5 minute read

MOBILTTAZlONE PARZIALMENTE CONTEMPORANEA ALLA RADUNATA

Next Article
PIAZZA DI FORTEZZA

PIAZZA DI FORTEZZA

Potrà darsi invece che, mentre si va compiendo la dislocazione delle truppe dell 'O. A. verso la frontiera, o durante la mobilitazione occulta, sopraggiunga la dichiarazione di gue rra.

In tal caso il primo provvedimento sarà di dichiarare la mobilitazione palese coli' indicazione del 1° giorno cli mobilitazione, quind i completare J'O. A., e dare impulso alla mobilitazione.

Advertisement

Però tenuto conto che i nostri avversari hanno su di noi il vantaggio di tempo dovuto a l fatto di essere già mobilitati, ho ritenuto opportuno provvedere ed un immediato rincalzo cli truppe in O. A. E perché questo rincalzo non sia tumultuario, ho disposto che a partire dal 3 ° o 4 ° giorno di mobilitazione palese i corpi d'armata della l" fase (vedi specchio) siano pronti a pa11ire per le zone di radunata rispettive, in formazione speciale.

TI tempo necessario a completare I 'O. A. dipencler~1 dal grado in cui sono stati alluati i provvedimenti per intensificare I'O. A. stessa; come dato medio si può ritenere eh 'essa possa venir completata nei 3 o 4 giorni nei quali si prepara il trasporto dei sei corpi d'armata predetti in formazione speciale. Tenuto conto che in 4 -5 giorni questi avranno raggiunte le località stabilite, ne deriva che verso il 7 -9 giorno la difesa del nostro territorio sarà assicurata

1. dalle truppe in O. A.;

2. dalle fortezze in piena efficienza;

3. da quella parte dei sei corpi d'armata della l " fase in formazione speciale non impiegati nell 'O. A. Sotto la protezione di queste forze confido che si potrà compiere ordinatamente la mobilitazione e la radunata.

Autorizzo le LL. EE. i comanda nti d'armata a dare ai dipendenti comandi cli corpo d'armata tutte quelle notizie, che riterranno necessario ed opportuno siano conosciute fin d'ora; beninteso colla mssima riservatezza e limitando le comunicazioni a dati parziali.

Prego darmi ricevuta della presente.

Luigi Cadorna

Allega to n. I al fogl io n. 94 R.

G. del 6 marzo 1915

CESS IO NE DEI TR AS PORT I Dl RAD UNAT A NEL L A IPOTES I D ELLA SITUAZIONE POLITICA MILITARE ATTUAL E

TRAS PORTI

1a fase (durata complessiva

9 giorn i circa)

5 reggimenti r" guardia di finanza;

6 corpi d ' armata (I, III , TV, V, VI, V TTI ) meno le divisioni di mi li zia mobile; parco d ' assed io; batteri e pesanti campa li ; divi s ion i di cavalleria; aliquote se rvizi d'armata; derrate; treni ospedale .

TR ASP ORTI

2" fa se (d urata co mpl ess iva

5 g io rni circa)

4 corp i d'armata (Il, Vll , X, XI ) m eno le divi si oni di mili z ia mobile; comando s upremo e trupp e direttament e dipendenti ; se rvi z i d'armata; derrate; tr e ni ospedale .

TRASPORT I

3a fase (durat a comp less iva

4 gio rni ci rca)

4 divi s ioni di mili z ia mobile; 4 co rpi d ' a. (I X, XU, XIJT, XIV ); in te nd e nza ge nera le; se r v iz i d'armata; derrate; tre ni ospedale.

Bibliografia

Archivio Stor ico dell'USSME: Documenti Vari.

AA.VV.: ENCICLOPEDIA MILITARE, Milano 1933.

AA.VV.: I CAPI DI S.M. DELL'ESERCITO. USSME. Roma 1935.

AA.VV.: L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE (ìUERRA (1915 - 1918). USSME, Roma.

AA.VV.: STORIA D'ITALIA, UTET. Tor ino 1965.

Alberti Adriano: L'OPERA DI S. F.. IL. GENERALE POLLJO E L'ESERCITO, USSME, Roma 1923.

A lbcrlini Luigi: LE ORIG INI DELLA GUERRA DEL 1914, Bocca editori, Milano 1943.

Avarna di Gualtieri Car lo: L'ULTIMO RINNOVAMENTO DELLA TRIPLICE (5 DICEMBRE 19 12). Alpes Editore. Milano 1924.

Bcncivegna Roberto: SAGGIO CRIT ICO SULLA NOSTRA GUERRA. Tipografia Agostinia na, Roma l 930.

Biagini A ntone llo: L' ITALI/\ E LE GUERRE BALCANICHE, USSME. Roma 1990.

Brugioni Antonio: PIANI STRATEGIC I ITALIAN I ALLA V IG ILI A DELL'INTERVENTO NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, in Studi Storico-Militari 1984. USSME, Roma 1985.

