
1 minute read
Mezzo Agosto: la Forza Z inizia l'inversione di rotta
3
rigo, Lampo e Baleno. Vi perdemmo i tre Ct (uno dei quali, il Lampo, fu potuto ricuperare 1'8 agosto sul bassofondo dove si era incagliato) e tutti i piroscafi, 3 affondati e 2 adagiati sulle secche. Gli Inglesi perdettero il Ct M ohawk. ( 1)
Advertisement
Cinque giorni dopo, il 21 aprile, la M.F. bombardava Tripoli per circa mezz'ora dopo circa due ore di reiterati bombardamenti aerei:
E' interessante esaminare, sia pure brevemente, la genesi di questa operazione.
In quel periodo - aprile 1941 - si stava delineando il rapido crollo della Grecia e le truppe del!' Asse avevano iniziato il 31 marzo la controffensiva, rioccupando tutta la Cirenaica fino al vecchio confine coll'Egitto, che raggiunsero il 20 aprile: soltanto la piazzaforte di Tobruk rimase in mano agli Inglesi, che avevano deciso di concentrarvi i loro sforzi per tenerla.
Perciò sulla M.F. e sulla R.A.F. erano venuti ad incombere due compiti fondamentali: continuare dapprima il trasporto in Grecia delle forze necessarie per tentare di evitare il cedimento dell'alleata e poi il loro sgombero su Creta se la resistenza fosse diventata impossibile; interrompere il traffico Italia-Libia per togliere ogni capacità combattiva all'Armata italo-tedesca in Africa Settentrionale. Non potendo la M.F. dislocarsi a Malta per motivi di sicurezza, l' Amm. Cunningham dovette limitarsi a inviarvi i 4 Ct, di cui si è già parlato, i guaii con rapide incursioni avrebbero integrato l'opera dei sommergibili e dei velivoli dislocati in quell'isola. Si pensò allora di rendere inutilizzabile il porto di Tripoli, imbottigliandolo con l'affondamento nell'entrata di una corazzata e di un incrociatore tipo C («Cairo » ), mentre la M.F. avrebbe eseguito un intenso bombardamento della località, sincronizzato in immediata successione con un pesante attacco aereo.
Dopo un'aspra controversia tra ]' Ammiragliato e l' Amm. Cunningham sull'opportunità o meno di sacrificare una Nb, che avrebbe dovuto essere la Barham, fu concluso di limitarsi al bombardamento navale, affrontando il duplice rischio dei campi minati
(1) Dopo questa dolorosa esperienza, e finché rimase a Malta la Forza K, noi adottammo il provvedimento di protegger.e i pii1 importanti convogli, oltre che colla scorta diretta, anche con Divisioni di incrociatori. II 28 luglio 1941, in una di queste missioni fu silurato il Garibafdi, che però riusci a tornare alla base restando poi inutilizzato per circa 4 mesi.