Cronache da Palazzo Cisterna 18

Page 30

Attività Istituzionali

Manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici: bando 2020 in arrivo

N

elle prossime settimane la Città metropolitana di Torino pubblicherà sul portale Internet www.cittametropolitana.torino.it il bando 2020 per la concessione di contributi alle associazioni per interventi di manutenzione ordinaria del patrimonio escursionistico. Nel 2019 al bando avevano partecipato tredici soggetti e sei di questi avevano ricevuto finanziamenti per interventi su 171,5 chilometri di sentieri. Una volta approvato e pubblicato il bando, inizierà la fase di ricezione, esame e istruttoria delle domande, per la selezione dei progetti e delle spese ammissibili all’erogazione dei contributi. Potranno ricevere le erogazioni le associazioni, i comitati formalmente costituiti, le sezioni del CAI e altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività nei settori di rete escursionistica interessati dal programma di intervento.

I contributi andranno a sostenere gli interventi su percorsi che siano inclusi in itinerari registrati nel catasto regionale del patrimonio escursionistico, in comuni di pianura, collinari e montani, ma anche su percorsi che sono iscritti nel catasto regionale ma non fanno parte di itinerari registrati.

QUALI INTERVENTI SARANNO FINANZIABILI Il bando avrà una dotazione complessiva di 20.000 euro e dovrebbe consentire l’erogazione di un massimo di 4.000 euro per ogni singola domanda e di 1.500 euro per una domanda collegata. È previsto che il contributo copra il 90% delle spese rendicontate. Il dettaglio delle cifre sarà comunque definito nella versione definitiva del bando, attualmente in fase di redazione.

30

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

La tipologia degli interventi ammissibili ai fini della concessione dei contributi riguarda esclusivamente la manutenzione ordinaria: contenimento e/o rimozione della vegetazione erbacea e arbustiva infestante, rimozione degli alberi schiantati sui sentieri, ripristino della segnaletica orizzontale di continuità (tacche e segnavia), riparazione e messa a norma della segnaletica verticale, risistemazione del piano di calpestìo, ripristino o realizzazione di piccoli manufatti per la regimazione delle acque piovane, ripristino di guadi e passerelle per l’attraversamento di corsi d’acqua. Le spese ammissibili sono innanzitutto quelle per l’acquisto materiali di consumo: vernici, pennelli, mascherine, carburanti, lubrificanti, paleria, tavolame, graffe, chiodi, viti, profilati metallici, picchetti. Ammissibili anche le spese per il noleggio di attrezzature come motoseghe, decespugliatori e tosasiepi e l’acquisto di piccoli utensili come tenaglie, pinze, martelli, falcetti, roncole, pale, picchi, pennelli, mascherine, per la realizzazione di cartelli segnaletici che siano conformi alle disposizioni della Regione Piemonte, per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, compresi quelli previsti per il contenimento del Covid-19. Sono anche ammissibili le spese di assicurazione, trasporto, vitto e alloggio dei volontari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 46-48

LINGUE MADRI

1min
page 43

I NOSTRI RACCONTI

4min
pages 44-45

Proseguono i concerti virtuali dell’Accademia di Musica di Pinerolo

1min
page 42

Al via anche le video conferenze del Centro Pannunzio

0
pages 40-41

SISTEMI NATURALI

4min
pages 38-39

Il Fondo Berti ora si può consultare on-line

3min
pages 36-37

Cisterna, una storia nobile davvero

4min
pages 34-35

Ricomincia la pesca dilettantistica sportiva. Le norme per il rilascio delle licenze

4min
pages 32-33

Lo spreco alimentare al tempo del lockdown

1min
page 23

Manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici: bando 2020 in arrivo

3min
pages 30-31

modello territoriale

3min
pages 28-29

Contratto di Fiume bacino Stura di Ambientale

8min
pages 24-27

Con Top Metro Fa Bene si progetta la difesa del diritto alla salute e al cibo fresco e genuino

5min
pages 21-22

Mobilità sostenibile transfrontaliera al progetto Spazio alpino

1min
page 20

con il Politecnico

4min
pages 18-19

spazio alle Zone Omogenee

1min
page 8

Comunicazione pubblica ai tempi del ripartire

2min
page 13

partigiani è vivo

6min
pages 15-17

Il Piano di Protezione civile comunale spiegato ai giovani

1min
page 14

Fase2, parziale riapertura della nostra sede legale

3min
pages 9-12

permanente metropolitano

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.