Energia
Edifici commerciali e residenziali: le tendenze del 2022
D
alle nuove destinazioni d’uso alla digitalizzazione per l’efficienza energetica, all’insegna del sector coupling
a cura di Gustavo Dolci La pandemia da Covid 19 ha aperto la strada a stili di vita nuovi, favorendo cambiamenti che hanno interessato molteplici settori. Tra questi, quella degli edifici commerciali e residenziali è stata una delle aree maggiormente coinvolte: dalla diffusione di modelli lavorativi ibridi alla crescita dell’e-commerce, paradigmi nuovi sono andati sviluppandosi a livello globale. Per quanto possa essere necessario ancora qualche anno per riuscire a sfruttare appieno il potenziale di tali fenomeni, il momento attuale rappresenta un punto di svolta inedito, che offre al settore dell’edilizia commerciale e residenziale l’opportunità di
rinnovarsi, per creare un ecosistema davvero orientato al futuro. Guardando ai due anni appena conclusi e al mercato che si sta delineando per i prossimi mesi, Eaton, azienda che opera a livello globale nella gestione dell’energia, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il settore per il 2022. 1) I vecchi edifici troveranno nuova vita La pandemia ha cambiato per sempre il modo di utilizzare gli edifici: le case sono diventate uffici e gli uffici hanno lasciato il po-
sto a palazzi vuoti. Anche con il ritorno alla cosiddetta “normalità”, il lavoro da remoto si è ormai sviluppato a tal punto da non rendere più verosimile la presenza in ufficio ai livelli pre Covid. Analogamente, i negozi fisici non recupereranno mai completamente il terreno perso a favore dell’e-commerce. Ci si troverà, quindi, di fronte a una sovrabbondanza di edifici ad uso ufficio, ma crescerà la richiesta di locali da adibire alla gestione della logistica. Allo stesso tempo, il mercato immobiliare residenziale vivrà una nuova spinta verso la crescita, sulla scia di quanto già registrato nel 2021 (nei primi nove mesi
COMMERCIO ELETTRICO | MARZO 2022
19