3 minute read
LUCE E N OMI
L'on. Giolitti, associandosi alla p rotesta del P arlamento contro Ie aggressioni agli onorevoli Modiglian i e Della Seta, ha detto testualmente che « se qualcuno credesse, coi m iliard i guadagnati, di potere influire sulla v ita pubbli ca del paese, costui si d isilluda» .
Questa afferm azione d i Giolitti, detta, dice La Slàmpa, -con tono della <e massima energia », ha suscitato una viva emozione nelJ 'opinione ·pubblica. I giornali della cap itale chiedono che il GoVerno esca una buona volta d all 'indeterminato; che se questi << complotti » d i plutocratici esistono, siano sventati e puniti; che si facciano in fine de i nom i, dei cognomi, con relati vo domicilio.
Advertisement
Noi ci rifiutiamo di credere che l'on. Giolitt i abbia parlato a va nvera, senza ben p esare le sue paro le. Ora, _ si deve log icamente concludere:
1. che c'è in Italia q ualcuno che ha guadagnato dei mil iardi;
2. che questo qualcuno cerca di in fl uire sulla vita pubblica; b chiaro? Date queste prem esse, il Governo dell'on. Giolitti deve conseguentemente:
3 che questo q ualcuno sarà raggiun to dal Governo e costretto a disilludersi, se non p roprio ad andare in ga ler a.
1. fare il nome e cognome di questo qualcu no; .
2, dire in che modo e con q uali mezzi e con quali complici cerca di influ ire sulla vita pubb lica della nazione e con quali obiett ivi precisi. La nazione ha diritto di sapere ; il Governo h a il dovere d i indaga re più a fo n~o.
E qu esto dovere è tanto più u rgente in quanto che il g rosso ·pubblico è indine a con fo n dere i « pescicani » con tutta la borghesia del lavoro O ra, questa borghesia n on si è manifestata affatto contrariaai p rovvedimenti fiscal i escogit ati da G iol itt i. Lo strano, il p a~adosso de1la situazione è q uesto: ch e le opposizioni più tenac i a i pcovvedi0:1enti fiscali d i G iolitti sono pa rt ite dai banchi dei socialisti Dovremo dunque concludere che gli onor evoli Matteotti, Casalini e g li altri sono in com· butta coi pescicani? L'un ico risultato notevole, dal punto d i vista pol itico, di t utte qu este manovre, è .stato, fin ora , 1a decisione presa dai socialisti di votare il p ,ogetto per la nominatività dei t itoli, il che significa imboccare la strada del l'odiato collaborazion ismo col ininistero . Giolitti . Che nei di sor dini di qu esti u lt imi tempi, di Milano, Ancona, Piombino , ci sia stato lo zampino dei « pescicani », ci sembra alqua ntosino a prova contraria! - fa ntastico. Le prime voci di questo straor dinario connubio pescecanesco-sovversivo ( anzi anarchico, perché nel T emp<J è stato fatto reiterate volte il nome d i Malatesta) sono partite da Filippo Na ldi, i l quale non può essere assol utamente preso sul serio ·nella sua nuo va veste di « moralista » nazionale. Tuttavia, qualche sordo lavorio di retroscena borsistico, plutoc raticO, ci deve essere stato, in q uesti ultim i tempi e noi lo d esumiamo non da pettegolezzi pa rlame ntari o g iorn al istici, ma dalle cifre, che d enotano un g rave p eggioramento del nostro cambio. le q uotazioni dei cambi alla borsa di Milano nella g iornata <li ier i fu rono l e segu enti: Francia, 143,40; Svizzera, 320; Londra, 70,70; Stati Uniti, 18,4l. .
Quando l'o!l. Giolitti, in data 18 g i.ug n o sa lì al potere, le quotazioni de lla nost ra l ira alla borsa d i Genova e r ano le seguenti: Francia, 13 1,75; Svizzera, 295; Inghilter ra, 65 ,40; Stati Un iti, 16,20.
In questo mese di governo g iolit tian o, no n c'è stato un peggiorament o d !=lJa nostra sih1azione interna e nemmeno, malgrado ì fatti di Spalato e di Trieste, della nostra situazione estera. Ora, l'insieme d ei prnvved.imenti fiscali presentat i da Giolitti, invece di rialzare · il nostro credito all'estero, col mostrare che l'Italia si mette sulla strada di t utte le necessarie severità fiscal i pur di sa nare il bilancio, lo ha notevolmente peggio rato.
In un mese ;ibbiamo peggiorato costantemente su tutta la linea Si domanda, per spiegarsi il fenomeno : le ·nostre impo rtazion i sQno cresciute d i tan to in questo ·mese? Oppure c'è della gente che butta sul mercato pacchi di valuta italiana, pur d i disfarsene? E pr efer iscepatriotticamente - mille ste rline inglesi a duecentomila lire ita liane?
Il Gove rno h a i mezzi e g l_i uom ini per far luce completa Se d sono, come ha affermato G iolitti, occulti sabotatori dell'economia nazionale, siano scovati e colpiti sen za p ietà.