Economia
Spinta verso un’Italia più verde
A
lla luce delle missioni principali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le strategie di produzione e consumo sostenibili di aziende e organizzazioni non possono prescindere da un’analisi dell’impatto ambientale di processi e prodotti lungo il loro ciclo di vita
a cura di Massimo Poletti Per superare la pandemia da Covid 19 e garantire una ripartenza rapida, l’Unione Europea ha lanciato il piano NextGenerationEU. Si tratta di uno strumento temporaneo da oltre 800 miliardi di euro che mira a riparare i danni causati dall’emergenza sanitaria e, allo stesso tempo, creare un’Europa 22
più sostenibile: verde, digitale, resiliente e più reattiva, pronta ad affrontare al meglio le nuove sfide. In Italia il NextGenerationEU si traduce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio noto come PNRR, che si sviluppa su tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione,
COMMERCIO ELETTRICO | MARZO 2022
transizione ecologica, inclusione sociale. Tra questi, la transizione ecologica, impostata in modo da viaggiare in parallelo ai Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030 ed al Green Deal Europeo, rappresenta la base del nuovo modello di sviluppo italiano. L’obiettivo è lasciare alle