Meccanica & Automazione #8 dicembre

Page 92

PRISMA RETTIFICATRICI GHIRINGHELLI

LA RETTIFICATRICE SENZA CENTRI IN VR di Claudio Tacchella Alla recente fiera BIMU di Milano, Rettificatrici Ghiringhelli S.p.A. ha presentato un interessante progetto applicativo di Realtà Virtuale (VR) sviluppato in partnership con l’azienda Vection Technologies di Casalecchio di Reno (BO). Si tratta di una totale virtualizzazione di una rettificatrice senza centri APG-S che può essere visionata in modalità VR nei suoi numerosi dettagli progettuali. Presso lo stand Ghiringhelli era presente una postazione dedicata e i visitatori, indossando un apposito visore, potevano sperimentare quella che viene definita “esperienza digitale immersiva”. Il mondo in Realtà Virtuale ricreato da Ghiringhelli utilizza la piattaforma collaborativa denominata FrameS e conduce, fino a 6 utenti, verso la macchina scelta che può essere osservata nello spazio 3D per accedervi in ogni zona. Basamento, gruppi macchina, attrezzature, automazione diventano elementi visionabili in ogni accurato dettaglio progettuale, anche con esplosi dei gruppi scelti che possono altresì essere ruotati, ingranditi e misurati. Tutto, affiancandosi ai numerosi tools tecnici di interazione disponibili quali la generazione/inserimento di foto, infografiche e video per illustrarne e spiegarne le caratteristiche. Inoltre, essendo tutte le rettificatrici Ghiringhelli caratterizzate dall’essere fortemente personalizzabili, è rilevante la possibilità di poter configurare la macchina visionata in VR in base ai moduli e accessori disponibili. “Questa nostra applicazione, - interviene Patrizia Ghiringhelli, Joint Managing Director di Rettificatrici Ghiringhelli -, rappresenta la prima fase di un progetto più ampio dell’impiego delle tecnologie digitali immersive. La prossima fase, si 92

M &A | DICEMBRE 2020

Rettificatrici Ghiringhelli ha presentato un progetto applicativo di Realtà Virtuale (VR) sviluppato in partnership con l’azienda Vection Technologies.

Indossando un apposito visore gli utenti sperimentano una esperienza digitale immersiva.

estenderà con la Realtà Aumentata (AR) a beneficio del nostro servizio di assistenza. Oltre che per un aspetto di marketing promozionale, riteniamo che l’applicazione in VR sia, di fatto, un utile strumento alla comunicazione per l’area dell’ingegneria di vendita e un ottimo ausilio alla formazione e addestramento del personale tecnico coinvolto nelle commesse. Le tecnologie VR e AR si sono sviluppate molto rapidamente in questi anni e ancor più lo faranno negli anni a venire. Certamente, le restrizioni dovute alla emergenza sanitaria Covid-19, hanno dato maggiore impulso e accelerazione al loro utilizzo, dimostrandosi un mezzo efficace per far fronte anche alle limitazioni dei movimenti imposte dal Governo.” VR e AR stanno cambiando il modo di intendere il lavoro delle imprese perché generano vantaggi produttivi semplificando il flusso di lavoro e favorendo la comunicazione da remoto. Per esempio, in ambito service un operatore agisce in modalità AR per le attività di manutenzione guidato e accompagnato in ogni passo anche a distanza. Impiega un tempo sensibilmente inferiore, con maggiore efficienza e con un tasso di “errore umano” quasi nullo. In questa modalità, i costi complessivi di assistenza tecnica si riducono drasticamente. “La tecnologia immersiva, - conclude Patrizia Ghiringhelli -, consentirà lo sviluppo di nuovi processi di business più efficienti. Inciderà profondamente sulla capacità di interagire con oggetti fisici permettendo di associare numerosi dati in tempo reale alle macchine utilizzate, tracciando nuovi metodi collaborativi tra cliente/fornitore. Noi stiamo sviluppando progetti in VR e AR per offrire soluzioni che consentano di ottimizzare anche l’assistenza tecnica dei nostri impianti. Saranno delle opportunità per una “manutenzione smart” del futuro.”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Prodotti

19min
pages 92-100

fa spettacolo Rimatrix Next Generation

4min
pages 90-91

prestazioni da formula 1 Speedy Rail: quando la sinergia

3min
pages 88-89

Con riscaldatori e soffianti Leister

4min
pages 86-87

igus: cerchiamo applicazioni originali con cuscinetti in plastica

3min
pages 83-85

Obiettivo massima efficienza

37min
pages 70-82

della lamiera I laser in fibra per il taglio

6min
pages 67-69

per ogni esigenza Più efficienza nella lavorazione

16min
pages 62-66

in fibra tunabili La tecnologia giusta

4min
pages 60-61

La rivoluzione dei laser

11min
pages 56-59

Laser Next EVO

6min
pages 48-51

Il laser secondo Salvagnini

9min
pages 52-55

Un isola versatile e compatta

7min
pages 44-47

Il futuro corre veloce

6min
pages 40-43

di tubi e profili tridimesionali LHYTE l’innovativo sistema

5min
pages 38-39

taglio laser Soluzioni per il taglio laser

6min
pages 34-37

L’evoluzione delle macchine

3min
pages 32-33

Da 60 anni la precisione

6min
pages 26-31

La digitalizzazione di fabbrica

7min
pages 18-21

Studer presenza internazionale

3min
pages 22-23

Metef cambia data

2min
pages 10-11

La fotonica una tecnologia

7min
pages 14-17

News e novità

6min
pages 8-9

Tesys Island

5min
pages 24-25

Safety Guide Tork

2min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.