Produzione & Igiene Alimenti n. 3/2022

Page 28

SPECIALE REFRIGERAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA / INCHIESTA

Surgelati e asterisco: è ora di abolirlo?

A

casa e fuori casa i surgelati fanno parte delle abitudini alimentari degli italiani. Un mercato con un valore che, all’ultima rilevazione, oscillava fra i 4,4 e 4,7 miliardi di euro, buona parte proveniente dalle vendite nel Retail (68,5%). Ben 9 italiani su 10 dichiarano di utilizzare in cucina prodotti e ingredienti surgelati (dati IIAS/Istituto Italiano Alimenti Surgelati con BVA-DOXA, 2020, presentati a luglio e novembre 2021. Vedi box I numeri dei surgelati). Si vedrà, dai dati della prossima survey, se questi numeri saranno confermati, ma non c’è dubbio che pur trattandosi di un bilancio relativo a un anno che ha inciso profondamente sui comportamenti degli italiani, sia stata una conferma di un trend che dura da un po’.

I prodotti freschi sono più nutrienti di quelli surgelati? “Nel 2020, in fase di pandemia, gli italiani hanno fatto ricorso massiccio ai surgelati. La maggiore consuetudine domestica con i frozen food”, spiega Giorgio Donegani, Presidente IIAS, “ha rafforzato la già positiva relazione di fiducia verso questi prodotti, legata in primis al riconoscimento della loro alta qualità”. Da un punto di vista nutrizionale, anche grazie alle tecnologie di produzione, per i prodotti surgelati sono sempre più consistenti i dati positivi. “Pensare che i

26

La normativa amministrativa europea non impone di indicare con un asterisco ogni piatto trattato con prodotti sottozero, ma il settore è obbligato dalla giurisprudenza penale italiana

Produzione & Igiene

Giugno 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.