Cronache da Palazzo Cisterna 18

Page 34

Attività Istituzionali

Veniamo noi da voi Il piano nobile di Palazzo Cisterna, una storia nobile davvero

S

alito lo scalone d’onore, non senza fiatone, si tratta infatti di un’ascesa impegnativa, si arriva al piano nobile di Palazzo dal Pozzo della Cisterna. Cercando la definizione precisa di piano nobile su testi di architettura, ci si trova davanti ad una descrizione che recita: “si tratta di un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa”. La definizione prosegue: “all'interno di strutture che si dispiegavano in genere su tre piani (più raramente su quattro), nei palazzi il piano nobile coincideva con il pri-

34

mo piano. Era così chiamato perché costituiva la residenza vera e propria della famiglia e contava generalmente le migliori decorazioni interne di tutto l'edificio. Al piano nobile si collocavano alcune stanze di rappresentanza come i saloni.” La definizione generale sopra riportata racchiude tutti gli elementi presenti a Palazzo Cisterna. La prima stanza che si trova appena terminata l’ascesa dello scalone d’onore è proprio una sala di rappresentanza: un grande ambiente quadrangolare chiamato, a seconda dei testi, con nomi diversi. A volte viene descritta come sala rossa, con un chia-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

ro riferimento alle sete originali alle parati, un broccatello di cotone a ramage, di colore rosso, in altre occasione si fa riferimento alla Sala delle Feste, riconoscendo in questo ambiente, forse anche grazie alla presenza di un grande camino, il luogo deputato ad accogliere e ricevere gli ospiti. In pubblicazioni più recenti invece la stanza viene chiamata Sala Giunta: si tratta infatti del luogo in cui si è sempre riunita la giunta provinciale. La sala è illuminata da due finestre con vetrate a cattedrale decorate con grottesche che si aprono sulla facciata principale di via Maria Vittoria. Sulla parete lun-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 46-48

LINGUE MADRI

1min
page 43

I NOSTRI RACCONTI

4min
pages 44-45

Proseguono i concerti virtuali dell’Accademia di Musica di Pinerolo

1min
page 42

Al via anche le video conferenze del Centro Pannunzio

0
pages 40-41

SISTEMI NATURALI

4min
pages 38-39

Il Fondo Berti ora si può consultare on-line

3min
pages 36-37

Cisterna, una storia nobile davvero

4min
pages 34-35

Ricomincia la pesca dilettantistica sportiva. Le norme per il rilascio delle licenze

4min
pages 32-33

Lo spreco alimentare al tempo del lockdown

1min
page 23

Manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici: bando 2020 in arrivo

3min
pages 30-31

modello territoriale

3min
pages 28-29

Contratto di Fiume bacino Stura di Ambientale

8min
pages 24-27

Con Top Metro Fa Bene si progetta la difesa del diritto alla salute e al cibo fresco e genuino

5min
pages 21-22

Mobilità sostenibile transfrontaliera al progetto Spazio alpino

1min
page 20

con il Politecnico

4min
pages 18-19

spazio alle Zone Omogenee

1min
page 8

Comunicazione pubblica ai tempi del ripartire

2min
page 13

partigiani è vivo

6min
pages 15-17

Il Piano di Protezione civile comunale spiegato ai giovani

1min
page 14

Fase2, parziale riapertura della nostra sede legale

3min
pages 9-12

permanente metropolitano

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.