SICULI

Page 10

PREFAZIONE Una nuova indagine storica di Francesco Carubia

La nuova indagine storica di Francesco Carubia, come quella precedente sugli Autori classici greci in Sicilia, pubblicata a Catania nel 1996, deriva da una duplice esigenza di curiosità scientifica e di ricerca documentata. Questa volta la curiosità scientifica di Carubia si è appuntata su un grosso problema mediterraneo, qual'è quello costituito dalla evoluzione storica delle antiche popolazioni siciliane, che tradizionalmente vengono identificate nei "Sicani, Siculi e Sicelioti". Le appassionanti domande che Carubia si è posto, e che coinvolgono l'interesse del lettore, sono: Chi erano in realtà questi popoli? Da dove venivano, e dove si sono stanziati? E quali sono stati i loro effettivi rapporti? E che relazioni hanno avuto con il Vicino Oriente mediterraneo, come l'Egitto, o l'Asia Minore? E che significato storico bisogna dare a figure notevoli, come quella di Enea troiano, o del siculo Ducezio? E che valore ha l'affermazione di Ermòcrate da Siracusa, che già nel 424 avanti Cristo sosteneva nel concilio di Gela "che i Siciliani non erano né Joni né Dori", ma un 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.