lo di rilievo nella vita militare della teocrazia egiziana, ed anche dei privilegi, come il possesso di una casa e di terra coltivabile. Molte altre sono le terre di origine dei mercenari, al soldo dei faraoni, oltre agli stessi Leku citiamo gli Shasu, nomadi asiatici, ed i Nubiani. Leggiamo ancora sui Serden che: "Dopo che la Maestà (Ramses II) aveva aizzato la sua fanteria, i carri e gli Shardana che la Maestà aveva preso durante le sue vittoriose campagne, fornì loro le armi e gli ordini per la conduzione della lotta". Ricordiamo brevemente la difficoltà insormontabile che i Romani e non solo loro sempre incontrano in Sardegna per garantire la presenza dello stato e delle sue leggi, terra da loro appellata Barbagia. 1200 a.C. una nuova arma tenta gli animi: il ferro L'Età del ferro in Europa centrale genera la cultura di La Tène: la produzione e l'uso del nuovo metallo anche per fini bellici si ritrova dalle isole britanniche all'Italia del nord, dall'Ungheria alla Francia. Le terre dei Germani e Scandinave sembrano però ancora distanti da uno scambievole inserimento tra le nazioni che raggiungono elevati livelli socio-culturali, mentre le Eolie perdono via via mercato per la loro produzione, tecnologicamente sorpassata, di pietra utensile. Occorre, tornando al nord, attendere il dissolvimento celtico in una età già cristiana per riscontrare tracce cul89