PRODOTTI E SOLUZIONI
Prodotti delattosati? Da oggi è ancora più semplice Il numero delle persone intolleranti al lattosio è in continuo aumento: a oggi, nel mondo, in media 7 individui su 10 hanno problemi ad “assimilare” lo zucchero del latte. Oltre che da una predisposizione genetica, l’intolleranza al lattosio può essere congenita o acquisita e può comparire a qualsiasi età. Per tutti gli intolleranti, i formaggi e i latticini sono considerati un vero e proprio “veleno”, dal momento che diventano la causa scatenante di sintomi e disturbi spiacevoli, che possono diventare anche preoccupanti se non trattati. Oltre ai formaggi naturalmente privi di lattosio - tra cui, per esempio, quelli molto stagionati - è possibile “delattosare” qualsiasi prodotto lattiero-caseario, dal latte alla mozzarella, dallo yogurt alla panna, fino ad arrivare alla ricotta. Il Gruppo Alce, sempre al passo con i tempi, è orgoglioso di presentare sul mercato nazionale e internazionale il Delact Plus, la lattasi in forma liquida, potenziata e migliorata. Prodotto dalla fermentazione del Bacillus licheniformis, il Delact Plus è attualmente disponibile in due formati: bottiglie da 1kg e taniche da 5kg. Con certificazione NO OGM, Kosher e Halal, il nuovo prodotto Alce ha una shelf life di 24 mesi se conservato tra 0°C e 10°C. I tempi di idrolisi sono ridotti, così come il dosaggio della lattasi: per ottenere la stessa quantità di prodotto, quindi, le aziende lattiero casearie riescono a raggiungere un notevole risparmio, sia a livello di tempistiche del processo produttivo che a livello economico. Come afferma la Dott.ssa Elena Mogna, CEO del Gruppo “La reazione enzimatica del Delact Plus può essere ottimizzata per
adattarsi ai singoli processi produttivi, grazie alla regolazione di vari parametri, come per esempio, tempo di mantenimento, pH, temperatura e dosaggio. Abbinato ai nostri fermenti e coadiuvanti, il Delact Plus facilita le aziende nella produzione di latte, formaggi e latticini delattosati, a elevati standard di gusto, texture e qualità. Ovviamente, il team di tecnici specializzati del Gruppo è a disposizione per supportare i clienti durante l’intero processo produttivo”. ALCE
www.alce.eu
Gestire la qualità è una scelta consapevole L’analisi microbiologica è sempre stata percepita come un’attività complessa per quanto riguarda la gestione dei passaggi che il tecnico di laboratorio effettua durante l’analisi, per la gestione dei dati e per il calcolo del risultato finale che può variare in base al numero di microrganismi presenti sulle piastre. Per il controllo della qualità e il monitoraggio della prevenzione da possibili contaminazioni da agenti patogeni, Alitest ha lanciato sul mercato la linea di piastre Peel Plate Charm. Come viene gestita la qualità in azienda?
56
Produzione & Igiene
Febbraio 2021