Bonan no Ca rm e lo: L'ETÀ CONTEMPORANEA NELLA CRIT ICA STORICA, Livia na ed itr ice Padova l 968 ll er re Franz: FRANCESCO GIUSEPPE: Biblioteca Universa le Rizzo li. Milano 1982.

Cadorna Luigi : LA GUERRA ALLA F RONTE ITALIANA. Fratell i Treves editori. Milano I92 1.

Capone Alfredo: DESTRA E SINISTRA DA CAVOUR A C RI SPI, in STORTA D' ITALIA a c ura di G. Galasso, UTET, Torino 1981.

Capr in G iul io: I TRATTATI SEGRETI DELLA TRIPLICE ALLEANZA, Nicola Za nn ic hel Ii editore, Bologna 1922.

Fiala Peter: IL FELDMARESC IALLO FRANZ CONRAD VON IIOTZENDORF, G in o Rossato editore, Novale di Valdagno I 990.

Ge loso Carlo: IL PIANO DI GUERRA DEL.L'ITALIA CONTRO L'AUSTRIA, in Ri v ista Militare It al iana, n. 1-2 Genna io-Febbra io 1931. Ca rl o Voghera ed itore. Roma 1931.

Mazzetti Massimo: L'ESERC ITO ITALI ANO NELLA TRIPLICE ALLEANZA. Edizioni Scientific he Italiane, Napoli I974.

M in niti Fortu na to: ESERCITO E POLITICA DA PORTA PIA ALLA TRIPLICE ALLEANZA. in S tor ia Contemporanea. I 973.

Minniti Fo rt u nato: POLIT ICA M ILITARE E POLITICA ESTERA NELLA TRIPLICE ALLEANZA. DIETRO LE TRATTATIVE DEL 1882. in Memorie Storiche Mi l itar i 198 1, USSME. Roma 1982.

Pe losio Umberto: LE FORTIFICAZIONI NEL VERONESE EVOLUZIONE ED ARMAMENTO 1830 - 1915 , Comando FTASE, Verona 1986.

Rainer Johann: GLI SBARRAMENT I AUSTRIACI NEL TIROLO. in Studi Trent ini di Scie nze Storiche, Trento 1991.

Rochat Giorgio: LA PREPARAZIONE DELL'ESERCITO ITALIANO NELL'INVERNO 1914-15 in re lazione alla informazazion i disponobi li sul la guerra d i pos iz ione. in Rivista Il Ri sorgime nt o. Antonio Cordan i edito re. Milano I96 1

Rotasso G. Rodolfo e Ruffo Maurizio: L'ARMAMENTO INDIVIDUA LE DELL'ESERCITO ITALIANO DAL 186 1 AL 1943. USSME. Roma 1993.

Ruffo Mau rizio: L'ITALIA NELLA TRIPLICE ALLEANZA: STUDI SULLE OPERAZIONI MILITARI ALLA FRONTIERA NORD OVEST 1913. in Studi Swrico M il itari 1995. USSME, Roma 1997.

Ruseoni Gian Enr ico: RISCHIO 1914 COME SI DECIDE UNA GUERRA. Il Mulino. Bologna 1985.

Saccoman And rea : IL GENERALE PAOLO SPINGARD I MINISTRO DELLA GUERRA 1909- 1914, USSME. Roma 1995.

Sa rdagna Francesco: IL DISEGNO DI GUERRA ITALIANO NELL'ULT IMA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA. Pietro Gobetti editore, Torino 1924

Sc iocchett i Gia n Piero: EVOLUZ IONE DELLA FORTIFICAZIONE PERMANENTE NEL XIX SECOLO: DAI FORTI IN MURATURA E TERRA DEL TRENTINO -ALTO AD IGE ALLE OPERE CORAZZATE DELL'ALTIPIANO DI FOLGAR IA, in St udi T re ntin i di Scienze S tor iche, Tren to 1991.

Sc iocchetti Gia n Piero: UNA MONTAGNA DIVENTATA FORTEZZA , in L'Uomo in Marzola. Quaderni del Circolo c ult u rale Vil lazza no. Trento 1996.

Stefani Fil ippo: STOR IA DELLA DOTTRINA E DEGLI ORD INAMENTO DELL'ESERCITO ITALIANO, USSME, Roma 1985.

Tommas ini A. : RICORDI DEL TR IB UNALE DI GUERRA A TRENTO 19 14 - 19 18. Arti Grafic he Trid e ntum , Trento 1923.

Jean Touc hard: STORJA DEL PENSIERO POLITICO; Etas lihr i. Mi lano 197 4.

Vecellio G iu sep pe: IL CADORE E I SUO I FORTI. Magnifica Comunità di Cadore. 1986.

Viganò E uore: LA NOSTRA GUERRA. Le Monnier, F ire nze 1920.

This article is from: