Cronache da Palazzo Cisterna 18

Page 15

Attività Istituzionali

Per la prima volta, all’Ossario di Forno di Coazze nessun raduno ma il ricordo dei partigiani è vivo

P

er la prima volta, all’Ossario dei caduti di Forno di Coazze quest’anno non si potrà celebrare come di consueto con una manifestazione che unisce ricordo, storia, commemorazione e testimonianza: il coronavirus impedisce in questo 2020 i raduni, ma non per questo l’eccidio di quel 10 maggio di sangue del 1944 non verrà ricordato. L’Ossario si trova nella frazione di Coazze, a 1000 metri di quota nella valle principale del Sangone e fu inaugurato il 4 novembre 1945, per raccogliere i resti di tutti i partigiani caduti nella Valle: una scelta di Giuseppe Falzone, comandante della brigata “Sandro Magnone” della 43a Divisione autonoma “Sergio De Vitis”. Il monumento è un'aquila dalle ali spiegate, al centro una cappella con le lapidi di 98 partigiani. Dal 1945 Forno di Coazze è luogo della memoria partigiana in Val Sangone e dal 2005 l’Ossario partigiano è stato dichiarato cimitero di guerra. Pierluigi Dovis vicesindaco di Coazze con delega all’Ossario sottolinea il ricordo della Val Sangone tragicamente protagonista in quel maggio di sangue: “Quest’anno la commemorazione purtroppo avverrà nella forma che l’emergenza coronavirus impone -dice il vicesindaco– e domenica 9 maggio andremo il sindaco Paolo Allais ed io a depositare una corona d’allora al Sacrario e alla fossa comune lì accanto che contiene i resti di partigiani e civili tra cui anche

molti stranieri (inglesi, russi, cecoslovacchi) che hanno combattuto in Valle per la nostra libertà partecipando alla Resistenza. Nella fossa comune ci sono i resti dei martiri del tragico maggio di sangue, 31 uomini trucidati il 16 maggio del ‘44. Li ricorderemo tutti a nome di tutti, grandi uomini che hanno combattuto per la libertà”. Piero Fassino, figlio del comandante Eugenio, è il presidente del Comitato per l’Ossario. c.ga.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 46-48

LINGUE MADRI

1min
page 43

I NOSTRI RACCONTI

4min
pages 44-45

Proseguono i concerti virtuali dell’Accademia di Musica di Pinerolo

1min
page 42

Al via anche le video conferenze del Centro Pannunzio

0
pages 40-41

SISTEMI NATURALI

4min
pages 38-39

Il Fondo Berti ora si può consultare on-line

3min
pages 36-37

Cisterna, una storia nobile davvero

4min
pages 34-35

Ricomincia la pesca dilettantistica sportiva. Le norme per il rilascio delle licenze

4min
pages 32-33

Lo spreco alimentare al tempo del lockdown

1min
page 23

Manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici: bando 2020 in arrivo

3min
pages 30-31

modello territoriale

3min
pages 28-29

Contratto di Fiume bacino Stura di Ambientale

8min
pages 24-27

Con Top Metro Fa Bene si progetta la difesa del diritto alla salute e al cibo fresco e genuino

5min
pages 21-22

Mobilità sostenibile transfrontaliera al progetto Spazio alpino

1min
page 20

con il Politecnico

4min
pages 18-19

spazio alle Zone Omogenee

1min
page 8

Comunicazione pubblica ai tempi del ripartire

2min
page 13

partigiani è vivo

6min
pages 15-17

Il Piano di Protezione civile comunale spiegato ai giovani

1min
page 14

Fase2, parziale riapertura della nostra sede legale

3min
pages 9-12

permanente metropolitano

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.