6 minute read

SULL'ALTERAZ IO NE DELLE SOLUZIOf\I DI SUBLIMATO CORROSIVO

Next Article
RIVISTA MEDI CA

RIVISTA MEDI CA

l\ot3 d1 G Bob erCi rarmaeist3 111 i' classe (da una co nrt> ren1.3 lett3 neii"Ospedale militare di Ga eta)

Nella pratica a molti sariLoccorso di notare le soluzio ni di bicloruro di mercurio, dopo qualche giorno dalla loro pr·eparazione, depongono un leggero precrpltato bianco.

Advertisement

Da tempo mi era venu to in pensiero di indagare la untura di qu es to precipitato e la ca usa de ll a sua formazione; ritenendo ci<) di <Junlche interesse, atteso il val ore che nell'od ierna antisepsi si att ri buisce a dette so luz ioni ; ma non mi sare i deci so ad intr-aprendere le ideate ri cerche, se non m' avesse sospi nto una nota pubblicata dal signor Yignon circa la conserva zio ne delle sol uzioni dil uite di sub limato corrosivo, che mi avven ne di leggere nel fasc icolo eli gennaio 1894 del ./otn·nal dr Ph armacie et de Chimit·.

P ure auenendomi in parte alla via seguita dal signo r \" ig non nell e sue indagini, e cerca ndo di mettermi in condiz io ni anal oghe per ciò che r igua rda il genere delle soluzioni da lui an,,Jizzate , parvemi nondimen o conveniente di estender e alqua nto pìti l'area delle mie ricorcb e coll'esaminare anche altre fo rm e di sol uzioni più o meno frequenli ad essere prescritte.

Le soluzioni, trann e qu elle d'uso per iniezioni ipodermiche , vennero preparate al ti tolo uniforme di p. f : 1000 ; e , per veico lo, mi valsi dell'acqua di cis terna, dell'a cqua distill ata secondo le prescrizioni della Farmacopea ufficiale, e di acq ua apposi tamente ridistillata sul permanganato di Oltre alle soluzioni semplici di acqua e di bicloruro. misi altresì in prov a quelle colo rate con fucsina, e quelle preparate coll'aggiunta , rispettivamente, di p. l e di p. l O per mille di cloruro di sodi o ; - di p. l O di nlcool rettificato; - di p. l O di acido cloridrico; - e di p. 1O di clor·ur<• di ammonio.

Di ciascun a di deLle soluzioni si fecero du e par ti, riponendo l'un a in yaso aperto e l'altra in recipiente chiu so con tappo smerigliato. Ciò per altro non &bbe alcuna apprezzabile influenza su l modo di compo rtarsi delle soluzio ni stesse; qui ndi, i dati esposti nei specchi si riferiscono tanto à lle soluzioni tenute a co ntatto dell'aria, quanto a que ll e che si te nn ero cbiuse.

I. - Solu.:ioni ad 1/1000 p r epa r ate con acqua di cisternrt.

Perdita in bicloruro di mercurio dopo

OESIG:S,\ZIONE

! l 7 l i5 gio rni giomlgiorni l

Soluzione semplice 0,18 l0,37 0,5 1 Precipitato bianco.

Soluzione co l or a t a 0,33 O,i6 0,55 Dopo il 7• giorno de- con fucsina colora1.ione c o ml l plela con preci pt-

Soluzione con aggiun- t.alo scu r o. la di Na Cl. JjlOOO. o,16 o,an o,50

Precipitato bianco.

Solu1.ionecon aggiun- 0,08 0,1 9 0,33 Id. t.a dt NaCI.10/ IOOO.

Sol uzione con aggiun- 0,33 0,38 0,47 Id . ta di alcool. i0/1000.

Solu1.ionecon aggiun· 0,01- 0,13 0,27

Precipitato biancoap - La di H Cl. 10/ 1000. .solo do-

Solu1.ion econ aggiun- po !> g10 rnr. tadi NH' Cl. JOflOOO. 0,05 O, lO 0,1.9 P recipita to bianco.

Il. - arl 1/1000 p r eparate con comune. acqua distillata

DESIGNAZIO!'iE

Soluzione semplice di bicloruro! d1 mercurio dopo l l ! l 7 Amtolazl oni giorni giorul gio rni

Soluzione colo rat a con fucsina ..

Soluzione con la di Na Cl. 1/1000 .

Soluztone ('O n a!Jg1unta di Na Cl. J /1000. So luztone con alo!'giunta d.i alcool. 10/1000.

Soluztone('on aagiunLa di n Cl. 10/1000 .

0,21 o,w 0,55 0,27 0,49 0,60 Q9<>·-- 0,48 0,13 0,18 0,17 0,38 0,4-4 0,52 O,OG .0,11 0,31 bianco, gta dopo 24 ore. Parziale d e co 1or aJl'!enlo dopo ti 5' gto rn o.

Precipitato bianco. Id . Id.

Precipitato bianco ap· prezzabile solo verSoluzione co 11 so il 7' giorno. la di NH' Cl. 10/000. O 11 0 1 ' · o21 • • ,_, , Precipitato bianco.

JI1 - Sl . ' ad . o l /1000 preparate con ac(jua ridistillata sul permanaanato rli potassio.

