6 minute read
FORTI PREDIL ED HERMANN E CHIUSA DI FLJTSCH
1. CONSIDERAZIONI GENERALI
Cenno topografico.
Advertisement
li torrente Koritnica, affluente di destra dell ' Isonzo, ha ong1ne in alcuni burroni che solcano profondamente il versante meridionale del M. Mangart. Nel suo tratto superiore scorre in selvaggio vallone sino alla conca di Mittelbreth su cui scendono ripidi e fittamente boscosi i versanti che la limitano. Nella conca di Mittelbreth sbocca nella Koritnica il torrente Predilca che ha le sue origini al passo del Predii.
Dopo la conca del Mittelbreth la valle si restringe nuovamente tra pendici boscose sulla destra, aspre, rocciose e rotte da numerose frane sulla sinistra, sino alla confluenza del rio Mogenza. Quindi la valle va sempre più rinserrandosi tra i fianchi rocciosi ciel Rombon e del Karnica, che in alcuni punti cadono quasi a picco sul torrente eia un'altezza di oltre 100 metri e formano la così detta Chiusa di Flitsch.
Oltrepassata la chiusa, la valle si a llar ga progressivamente in una conca a versanti dolcemente inclinati, in basso coltivati e praticabili, che da Flitsch prende nome e dove ha luogo la congiunzione della Koritnica coll'Isonzo.
La rotabile che da Tarvis per il passo del Predii, Flitsch , Caporetto e Tolmino mette a Gorizia, percorre dal Predii a Flitsch le va lli del Predilca e della Koritnica e da Flitsch a Gorizia la va ll e dell'Isonzo. A Caporetto si distacca da tale rotabile quella del Pul fero.
Ubica : ione e jineione delle varie opere.
La linea di operazione del Predii è sbarra ta nella valle del Fredlica e della Koritnica da tre opere di fortificazione. La sellentri o- nale di tali opere , il forte Predi I, sorge ad oriente ed in vicinanza dell'omonimo passo; le altre due opere: forte H erma nn e Chiusa di F litsch, trova nsi alla Chiusa di Flitsch, nel punto più ristretto della valle.
Scopo di tutte queste opere è quello di opporsi all'avanzata di truppe che rimontando le valli dell'Isonzo, della Koritni ca e del Predilca tendano al passo del Pred ii e quindi a Tarvis.
2. DESCRIZIONE DELLE OPERE
a) FORTE PREDIL
TI forte Predii, cos truito n el decennio 1840-50, consta di due hlockhaus, o caserme difensive , posti uno sopra ed uno sotto la rotabile del Predii ad l km. circa dal passo. Il blockhaus superiore è elevato di una ventina cli metri sulla rotabile; l'inferiore è a livello ed a contatto della rotabi le stessa 4 •
8/ockhaus superiore. Consta di un fabbricato a murature scoperte a due piani con pianta a forma di croce. li pianterreno è organizzato per fucileria; nel piano superiore sono aperte feritoie ed 8 cannoniere delle quali: 4 hanno azione nella valle; 3 battono le provenienze dal passo del Predii; I è rivolta contro i I versante destro del la valle. I muri hanno spessore fra m. O, 80 e m. 1, 20.
Tutt 'i ntorno al blockhaus vi è uno spianato s ul cui margine Ovest sorge un corpo di guardia. Un muro a feritoie, che si sviluppa lungo i margini Sud cd Est dello s pianato, collega il corpo di guardia con il hlockhaus. A questo s i accede per mezzo di un tronco di strada che si dirama dalla rotabile ciel Predii a 100 rn. circa a monte ciel hlockhaus stesso e che fa capo sul lato Ovest dello spianato.
8/ockhaus inferiore. Consta di vari fabbricati , a murature scoperte, addossati. Nel fabbricato centrale, a pianta rettangolare , so no aper te 3 cannoniere che hanno azione verso va ll e; negli altri fabbricati non vi sono che feritoie.
Al blockhaus si accede per una porta che dà direttamente s ulla rotabile. s i crede che i due blockhaus s iano congiunti per mez - zo di una comunicazione sotterranea, e che un 'altra comunicazione sotterranea, larga m. I ed alta m. 2, collega il forte Predii con la batteria del passo del Predi!.
0 All"altezza dei ùuc blockhau~. su l lato nord della rotabile del Predii, v i è un monumento, egua le a quello che esis 1e presso il forte di Malborgeth, eretto a ri cordo dell'eroica difesa c he gli Austriaci so llo i l co mando del capitano del genio I lermann. fecero nella campag na del I 809 al passo del Predii.
