SISTEMI NATURALI
RUBRICA
Casette per gli uccellini a Issiglio
M
artedì 7 giugno per gli alunni delle scuole elementari della Val Chiusella è stata una giornata importante, perché, percorrendo una strada forestale nei boschi di Issiglio a circa 800 metri di quota, hanno assistito con orgoglio e soddisfazione alla sistemazione delle casette per gli uccellini da loro decorate nell’ambito di un progetto che ha visto il Comune di Issiglio unire le forze con la Città metropolitana di Torino, il GAL Valli di Canavese e l’Istituto scolastico comprensivo di Vistrorio. In Val Chiusella la collaborazione tra scuola, Enti territoriali e GAL è stata formalizzata con un protocollo d’intesa per la condivisione delle attività del progetto e per il coordinamento delle azioni di comunicazione delle attività e dei risultati. Il progetto rivolto agli alunni della scuola primaria è riuscito ad avvicinare ulteriormente all’ambiente naturale bambini che hanno comunque la fortuna di vivere in un territorio di montagna in cui non è difficile avvistare animali selvatici e ascoltare il canto di quegli uccellini a cui i bambini hanno voluto regalare case confortevoli e mangiatoie per affrontare i duri mesi invernali. Il sostegno del GAL, della Città metropolitana e delle sue Guardie Ecologiche Volontarie ha fatto in modo che quella che era inizialmente un’idea limitata al solo Comune di Issiglio potesse CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
21