![](https://assets.isu.pub/document-structure/210805135648-5572d87fab90beb5fb83d52e347caee6/v1/ad7d1f87136f957ff7c8a136923acb24.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Imoco Volley Center: dove na scono i talenti
by Anderlini
Sport
IMOCO VOLLEY CENTER: DOVE NASCONO I TALENTI
Advertisement
Anderlini e Imoco Volley sono amici di vecchia data: voglia di crescere e un forte legame con le persone che compongono entrambe le società sono le armi vincenti per una collaborazione attiva già da qualche stagione, che oggi si rinnova e cresce, con un obiettivo tecnico ben definito: crescere nuovi talenti.
Sin dalla sua nascita, Imoco Volley ha mostrato una grandissima attenzione per lo sviluppo dell’attività giovanile e, grazie anche alla collaborazione con Volley Pool Piave di San Donà, ha contribuito alla formazione di atlete che vediamo sui campi di Serie A o con la maglia azzurra.
Con questo spirito nasce Imoco Volley Center,
un progetto che permetterà di avere uno sguardo su un terri-
torio più esteso con la nascita di una rete di società di eccellenza e tradizione nell’attività giovanile di alto livello, accomunate dall’elevato tasso tecnico e dal costante impegno sul settore e sull’attività giovanile.
Oltre alla realtà dell’Imoco Volley San Donà, sono entrate nel gruppo di lavoro due società prestigiose e storiche realtà del volley giovanile italiano, Anderlini di Modena, già facente parte della rete Imoco Volley School, e la Visette Volley di Settimo Milanese. Tre realtà che negli anni hanno dimostrato di essere garanzia di qualità assoluta sia per i risultati ottenuti, sia per la capacità di crescere nei settori giovanili un numero impressionante di atlete destinate alla Serie A1 e anche alla Nazionale azzurra.
Abbiamo chiesto a Marco Neviani, presidente dell’Anderlini e Responsabile dell’Area Sportiva, di raccontarci con le sue parole cosa significa Imoco Volley Center per Anderlini.
Quali sono i punti fondamentali della collaborazione?
La collaborazione con Imoco Volley si rinforzerà ulteriormente rispetto a quanto fatto fino ad ora e l’Imoco Volley Center, che coinvolge anche al società lombarda di Visette Volley, comprenderà dunque tre realtà giovanili tra quelle con più tradizione e qualità nel territorio nazionale andando a creare un polo unico. Lo scopo è di unire sempre di più i percorsi tecnici che coinvolgono gli staff ma anche le ragazze nonchè eventi e momenti durante la stagione
Da dove parte la collaborazione con Imoco?
Dobbiamo ringraziare Silvia Giovanardi per aver visto la possibilità di lavorare insieme, ma anche il Co-Presidente Imoco Pietro Maschio per essere vicino e credere fortemente nel progetto e nel lavoro con le giovani.
Quali opportunità possono nascere da questo progetto?
Tante sono già nate, come l’evento creato due anni fa quando ospitammo al Palanderlini l’amichevole tra Imoco e Bergamo o quando a primavera le nostre ragazze dell’under 13 e 14 si sono incontrate on-line con le campionesse della Serie A. Tanto altro può nascere in particolare nel contesto degli eventi e della formazione. Sul
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210805135648-5572d87fab90beb5fb83d52e347caee6/v1/ee441dadb270cc6f5e6c4a4c97e638cc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210805135648-5572d87fab90beb5fb83d52e347caee6/v1/b1d7ff15fefa5137be635e141475f7a4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
campo invece l’opportunità, che possiamo anche chiamare sogno, è quella di poter vedere una giovane modenese in serie A con la maglia Imoco.
Qual è l’importanza di affiancare il proprio brand a quello di Imoco Volley? Imoco è sinonimo di qualità e di alto livello internazionale, Anderlini di qualità a livello giovanile per cui l’affiancamento a Imoco vuol essere un ulteriore attestato di qualità che porti Anderlini ad essere sempre più punto di riferimento assoluto sul territorio del Centro Italia.