Cronache da Palazzo Cisterna 18

Page 38

RUBRICA

SISTEMI NATURALI

Città metropolitana e comuni alleati per nuovi progetti di tutela

N

ella fase di allentamento delle misure di contrasto al Coronavirus e di auspicabile uscita dalla fase più acuta di un’emergenza sanitaria che deriva anche dalla sistematica distruzione degli ecosistemi naturali, anche nella Città metropolitana di Torino alcune buone notizie fanno ben sperare in un futuro diverso e realmente più sostenibile. “Nel nostro territorio - commenta con soddisfazione Barbara Azzarà, consigliera metropolitana delegata all’ambiente e alle aree protette - cresce il numero di amministratori locali che hanno compreso che la tutela della biodiversità e degli ecosistemi può e deve essere il paradigma di un nuovo e più equilibrato sviluppo della nostra società. Stiamo tutti insieme imparando che dobbiamo coniugare il progresso sociale ed economico con il rispetto e la conservazione dei sistemi naturali, perché proprio quei sistemi, quegli ambienti e quegli habitat garantiscono alla

38

specie umana i servizi ecosistemici indispensabili alla sua sopravvivenza”. È noto che i sistemi naturali in equilibrio producono ossigeno e fissano l’anidride carbonica sottraendola all’atmosfera, contribuiscono alla tutela idrogeologica del territorio, all'impollinazione e alla riduzione dei rischi sanitari. “Sono servizi che la natura genera gratuitamente a favore della specie umana che, per continuare a disporne, deve averne rispetto e conservarne la biodiversità e le dinamiche intrinseche - sottolinea Azzarà – Ci pare particolarmente incoraggiante il fatto che negli ultimi mesi e anni gli amministratori di Comuni piccoli, medi e grandi della Città metropolitana di Torino abbiamo chiesto il supporto del nostro Ente per avviare politiche indirizzate alla tutela e conservazione di territori caratterizzati da consistenti valori naturalistici”. A Piossasco, ad esempio, l’amministrazione comunale ha interpellato la Città metropoli-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

tana perché intende avviare la revisione generale del Piano regolatore, puntando sulla tutela degli ecosistemi, sullo sviluppo delle infrastrutture verdi e sull’ampliamento del parco del Monte San Giorgio, da realizzare in collaborazione con i vicini comuni di Bruino, Sangano e Trana. “Anche nel Canavese - sottolinea inoltre la consigliera - Ivrea, Chiaverano, Borgofranco, Cascinette d’Ivrea e Montalto Dora, dopo aver firmato con il nostro Ente un protocollo di intesa, hanno in corso l'approvazione del dossier di candidatura per l'istituzione del Parco naturale dei 5 Laghi di Ivrea. Il dossier verrà presentato alla Regione Piemonte per l’avvio dell'iter legislativo necessario all’istituzione del parco. Inoltre il territorio canavesano verrà coinvolto nel nuovo progetto Spazio Alpino LUIGI, condiviso fra le direzioni Comunicazione e Sistemi naturali della Città metropolitana”. Castellamonte, Vidracco e Baldissero Canavese hanno inve-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 46-48

LINGUE MADRI

1min
page 43

I NOSTRI RACCONTI

4min
pages 44-45

Proseguono i concerti virtuali dell’Accademia di Musica di Pinerolo

1min
page 42

Al via anche le video conferenze del Centro Pannunzio

0
pages 40-41

SISTEMI NATURALI

4min
pages 38-39

Il Fondo Berti ora si può consultare on-line

3min
pages 36-37

Cisterna, una storia nobile davvero

4min
pages 34-35

Ricomincia la pesca dilettantistica sportiva. Le norme per il rilascio delle licenze

4min
pages 32-33

Lo spreco alimentare al tempo del lockdown

1min
page 23

Manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici: bando 2020 in arrivo

3min
pages 30-31

modello territoriale

3min
pages 28-29

Contratto di Fiume bacino Stura di Ambientale

8min
pages 24-27

Con Top Metro Fa Bene si progetta la difesa del diritto alla salute e al cibo fresco e genuino

5min
pages 21-22

Mobilità sostenibile transfrontaliera al progetto Spazio alpino

1min
page 20

con il Politecnico

4min
pages 18-19

spazio alle Zone Omogenee

1min
page 8

Comunicazione pubblica ai tempi del ripartire

2min
page 13

partigiani è vivo

6min
pages 15-17

Il Piano di Protezione civile comunale spiegato ai giovani

1min
page 14

Fase2, parziale riapertura della nostra sede legale

3min
pages 9-12

permanente metropolitano

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.