INSIGHT
La sostenibilità non è solo un buon proposito
C
i sono cose sulle quali raramente ci soffermiamo a ragionare, ma che una volta “scoperte” lasciano un segno. Un recente esempio di una lettura che mi ha scatenato una serie di riflessioni: sfogliando uno degli ultimi numeri della rivista Nature 2021, mi sono imbattuto nei risultati di una ricerca secondo la quale la totalità delle opere dell’ingegno umano quali strade, edifici, costruzioni, fabbriche, abitazioni, stabilimenti, ha superato nel 2020 l’intera biomassa del nostro pianeta. Riuscite a immaginare l’ingombro enorme di tutto quanto? Incredibile, ma vero! E visto che ultimamente le questioni legate alla sostenibilità ambientale occupano un posto centrale nei dibattiti della società attuale, non ho potuto che collegare questo dato – per me – sbalorditivo con le problematiche del cosiddetto “sviluppo sostenibile”. E se fino a poco tempo fa la sostenibilità era per lo più soltanto una parola d’effetto da utilizzare per abbellire discorsi e presentazioni, oggi incominciamo a renderci conto che il famoso “punto di non ritorno” è forse più vicino di quanto ci immaginavamo, o meglio, di quanto speravamo. Infatti, già dal 1972, nel corso della prima conferenza ONU, si è iniziato a parlare di sostenibilità, la quale ha dovuto – purtroppo – aspettare fino al 1987 con la pubblicazione del Rapporto Brundtland per vedere definiti con chiarezza quali sono gli “obiettivi concreti dello sviluppo sostenibile”.
6
E se oggi se ne parla tanto, si discute e si progetta, a mio avviso siamo già oltre la soglia che ci indica senza più ombra di dubbio che da adesso in poi qualsiasi ragionamento per il futuro non può prescindere dalla sostenibilità. Dovremo superare anche i concetti che esigono un cambiamento a livello culturale, imponendo la sostenibilità come il nuovo paradigma dello sviluppo in ogni ambito e settore. In questo ordine di ragionamento sarebbe opportuno rispolverare una celebre frase pronunciata da Rahm Emanuel, uno dei consiglieri di Barak
MASSIMO ARTORIGE GIUBILESI Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria
La sostenibilità intreccia paralleli dinamici, in quanto le relazioni tra i sistemi ecologici e i sistemi antropici si influenzano a vicenda all’interno degli scenari tecnologici in continuo mutamento
Produzione & Igiene
Febbraio 2022