown

1min
page 23

Manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici: bando 2020 in arrivo

3min
pages 30-31

modello territoriale

3min
pages 28-29

Contratto di Fiume bacino Stura di Ambientale

8min
pages 24-27

Con Top Metro Fa Bene si progetta la difesa del diritto alla salute e al cibo fresco e genuino

5min
pages 21-22

Mobilità sostenibile transfrontaliera al progetto Spazio alpino

1min
page 20

con il Politecnico

4min
pages 18-19

spazio alle Zone Omogenee

1min
page 8

Comunicazione pubblica ai tempi del ripartire

2min
page 13

partigiani è vivo

6min
pages 15-17

Il Piano di Protezione civile comunale spiegato ai giovani

1min
page 14

Fase2, parziale riapertura della nostra sede legale

3min
pages 9-12

permanente metropolitano

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.