DATI&STATISTICHE DI GABRIELE VAZZOLA
DIETRO LA CURVA DEL NEW NORMAL Partendo delle vendite dei componenti, analizziamo quali sono le variabili del mercato fino al 2030. Gli effetti del bike boom sono stati agrodolci e alcuni sono rimasti "scottati". Secondo i forecast però, non si potrà che crescere
S
i fa presto a parlare di bici complete, queste sono le regine del mercato della
decidono per un upgrade alla propria nuova bici, oppure decidono di rimettere in sesto
bike industry. In realtà, si tratta di un comparto molto complesso, fatto di molte
un prodotto più datato per tornare a pedalare. La parte del padrone la fanno i pedali, che
voci diverse. Se il business dietro al prodotto finito è, al netto delle varie differenze
si aggiudicano il 56% di quei quattro miliardi di euro sopra citati, forse aiutati dal fatto che
tipologiche, semplice da inquadrare e si compone della sola voce “bici vendute”, quello
molte bici, soprattutto di fascia più alta, vengono vendute senza questa componente,
dei componenti e accessori è molto ampio e variegato. Nonostante sia difficile da
determinandone un acquisto contemporaneo alla nuova compagna di pedalate.
circoscrivere, esso abbraccia una moltitudine di elementi differenti, molti dei quali sono assimilabili ai “beni di consumo” che hanno una vita breve e quindi inferiore alla durata della bici stessa. Va da sé che questa caratteristica, unita al fatto di avere un costo medio
M E R C AT O G L O B A L E C O M P O N E N T I (SELLE E PEDALI) IN MILIARDI DI EURO
relativamente inferiore, ne fanno dei prodotti facilmente commerciabili, soprattutto tra chi sceglie di migliorare la dotazione del proprio mezzo e chi sostituisce i pezzi più deperibili dello stesso (vedi pastiglie freno o coperture).
M E R C AT O E C O M P O N E N T I : 5 , 4 M I L I A R D I D I E U R O E N T R O I L 2 0 2 5 Fatta la necessaria premessa che inquadra l’importanza del mercato dei componenti, passiamo ad analizzarlo, prendendo in considerazione il report “Global Bike & Bike Accessories Market” di banca Pwc, un paper che ci sta dando molti spunti di analisi e molti dati su cui impostare previsioni e ragionamenti. In attesa dei report di categoria del 2021, falsati dalle difficoltà delle supply chain, questo paper fa riferimento all’anno 2020, che invece ha subito lo stop derivato dai lockdown, prima di beneficiare del rimbalzo consistente, passato agli annali con il nome di “Bike Boom”. È pressoché impossibile stabilire i quantitativi e il valore di questo vastissimo mercato, come anche semplicemente capire quali prodotti ne stanno dentro e quali stanno fuori. Dobbiamo perchiò fare una stima e limitare l’analisi a due componenti specifici che, secondo il report di Banca Pwc, rappresenterebbero una affidabile cartina tornasole di questo settore: selle e pedali. Nel solo 2020 il mercato globale di queste voci ha raggiunto la ragguardevole cifra di quattro
Selle
miliardi di euro e le previsioni di crescita vedono un incremento a 5,4 miliardi entro il 2025.
Pedali
Una evoluzione che va a braccetto con l’aumento del numero dei ciclisti, tra coloro che
10
Bikefortrade • numero 3 - 2022