Cronache da Palazzo Cisterna 18

Page 23

Attività Istituzionali

Lo spreco alimentare al tempo del lockdown

I

l Covid-19 ha influenzato anche le nostre abitudini alimentari e il modo in cui eravamo abituati a fare la spesa. Lo dimostrano le immagini di scaffali vuoti nei supermercati con la diminuzione della disponibilità di alcuni beni di largo consumo, primo fra tutti la farina. Nell’ultima settimana di febbraio era stato registrato un incremento delle vendite nella grande distribuzione del 12% rispetto alla stessa settimana dell’anno precedente, il che dimostra la tendenza delle famiglie nel fare scorte.

Le notizie di questi giorni sono contrastanti: secondo alcune fonti il lockdown avrebbe ridotto lo spreco, per altre l’eccesso di acquisti ed il mancato consumo avrebbe invece aumentato la quota di cibo gettato. E tutto questo in presenza dell’acuirsi delle situazioni di sofferenza alimentare vissute da molte persone con fragilità sociale. Un tema complesso che non deve essere trascurato in queste settimane ma, al contrario, analizzato in ogni suo aspetto. c.pr.

La ormai diffusa predisposizione nella preparazione casalinga dei pasti, se da un lato può portare ad un miglioramento delle abitudini alimentari (eccessi a parte), dall’altro può essere causa di un incremento nello spreco alimentare, dovuto soprattutto al rischio di non consumare il cibo in tempo. Uno spreco provoca inevitabilmente danni all’ambiente come ad esempio l’emissione di enormi quantità di CO2.

LO SPRECO ALIMENTARE È TRATTATO SUL NOSTRO SITO ALLA PAGINA HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/AMBIENTE/RIFIUTI/CICLO-INTEGRATO-RIFIUTI/LOTTA-SPRECO-ALIMENTARE CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 46-48

LINGUE MADRI

1min
page 43

I NOSTRI RACCONTI

4min
pages 44-45

Proseguono i concerti virtuali dell’Accademia di Musica di Pinerolo

1min
page 42

Al via anche le video conferenze del Centro Pannunzio

0
pages 40-41

SISTEMI NATURALI

4min
pages 38-39

Il Fondo Berti ora si può consultare on-line

3min
pages 36-37

Cisterna, una storia nobile davvero

4min
pages 34-35

Ricomincia la pesca dilettantistica sportiva. Le norme per il rilascio delle licenze

4min
pages 32-33

Lo spreco alimentare al tempo del lockdown

1min
page 23

Manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici: bando 2020 in arrivo

3min
pages 30-31

modello territoriale

3min
pages 28-29

Contratto di Fiume bacino Stura di Ambientale

8min
pages 24-27

Con Top Metro Fa Bene si progetta la difesa del diritto alla salute e al cibo fresco e genuino

5min
pages 21-22

Mobilità sostenibile transfrontaliera al progetto Spazio alpino

1min
page 20

con il Politecnico

4min
pages 18-19

spazio alle Zone Omogenee

1min
page 8

Comunicazione pubblica ai tempi del ripartire

2min
page 13

partigiani è vivo

6min
pages 15-17

Il Piano di Protezione civile comunale spiegato ai giovani

1min
page 14

Fase2, parziale riapertura della nostra sede legale

3min
pages 9-12

permanente metropolitano

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.