SICULI

Page 156

Cosa avviene contemporaneamente in Grecia? (tratto dal libro SICELIOTI): Re Iblone si propone come la testa di ponte che detta le regole dell'insediamento greco nella costa orientale dell'Isola, e dove l'intesa decade e vien meno (e fallisce a due passi dal pacifico insediamento in Megara: a Siracusa) si ha un conflitto armato. Siracusa (presa da nobili esuli di Corinto) aggredisce e sottomette i Siculi di Ortigia; i Corinzi sono al contempo nemici dei Megaresi, pacifici ospiti di Iblone: si ripropone cioè in Sicilia il contrasto in vigore in Grecia tra Corinto e Megara. Avverse alle due è, come scritto, la stirpe dorica di Creta, al contempo ben rappresentata dai navigli in navigazione verso la Sicilia. I coloni micenei, arrivati seguendo le note rotte mercantili, approdano mentre in Grecia finisce l'epoca delle aristocrazie. Non poche città siciliane di lingua greca – superbi centri nati dalle crisalidi di quei piccoli borghi costieri adibiti a luogo di mercato – appena sorte perdono i contatti con la terra madre che le ha indirizzate verso la Sicilia, ed ormai in mani differenti, più tendenti a governi tirannici, che cadranno con le future, prime democrazie. Il luogo ch'era noto come mercato in riva al mare, da transitorio approdo viene visto come necessaria terra per la propria sopravvivenza. I condottieri che per primi giungono sulla costa non sono più quindi commercianti, 156


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.