Attività Istituzionali
Mobilità sostenibile transfrontaliera al centro di LinkingAlps, al via i lavori del progetto Spazio alpino
A
ncora una volta la Città metropolitana di Torino si impegna in un progetto di cooperazione transfrontaliera centrato sui temi della mobilità sostenibile. Nei giorni scorsi con una videoconferenza si è svolto l’avvio operativo del progetto LinkingAlps finanziato dal programma Spazio Alpino. “LinkinAlps si pone l'obiettivo di migliorare le informazioni sui viaggi transfrontalieri nella regione alpina – spiega l’ingegner Giannicola Marengo che ha partecipato all’incontro nella sua veste di direttore del Dipartimento Mobilità e trasporti del nostro Ente - creando un servizio unico di scambio di informazioni standardizzato che fornisca informazioni integrate e che travalichi le frontiere e i diversi operatori nazionali. In questo il progetto contribuirà al passaggio
20
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
dal trasporto individuale motorizzato, a opzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio”. Il capofila del progetto è l’agenzia federale AustriaTech. Per l’Italia, oltre al nostro Ente, partecipano la struttura dei trasporti del Sud Tirolo e la fondazione Links; il partenariato è ampio, a dimostrazione dell’interesse sulla tematica, ed è composto da francesi, svizzeri e sloveni. c.ga.