![](https://assets.isu.pub/document-structure/230628075936-2c96ad510ab07ad1a17f299400b32b62/v1/b10457205e2e9e493b7cd9f4cc29d9ab.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
BIRRA, CONSUMI IN CRESCITA
Il report annuale di Assobirra, pubblicato lo scorso maggio, fotografa un settore in ripresa rispetto alla frenata degli eventi pandemici del biennio 2020-21. Secondo tali cifre nel 2022 il consumo italiano è stato di 22,3 milioni di hl con un dato pro capite balzato a 37,8 litri, due in più rispetto al massimo storico del 2019. Analizzando i numeri, si nota tuttavia che il comparto “craft” non è pienamente protagonista, pur con una stima di produzione in aumento in valori assoluti: la quota “lager” (rappresentativa delle produzioni industriali) appare crescere percentualmente rispetto alle “birre speciali”. Considerando inoltre i dati produttivi dei singoli gruppi aziendali, alla voce “aziende non associate e microbirrifici” nel report sono imputati 1,45 milioni di hl e 6,5% del comparto nazionale: scorporando i dati stimati del gruppo Forst-Menabrea, qui inclusi, si giunge a un dato produttivo del comparto artigianale di circa 600.00 hl, pari al 2,6%. Il dato stimato pre pandemia era del 3,1: gli italiani apprezzano maggiormente la birra ma rimangono fedeli al prodotto industriale. (d.b.)