Cronache da Palazzo Cisterna 22-2022

Page 31

Eventi

I 100 anni del Parco Gran Paradiso

C

inque appuntamenti per un cartellone che, nella diversità dei generi proposti, vuole rendere omaggio ai cent’anni del Parco Nazionale Gran Paradiso, il decano delle aree protette italiane: tutto questo nell’edizione 2022 de “I Suoni del Gran Paradiso”, rassegna musicale ideata e organizzata dall’associazione Amici del Gran Paradiso e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Domenica 19 giugno ad un’ora insolita, quando il tramonto scende sulla montagna, il primo concerto proporrà i canti della tradizione alpina e popolare eseguiti dal coro La Rotonda di Agliè, diretto da Giampiero Castagna.

L’appuntamento è alle 17,30 alla partenza del sentiero per Cà Bianca, in borgata Moies di Ceresole Reale. Joseph Haydn e Johannes Brahms saranno invece al centro del secondo appuntamento, quello di domenica 17 luglio alle 15,30 al PalaMila di Ceresole Reale, con il Quartetto Lyskamm, il cui nome rimanda alle suggestive vette del gruppo del Monte Rosa. Le violiniste Cecilia Ziano e Clara Franziska Schotensack, la violista Francesca Piccioni e il violoncellista Giorgio Casati eseguiranno il Quartetto opera 20 numero 1 in mi bemolle maggiore di Haydn e il Quartetto opera 67 in si bemolle maggiore di Brahms. Martedì 16 agosto alle 15,30 al PalaMila le pagine pianistiche di Rachmaninov, Chopin, Haydn, Granados e Moussorgsky accompagneranno le letture dedicate alle imprese più celebri di un gigante dell’alpinismo, Walter Bonatti. Lo spettacolo dal vivo sarà raccontato e suonato da Natalia Ratti, pianista di professione

e montanara per passione. Lo swing sarà il protagonista del quarto appuntamento, domenica 21 agosto alle 15,30 al PalaMila. Nell’evento “Torpedo Blu” il giornalista Enzo Gentile racconterà aneddoti musicali e spaccati della società italiana tra ricordi e musiche lontane, che riaffiorano tra radio e vecchi televisori. La band suonerà dal vivo senza mai tradire il proprio stile musicale, richiamando periodi storici diversi e dando vita ad uno show scandito dalle canzoni che hanno fatto la storia della musica. Domenica 4 settembre alle 15 al PalaMila l’epilogo de “I Suoni del Gran Paradiso” sarà affidato ai Regi Corni del Teatro Regio di Torino, un ensemble che comprende un’intera sezione dell’orchestra del Regio e che ha come finalità quella di diffondere la conoscenza degli strumenti, del loro repertorio, della loro storia e delle diverse varianti: corno naturale, trompe de chasse e tuba wagneriana. Il repertorio affrontato sarà in parte originale e in parte frutto di trascrizioni di importanti pagine di autori che vanno dall’epoca barocca ai giorni nostri, dal repertorio strumentale a quello operistico, fino alla musica leggera. Per ulteriori informazioni sulla rassegna “I Suoni del Gran Paradiso” si può consultare il sito Internet www.granparadisoamici.it

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Torna la Francigena Marathon

1min
page 32

Un'estate al Xkè?

1min
pages 36-37

I 100 anni del Parco Gran Paradiso

2min
page 31

Musica Antiqua

1min
page 29

“Regie Armonie” in Val Susa

1min
page 30

Roberto Vecchioni a Chieri

1min
page 28

Susa

0
page 25

Ciriè si prepara per il Torneo delle Città Medioevali

1min
pages 26-27

Canzoni popolari a Palazzo Cisterna

0
page 16

Casette per gli uccellini a Issiglio

3min
pages 21-23

Riapre il Colle delle Finestre

1min
page 20

Il Pride a Torino sabato 18 giugno

2min
page 17

Chiomonte

0
page 24

Comuni in linea: Montaldo Torinese e Usseglio

3min
pages 18-19

Distretto del Cibo canavesano: confronto tra amministratori locali

1min
page 3

Le camminate di “Lupus in Fabula”

4min
pages 10-12

Si conclude Espon Metro

0
page 7

Nel 2025 le Universiadi Invernali a Torino

1min
page 13

Domenica 19 giugno torna “Vini all’insù"

2min
pages 8-9

Rincaro delle materie prime ed effetti sui contratti pubblici

1min
page 6

Convocati la Conferenza e il Consiglio metropolitani

1min
page 4

Sabato 18 convegno sulla manifattura

1min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.