![](https://assets.isu.pub/document-structure/230710074344-2046cdfc82e30dc4f7f00edab9d3f598/v1/fa77a0c2708b433e6ac1389604b5730f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
RlVISTA D 'I G I ENE
Direzione dell 'alluce i n rapporto al margine Interno 4el ple4e . Conreguenze per la calza tura - F . R EG NAUI T. - (Le m édical, N. 16 del l891).
In un importante lavo ro, che venne an ch e prel!en tato alla società d'antropologia, l'autore d;cbjara che la d i r e1ione df'll'alluce varia secondn il m odo d 1ve r s o el i fun:r.ionare del piede: t• Gli individui che aclopt> ran o contmuamenlf' il lo r o piPde per mante n e r e Ira il p ri mo ed il secondo dito hanno l'allu ce rivolto all 'in t erno r elativam en te all' a sse dr t corpo ;
Advertisement
:2' le calzature str ette po rtale abitualmente al co ntrario il dito g r osso
:1• in coloro c he cammina no !'calzi e no n si ser,·ono del piede che per la deambulazione, m ed ici e aut1·opologi ammise ro finora che l'alluce fosse parall elo al mor·gine interno del p iede.
Ma yer sos tenne il primo tale o pinione e raccomanda una calza tura iofonne, chia mando la ra•ion.ale, colla estl·emità ante ri ore quadr a ta ed il ma1·gine interno r e ttilin eo: parN·chi autorc an cora recen temente sos tennero tal•• opinione: fu solo r ilevato da Brundt una n el lavoro di Maye r indicando che l'as5o del piede passa pel SPconrlo rlilo e n o n pel primo , ma la questione principale r i man eva intatta.
Da numeeost esami però è- ri su llalo che il dtto di chi no n ha mai portato cal ; atura è m leggera aucluzron. e: oltre tante ostoe1·vazion1 s u selva ggi ar1·it:ani, su piceoli camminatori g ru n numero di fo toftratìe della soccetà j:!eograflca most ra no quanto sia fr equente que s ta legge r a abduzione nei popoli che camminano scalzi e non usano il p1ede co me or gano p r ensile.
L'errore di Maye r t!et•iva dall'aver egli esami nalo i neonati in cu i difatti l'alluce è parallelo, ma a ppena essi comi nciano a cumm i nare lo.,.lo si porta alquanto all'esterno. La calzatura dPlta raz10nale a margin e inte rn o rettilineo è quindi in rea ltà difP ltosA .
Del 1·esto tut ti i popoli hanno dato una leggera convess1 tà alle lo r o calzatu r e, cosi i Chint-si, gli antichi Grcc1, l Romnni, i Galli, PCC. L'importante è di non esagerare lf U8"'ta ru rva rome la fece sovente la m oda.
A C.
Valore alimentare 4el pane di Gra ham o p ane naturale. - M . BAH OOT.- (Dal Progrès .'\1 èd i cal, N. 21, del 1894).
I l pan e natur·ale o d1 Gra ham è fallo con farina contenente lutti i cos titue nti del grano. QuPs to pan e 1·ichiede una cntlura di 90 min uti. ur impastamento più lungo una ferm entllzione più attiva, rna contiene il 40 pe r cento 'd i crJ utine l ' l o ' men r e ' . pane comune non ne conserva c·he il 20 per· cento. t• m olto compatto, e solto un piccolo volume r•ace permette quind1 l'assorbimen to di una g ran de quan· tlta d1 materie azotate.
. P erciò fJu esto pane é van taggioso ai malati CO'ìlr etLi a l r ePd ha una saluta r e influenza nei dispeptici rn o ltr e comba tte la cos tipazion e mediante i prin · Clpl g rass1 del g ran o che con tiene.
L'unica opposizione solle vata co ntro il suo uso è che contenga ancora troppe sostanze amjla cee, pe1· cui oou s arebbe eia nelle m alattie dell o stomaco.
Sembra ch e il pane di Graham l'ia consumato ubitu&lmeole e su ' a s tu scala agli Stati Unitc. do ve lo si trova in tulli gli a lbe r·g hi , uei vu goni -res taurants, ecc.