INSIGHT
Good design thinking per la sostenibilità
I
nnovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo decisivo nei processi di gestione e sviluppo del settore agroalimentare. Si parla tanto, ma forse si fa ancora poco per il raggiungimento degli obiettivi cruciali che ci permetteranno di compiere il reale salto di qualità ed il vero progresso in questa direzione. Probabilmente gli Operatori del settore faticano ancora a comprendere pienamente che soprattutto, per quanto riguarda il concetto di sostenibilità, esso va valutato e approcciato nel suo intrinseco complesso di fattori economici, gestionali, ambientali. Infatti, nel nostro lavoro di Tecnologi Alimentari ci capita spesso di poter osservare come in molti casi tendono a prevalere le ragioni di sostenibilità economica a discapito della sostenibilità ambientale considerata come un bene comune inesauribile, soprattutto per le generazioni future. Abbiamo pensato tutti, per anni, che le risorse generosamente offerte dalla natura fossero infinite e a disposizione di noi uomini che con spirito di innovazione e creatività ci siamo inventati ingegnosi metodi di coltivazione e produzione intensiva cercando nel futuro per lo più opportunità di profitto. Ci siamo posti obiettivi ammirevoli e traguardi importanti con lo scopo di combattere la fame, evitare gli sprechi di cibo, proiettando i nostri intenti nel onorevole compito di garantire la sicurezza alimen-
4
tare, redando tanto di documenti importanti come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata dall’Assemblea ONU il lontano ormai, 10 dicembre 1948, affermando nell’art. 25 che “Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione…”. Superato ormai questo primo ventennio del nuovo secolo, è giunto il momento di renderci conto che i buoni intenti debbano essere trasformati in azioni permanenti e concrete che portino a risultati tangibili, perché se ci fidiamo ai numeri (e dobbiamo farlo) il quadro complessivo odierno parla chiaro e comunica a voce alta che c’è qualcosa che non va. Secondo il rapporto annuale (The State of Food Security and Nutrition in the
MASSIMO ARTORIGE GIUBILESI Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria
Produzione & Igiene
Febbraio 2021