SnowBusiness Mag 01 2021

Page 18

INCHIESTE

APRIRE O NON APRIRE, QUESTO IL DILEMMA A fronte di un nuovo slittamento che sposta a febbraio la possibilità di apertura degli impianti, molte realtà si interrogano sul da farsi. Tra tentennamenti e decisioni drastiche, c’è anche chi si reinventa # SASLONG E DOLOMITI SUPERSKI Con un lungo comunicato stampa, pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale, le Funivie Saslong di Selva di Val Gardena hanno comunicato che per l’intera stagione 2021 gli impianti sciistici resteranno chiusi a causa dell’emergenza Covid. Una presa di posizione importante della società impianti, che ha reputato la situazione troppo rischiosa. La Saslong ci tiene a puntualizzare che le scelte fatte sono avvenute per tutelare non solo il mancato guadagno di alcuni ma di tutti coloro che contribuiscono, con il loro lavoro, all’economia della Val Gardena. Una decisione netta nei confronti di scelte politiche che stanno sempre più temporeggiando sull'argomento montagna invernale. Diversa la posizione del carosello sciistico Dolomiti Superski, che si dichiara pronto a partire per il 15 febbraio prossimo. “Sulle Dolomiti, l’intera filiera turistica era pronta a partire, sia a dicembre, che dopo l’Epifania e tanto più il 18 gennaio. Purtroppo, l’evoluzione dei contagi ha reso chiaro che non c’erano le condizioni per avere il via libera da parte del Governo. Ne abbiamo preso atto con senso di responsabilità, anche se con grande rammarico”, commenta il presidente di Dolomiti Superski, Andy Varallo. Gli operatori della filiera sono molto fiduciosi e motivati di iniziare la stagione, anche grazie alle eccezionali condizioni delle piste dovute alla tanta neve naturale caduta quest’anno.

PONTE DI LEGNO - TONALE Tra decisioni drastiche e barlumi di speranza, ci sono realtà come il Tonale che hanno dichiarato, attraverso le parole di Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale: “Nonostante la stagione sia compromessa al 90%, se arriverà l’ok noi sicuramente apriremo”. Una presa di posizione resa possibile soprattutto dalla presenza del ghiacciaio Presena, una risorsa molto preziosa che garantisce una stagione più lunga. Questo, unitamente ai tanto attesi ristori, dovrebbe aiutare tutte le realtà e le attività commerciali del comprensorio. “Questo continuo rimandare la possibile data di apertura degli impianti di risalita ha creato enormi difficoltà a tutto il comparto. Il clima di incertezza che stiamo respirando da mesi ormai ha portato enormi difficoltà, ma la voglia di lavorare non è venuta meno”, conclude Bertolini. A dimostrazione di questo, il comprensorio Pontedilegno-Tonale gli

18

TESTO: Sara Canali

scorsi 19 e 20 dicembre ha ospitato la prima tappa di Coppa del mondo di sci alpinismo, con atleti provenienti da 15 nazioni che si sono sfidati nelle prove sprint e vertical su un tracciato predisposto sulla pista Corno d’Aola a Ponte di Legno. Inoltre, il prossimo 10 aprile ospiterà la 7^ edizione dell’Adamello Ski Raid, gara di scialpinismo che fa parte del circuito internazionale La Grande Course, una delle competizioni più interessanti della disciplina. In attesa di una data di apertura, il Consorzio ha predisposto alcune modalità di acquisto degli skipass e di accesso alla ski area a favore della tutela degli utenti: vendita online degli skipass con possibilità di ricevere a casa la tessera, un software che in tempo reale fornirà i dati sull’affluenza alle varie aree del comprensorio e una app che permetterà di prenotare il posto sugli impianti di risalita (primo accesso).

SESTRIERE Si sposta al 6 aprile l’apertura delle piste di Sestriere riservate agli allenamenti degli sci club locali. Questo grazie all'accordo raggiunto tra il Comune di Sestriere e la Sestrieres S.p.A che, già prima di Natale, avevano siglato l'intesa che ha permesso di attivare in tempo utile l’innevamento programmato. In attesa della conferma del 15 febbraio come data per l'apertura degli impianti di sci alpino ai turisti, continua l'attività di 1.000 atleti di interesse nazionale degli sci club della Via Lattea. La Sestrieres S.p.A. mette a disposizione dei ragazzi cinque piste al Colle, tra cui le due olimpiche Kandahar e Sises 2, nonché gli impianti di risalita dedicati addebitando esclusivamente i costi sostenuti. “Penso che proprio in un anno come questo sia molto importante dare ai nostri ragazzi la continuità nella pratica dello sci che, oltre a essere uno sport praticato all’aria aperta, può costituire anche una possibilità di lavoro per il futuro delle nuove generazioni e della montagna e, grazie all’accordo con il Comune di Sestriere, tutto ciò è stato possibile”, Gualtiero Brasso vice presidente. della Sestrieres S.p.A.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.