In bicloruro DESIGNAZIONE dt mercurio dopo l ! l 7 15 Annotazioni giornl ,giomi

Delle sol uzioni in uso per tmeztoni ipodermiche, l pe1· l 00 di bicloruro di mercurio,

- quelle preparate con acqua distillata comune, in ragione del tempo indicato nelle su niferite tabelle. subirono rispettivamente le seguenti perdite: 0,2.t., 0,4-1, 0 ,38 ; me n tre non si ebbe la mt: noma diminuzione nel titolo di quelle preparate co n acqua ridistillata su l permanganato tli potassio.

Coll'aggiunta di p. l di cloruro di sodio , la soluzione in acqua ridi ;;tillata rimase egualmente inalterata, e ttuella prepar·ata con acqua distillata comune presentò , ri$peuivamente al tempo, la diminuzione di gr. O, 14- , 0,3(; di bicloruro di mercurio.

Quanto alle so luzioni preparate co n bicloruro di mercurio e clo ridrato di morlìna ana p. 1 cd acqua distillata comune o ridis tillata sul per·manganato di potassio, p. 100 e sub ito dopo filtrate; la perdita in sale mercuri co fu in ambo i casi di circa 70.

Il signo r· Vignon, limi tando proprie ri cerche ad una sola forma di soluzioni, variamente custodite , potè rimanere nel dubbio che l'aria e la luce fossero la causa delle allerazioni in esse o3servate; ciò che dalle mie prove sa rebbe escl uso.

Soluziooesemr,lice

Soluzione co o ra la 0,1)() 0,00 0,02 Soluzione limpida. co n fucsina . . . 0,00 0,00 0,01 Id.

Soluzion Pcon ta di Na Cl. 1 1000. 0,00 0,00 0,00 Id.

Soluzione con la d.i Na Cl. 1 / 1000 . 0,00 0,00 0,00 Id.

Soluztone con a agi unta d! alcool. 10/1000. 0,00 0,03 0,07 Lie:ve oubecola al 12• accertai inoltre che in nessuna delle suddelle acq ue contenevasi ammoniaca, almeno in proporzione sensibile ai rea ge nti ch imici , e con ciò parvemi doversi escludere l'opinione di Tanret che attribuiva, in tesi ge nerale , l'alterazione di liquidi co ntenenti sublimato co rrosivo all'ammoniaca o dell'at:l}ua o dell'aria.

SoluziOne con la HCI. t0/1000. 0,00 0,00 0,00 g10rno.

Soluztooe con Soluzione limpida. la di NH'CI.l / 1000. 0,00 0,00 0,00 Id.

Co nvengo con lui che l'alteraz ione è limitata se al sale di mercurio si associa l'acido clorid rico concenlrato , ovvero i cloru ri alcali ni: non per ciò che ri gua rda la fucsi na, per la quale le con diz ioni di stabili tà delle soluzioni mi risultarono peggiorate.

Dal complesso degli esperimenti mi pare evidente che t'alterazione delle soluzioni di bi cloruro di mercurio in genere è dovuta ad un fe nomeno di riduzione dele rmin at.a dalla maleria organica presen te nelle acq ue adoprate come solven le.

L'ac,rua di cisterna da me usata con teneva gr_ O,O di materia organica valutata in hase all'ossigeno consumato pel suo dosamento , e l'acqua distillata sul fosfato di sodio ne conteneva gr. 0,019; laddove l'acqua ridistillata snl permanganato di potassio ne era assolutamente priva.

Adottai, come il Tanret, il metodo di Personne; l'ambiente in cui feci i miei saggi ara, dal suo punto di vista, pienamente censurabile, perchè non ri mancava la prese nza di vapori ammoniaca li, e tuttavia non mi riuscì di trovarla neppure nelle soluzioni tenute in vasi nperti, specialmente nei vasi testimoni qua li si usano nelle analisi.

Certamente, se, come il Tanret, si fossero adoprato acqne legge rmente ammoniacali, anche amme:;sa l'assenza ,. di materia organica, si poteva auribui re la perdita in sale mercurico delle soluzioni alla formazione di cloroamiduro di mercurio. Ma nel caso mio ho pCJtuto accertare che non trallavasi nè punto nè poco della formazione del cloroamiduro, ma bensì di una rid uzione di biclor uro di mercurio in protocloruro per opera della materia organica contenuta nelle acque .

, i può quindi concludere:

-che le soluzioni di sublimato corrosivo devono in massima prepararsi al momento del bisogn;:, ;

- cbe è buona pratica associarvi , a seconda dei casi, il 1O per 100 0 di acido' cloridrico o di cloruro ammoni co;

- che per quelle destinate ad uso ipodermico è il-

. ..

1 bicloruro di mercurio sali alcalot ICI c .e. 1og1co assoetare a . . . . . 1 bT rendono quasi inut1le determinando comb1naztom 10'10 u l l, il rimedio ; o

- che non devesi credere ben conservata una s . . . d' mercurio se preparata colla co luzwne dt b1cloruro 1 . . f . rdanz'\ delle ac ua distillata ; potendosl ID\ ece al l mune q .d.·t' llata sul permanganato dJ soluzioni fatte con acqua n 1:. '

This article is from: