Industry 4.0 Design #1-2 settembre

Page 46

Mobility

di Cristina Gualdoni

In questo contesto diventa fondamentale la mobilità condivisa, un servizio con grandi margini di crescita. Lo confermano i numeri

mobilità Mobilità e sostenibilità

C

Come sottolineato da una recente indagine BVA-Doxa sui trend futuri della mobilità, più di 6 Italiani su 10 (62%) si dichiarano pronti alla shared mobility e 4 su 10 (40%) ad utilizzare mezzi diversificati in base alle esigenze di movimento. Nella gestione di questo servizio giocheranno un ruolo sempre più centrale l’analisi dei dati in tempo reale e gli algoritmi di intelligenza artificiale. È tempo, dunque, che la shared mobility (macchine, monopattini, bici…) si doti di tecnologie per prevedere 46

INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 1-2/2021

cosa accadrà sulla strada prima che accada. Parliamo di pianificare l’offerta in base a quella che sarà la domanda, ottimizzare i costi, migliorare le performance e prevedere le esigenze di mobilità dell’utente per un servizio sempre più personalizzato e di qualità.

LA SOLUZIONE: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Gli strumenti per farlo ci sono, ma sono in pochi a utilizzarli, e non in Italia. Immaginiamo che già domani i “mezzi” condivisi siano gestiti e utilizzati con una precisione tale da creare dei vantaggi significativi per i cittadini e anche per le aziende


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.