1 minute read
DI E Sf.llVlZIO liEDICO n!LITARE
di andare innanz 1 cu i regolame nti europat attuali Rlll prnm soccorsi sul campo di battaglia . cosi d'appt•esso alla linea di ruoco, il pe r "onale med1co avrà bi:-ogno di aiuto e di trattam ento chn·urgico quanto quelli che va a soccorrere.
Secondo Sliles, le ft"rile penetr anti nell'addome saranno le più micidiali, ma es!'endo piccolis,.une ed a taglio re ci>:o come quelle della cute, le pn1 susce ttibili dt un lral· lnrnanto con la laoarolomia per la sutu1·a intestinHle e per l'emostasi. Secondo Delorme, anche le ferite di'i polmone daranno buoni risultati Nell' ullimn guerra de l Chll1 combattuta con fucili Mannl1ch(•r si ebbe una mortalità minima in confronto con le guerre passate . l\r u 11 pan1gone statistico fra il numet•o dei mort1 e f"e r 1Li ovut1 con fucili antichi o che si ottiene con le a1·mi 1noderne, pot1•ebbe a Vl!'ltl far sembra1·e che le armi di lunga po r tata proJurr·anno m1nor dann o delle anlicht>. Gli in gles1 messi fuor1 combattimento a Wale1•l oo ascesero al 23 °/o, menLre nel la g u e rra del _18ì0.-ì l SÌ ebbero perd1tt> che OSCillavan o dal 4 ul t :t of.,.
Advertisement
P t;lrn Shles opportunamenlù osse1·va che la vera statistica ùova·ebbe esp•·imere il r apporto fra il numero reale dei comballanti e que llo de i morti e ferili , pea·chè non lutle le forze di un'armata si trovano contemporaneamente impegnale in una battaglia.
Secondo l'autore il discute r e ora s ul probabile numero dei mor ti e ferili nella gue rra futura ò una v era pe1•dita di tempo, ma si pu6 ritenere come regola generale che questo numero, messo io relazione con que llo degli uomini impegnati nel combaLtimenlo sar à grandemen te aumentalo.