AZ IONE DEL FORTE - Il forte P redi! batte la rotabile del Predii, tanto verso monte che verso valle, ed il versante destro della valle. La sua principale azione però è contro le provenienze da valle che sono battute da 7 de ll e I I bocche da fuoco esistenti nel forte.
ARMAMENTO - L'armamento del forte è il seguente:
8 cannoni, dei quali probabilmente 4 da cm. I 2 e 4 da cm. 9, nel blockhaus superiore;
3 cannoni, probabilmente da cm. 12, nel h/ockhaus inferiore.
b) FORTE HERMANN
li forte Hermann costruito negli anni 1897 - 900 sorge poco a sud del la Chiusa di Flitsch sulle ripide pendici del monte Rombon (versante destro della Koritnica) alla quota di 650 m. circa.
L'opera è a pianta rettangolare coi lati minori costituenti i fianchi. la fronte principale , rivolta verso sud, ossia verso la piana di Flitsch, è costituita da una batteria corazzata per 4 pezzi in ca s amatta. La parte esterna non corazzata di questa batteria è di calcestruzzo rivestito di blocchi di granito. Gli altri lati (fianco destro e sinistro e fronte di gola) sono costituiti da robuste murature verticali con cannoniere, feritoie e finestre. Sul cielo dell'opera parallelamente alla batteria corazzata sono impostate 4 torri corazzate girevo l i (panzerturme).
11 terreno intorno a ll 'opera, meno che in corrispondenza de l fianco destro scende ripidissimo sul fondo della valle. Al fiancheggiamento del fosso c he gira tuuo intorno al forte, provvedono capponiere.
La strada d'accesso ali' opera si distacca dalla rotabile del Pred il all'altezza de ll 'a lt ra opera "Chiusa di Flitsch" e sa le a risvolti per i l versante dietro alla Kor itn ica
AZIONE DELL'OPERA - L'opera ha il campo di tiro estesissimo, potendo battere a tutta g iu ata la p ia na cli Flitsch e le pendici dei monti Rombon, Swinjak e Javorcek dai quali è circondata.
A R MAMENTO - L 'armamento principa le consta di:
4 cannoni da cm. 12 di bronzo Mod. 80/96 ne ll e 4 casamatte corazzate della fronte principa le, incavalcati s u affusti a cannoniera mi n ima;
4 mortai da cm. 15 di bronzo ne ll e 4 torri corazzate girevo l i.
c) CJIIUSA Dl FLITS CJI
Quesf opera a murature scoperte, venne cost ruita negli anni 188 J -82 s ull e rovine dell'antica rocca omo nim a. Essa trovasi a 5 km. a nord del paese di Flitsch immediatamente a valle del ponte per cui la rotabile dalla sponda sin istra passa sulla destra della Koritnica.
Consta essenLialm en te di un fabbricato con tracciato a dente. con due fronti rivolte rispettivamente a sud e ad est. La fronte sud, che guarda le provenienze da Flitsch, presenta 3 cannoniere ad apertura minima, protetle da scudo metallico, e delle feritoie; delle 3 cannoniere 2 sono a l piano superiore ed I a l piano inferiore. La fronte est, rivolta al versante sinistro della valle, presenta verso tale versante delle feritoie, ed alla sua estremità nord ha 2 cannoniere che bat1ono verso monte.
Nei due piani del fabbricato oltre le casamaltc vi sono cliversi locali per uso alloggio e magazzini.
Innanzi ai lati sud cd ovest dell'opera gira un fosso che è battuto nel lato sud da una cappo ni era cos trutta al sa li e nte ciel dente, e nel lato ovest da un corpo di guardia che trovasi sul rovescio del fabbricato.
li corpo di guardia è collegato alle due cstremitl1 del fabbrica to per mezzo cli due muri a ferit oie che racchiudono un co rtil e. cl muro a feritoie rivolto a nord trovasi l'ingresso dell'opera al quale si accede per meao di un breve tronco di strada. che si distacca dalla rotabile del Predii su l rovescio dell'opera s tessa presso i l ponte della Koritni ca.
La rotabile del Predii. che corre lungo il lato ovest dell'opera. atlraversa, all'altezza del corpo di guardia, una porta che può essere chi usa mediante un cance llo in ferro.
AZIONE DELL'O PERA - L'opera ha campo d'azione molto ristretto. essa può baltcrc la rotabile del Predi i per 50 m. verso valle. per 200 m. circa verso monte cd il versante sinistro della va ll e.
ARMAMENTO - L 'a rmam e nto non è co nosciuto. Si riti ene però vi siano:
3 cannoni, probabilmente da cm. 12, nelle 3 casamatte della fronte sud;
2 cannoni da campagna n e ll e 2 casamatte dell'estremità nord della fronte es t.