Attività istituzionali
Il Pride a Torino sabato 18 giugno
S
abato 18 giugno nel pomeriggio Torino torna ad ospitare la sfilata del Pride. Il primo Pride della città nella forma che conosciamo oggi nacque nel 2006 dalla candidatura di Torino come città dell’allora Pride Nazionale. Torino è stata la città del Fuori! nel 1971 e dove sono nate e si sono sperimentate molte delle principali iniziative culturali come il Festival del Cinema Gay e Lesbico. Mercoledì 8 giugno all’Accademia Albertina la presentazione del programma alla presenza di Città di Torino, Città metropolitana, Università e Politecnico di Torino. Il Vicesindaco metropolitano ha annunciato la volontà di invitare tutti i 312 Comuni del territorio a sfilare in corteo, per dimostrare di essere a fianco di quanti chiedono parità di diritti. La Consigliera delegata alle politiche di parità sottolinea la moltitudine colorata, festante e come sempre determinata a proseguire con convinzione il cammino del riconoscimento dei diritti di tutt3 che invaderà le strade di Torino. Ricorda che continua ad esserci bisogno in questo nostro Paese di leggi che tutelino diritti umani fondamentali, che proteggano da discriminazione e violenza e che possano finalmente riconoscere, tutelare e dare diritti a tutti gli esseri umani che vivono, partecipano e animano la nostra società. Il cammino è ancora lungo, c’è ancora bisogno di impegnarsi in progettualità come PortoSicuro, che vede coinvolta la Città metropolitana di Torino insieme alle associazioni LGBTQIA+, per prendersi cura delle persone, tutte le persone, e per costruire una società più giusta. “È per me un onore partecipare al Torino Pride anche quest’anno ma in veste di consigliera
metropolitana delegata alle politiche di parità della Città metropolitana. Le istituzioni sono e devono essere sempre più parte di questo cammino di civiltà, al fianco della comunità LGBTQIA+, perché la rivoluzione culturale che serve possiamo farla solo insieme”. Il Pride sabato 18 partirà alle 16.30 in corso Principe Eugenio: il percorso prevede via San Martino, piazza XXVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po. Arrivo in piazza Vittorio Veneto dove ci sarà un palco dal quale si ascolteranno gli interventi politici delle associazioni e delle istituzioni. Per favorire una migliore accessibilità di tutte le persone al Torino Pride quest’anno sono state potenziate le iniziative a sostegno di una partecipazione sempre più plurale, nella parata sarà previsto anche un punto di scarico sensoriale, ovvero uno spazio tranquillo e più silenzioso dove chi ne ha bisogno può recarsi senza abbandonare il corteo. Saranno presenti anche punti di rifornimento d’acqua grazie alla collaborazione con SMAT. Per chi ha difficoltà motorie ci sarà posto a bordo su un bus in testa alla parata che seguirà tutto il corteo. Sarà presente anche il servizio di pronto soccorso prestato dalla Croce Rossa Italiana. A fine manifestazione nel punto di arrivo una navetta GTT trasporterà chi ne ha bisogno al punto di partenza del Pride. Carla Gatti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
17