IIIVTSTA '! &DICA
gra\"& e che, !!e si devono consigliare agli indiv1dui alcune preeauziom, nou P però nect>.asar1o mdebolirli inultlmeole, obbligandoli a re11tare in ca mera e sotlomettendoli ad un severo regime, ess1 meLlono in guardia i medici conh·o una medicazione assolutamente mtempt•shva ed inutile. E~s1 altr lbuiscouo la benignità di questo stato 81 fallo che la nefrlle, che era stata primitivamente ditruss, generalit7.ata, e divenuta ulteriormente loealiztala 1· parziale. Pur dando d1 questi fatti una interpretazione al'juenlo difrereole, Bard ciU:s casi analoghi e dimos tra in c.be cosa qut·sta albummurtn. rho ha perduto la sua J.(ravezza, difl'~rtsca dai casi di nefrite in evoluzione. Lo studio de1 fatt1 dimo~tra. che questa. albuminuria r resento una certa fl ss1ta ed " meno !'>en<>ihlle alle cau«e occasionall di aumento, come la fatica o gli ccces~i d1 alimentazione; ma la diagnosi differenziale risulta mono dai fl•noroeni che si con~ta.tano iu quei ~;oggl.}lti che da quell1 che nou sì constatano. Il ca.ratt.ere ast<onziale cons1sle nel rallo che l'al!>uminurta co"tituisre ti ~olo renomeno paLoloKICO o:-· serve Lo , l' aoeJi,.i rivela, con l' as<~enza di poliurie, la presenza dl'glt elementi ordtnar1 dell'orina in una quenttlù <'he rimane nei hmili fisiologici: non ,.i con<>tataoo elementi dt desquamatione delle cellule rermenlate; oon cellule libero allormuli, 11ou Cilindri, o LutL' a l piti qualche cilindro iahno. Xon <>i rtsconlrano neppure dtstur·bi della salut1• generale, non ~cchezza anormale della pelle. noo ipertensione arte· riosa e per di più nessun r1percuot1meol0 ,;ul ruorE', non iperlrofia, ne rumore di galoppo.