1 minute read

INDIC E GENERALE

Presenta:ione Ringraziament i Prem essa Capitolo I

LA TRIPLICE ALLEANZA

Advertisement

I. Il Congresso di B e rlino e la n ascita d e lla Triplice Alleanza

2 . li I O trattato della Triplice

3. I rinnovi s uccess ivi .

4. La cris i della Tripli ce ed il s uo rilancio

5. 1914 - La neu tra li fa italiana

6 . Il Patto di Lo ndra .

7. L 'orga ni zzazione dell' ese rc ito e lo s tudio d e ll e operazioni s ull a fronti e ra N .E .

Ca pitolo II

IL PIANO DEL 1885 a Condizioni ge ner ali clell ' Italia di fro nt e a li ' Austria b. Condizioni ini z ial i dell 'offe ns iva a us tria ca c. Compito ciel Co rp o s peciale d. R a dun ata de ll ' E se rc it o e s uccessiv i spos ta me nti e. Condizioni de lla lotta durante il primo periodo de ll e operazioni e passaggio dalla dife nsiva ali 'offe nsiva f. Ritirata dell'esercito in caso di rovescio s ul Piave g Svolgimento dell'offensiva italiana verso est

I. 11 pi a no del tenente generale Gen. En r ico Cosenz .

2 L'organizzazione de ll a mobilitazione e della radunata

3. Gli s tudi cli fa11ibilit~1

4. L e ricognizioni olt re confi n e .

Capitolo III

L'ORGANIZZAZIONE DIFE NS IVA DEI CONFINI ED IL PROBLEMA DELLA MOBILITAZIONE E DELLA RADUNATA a . Le fortificazioni asburgiche b. Le fortificaz ioni italiane

1. L'organizzazione d ifen siva dei confini.

2. L'organizzazione della m ob ilitazio n e e de ll a radunata

3 . L a minacc ia degli sba rchi dal mare

Capitolo IV

GLI STUDI OPERATIVI D EL TENENTE GENERALE TANCREDI SALETTA E DEL TENENTE GENERALE ALBERTO POLLIO

I. Gli studi ciel tenente ge n era le Tan c redi Saletta .

2 . Gli st udi del tene nte ge nerale Alberto P o llio

Capitolo V

IL PIANO DEL TENENTE GENERALE LUIGI CADORNA

1. L a s itu az ion e politico-strategica italian a nel 191 4 .

2 . La m e moria ope rat iva d el 1914.

3 La direttive per la radunata nord -es t

4 . Mobilit az ion e e radunata "rossa"

5. L 'O rdin e d i Operazio ne n. l

This article is from: