Cronache da Palazzo Cisterna 22-2022

Page 3

Primo Piano

Distretto del Cibo canavesano: confronto tra amministratori locali

S

ono un centinaio i Comuni del Canavese, dell’Eporediese e della pianura ai piedi della Collina Torinese potenzialmente interessati alla costituzione del Distretto del Cibo della pianura canavesana, i cui amministratori sono stati invitati dalla Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica ad una riunione preliminare che si è tenuta lunedì 6 giugno nel Municipio di Strambino. L’ipotesi su cui si è confrontata con i colleghi amministratori la Consigliera metropolitana, che è anche Sindaca di Strambino, è quella di un progetto che potrebbe valorizzare le produzioni cerealicole del territorio, ma anche la loro sostenibilità ecologica, soprattutto per quanto

riguarda il contenimento dei consumi idrici. La costituzione dei Distretti del Cibo è disciplinata da una legge regionale del 2019 e dal successivo regolamento di attuazione. Alla riunione erano presenti i funzionari regionali, proprio al fine di valutare le modalità di elaborazione del progetto del nuovo Distretto del Cibo. Gli amministratori presenti, tra i quali anche il Sindaco di Castellamonte e Consigliere metropolitano delegato alla pianificazione territoriale e difesa del suolo, ai trasporti e alla protezione civile, si sono dimostrati molto interessati all'idea di creare un Distretto del Cibo che possa promuovere il territorio sia dal punto di vista agricolo che turistico. Il prossimo passo, come ha sottolineato la Consigliera metropolitana

delegata alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica, sarà il coinvolgimento delle associazioni di categoria e degli altri portatori di interesse del territorio, per continuare a raccogliere disponibilità e idee da far confluire in un progetto che abbia come obiettivo la creazione di una identità territoriale attraverso la promozione della realtà rurale della pianura canavesana, particolarmente vocata per la cerealicoltura. Uno degli argomenti in discussione è stata anche la transizione verso colture e tecniche colturali più sostenibili dal punto di vista ambientale, a cui deve corrispondere la promozione di un turismo rurale ecocompatibile. Michele Fassinotti

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Torna la Francigena Marathon

1min
page 32

Un'estate al Xkè?

1min
pages 36-37

I 100 anni del Parco Gran Paradiso

2min
page 31

Musica Antiqua

1min
page 29

“Regie Armonie” in Val Susa

1min
page 30

Roberto Vecchioni a Chieri

1min
page 28

Susa

0
page 25

Ciriè si prepara per il Torneo delle Città Medioevali

1min
pages 26-27

Canzoni popolari a Palazzo Cisterna

0
page 16

Casette per gli uccellini a Issiglio

3min
pages 21-23

Riapre il Colle delle Finestre

1min
page 20

Il Pride a Torino sabato 18 giugno

2min
page 17

Chiomonte

0
page 24

Comuni in linea: Montaldo Torinese e Usseglio

3min
pages 18-19

Distretto del Cibo canavesano: confronto tra amministratori locali

1min
page 3

Le camminate di “Lupus in Fabula”

4min
pages 10-12

Si conclude Espon Metro

0
page 7

Nel 2025 le Universiadi Invernali a Torino

1min
page 13

Domenica 19 giugno torna “Vini all’insù"

2min
pages 8-9

Rincaro delle materie prime ed effetti sui contratti pubblici

1min
page 6

Convocati la Conferenza e il Consiglio metropolitani

1min
page 4

Sabato 18 convegno sulla manifattura

1min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.