C O V E R
S T O R Y
LUXURY SPORTSWEAR RESPONSABILE E TECNOLOGICO Paul&Shark, da quella spiaggia del Maine, tutela la sostenibilità e agisce in nome di una consapevolezza collettiva, coinvolgendo l’intera filiera di Sara Cinchetti
A
nnoverata tra le aziende italiane maggiormente apprezzate (anche) nel panorama internazionale, Paul&Shark è il marchio di luxury sportswear sinonimo di stile, competenza e sostenibilità. Nato da una profonda connessione con il mare, il brand racconta, attraverso le sue collezioni, di tecnologia, ricerca, qualità, innovazione, senza prescindere dall’artigianalità, rimanendo così, lungo il corso del tempo, fedele alla propria identità. Erano i primi Anni ’70, quando il fondatore del brand vide durante un suo viaggio nel Maine, un’iscrizione sbiadita sulla prua di un vecchio clipper che recitava “Paul&Shark”. Un segno del destino. Da lì l’intuizione di “battezzare” quello che sarebbe diventato il suo progetto, con quella dicitura - chiamandosi lui Paolo - e, sempre in quegli anni, la decisione di iniziare a operare nel settore della moda sportiva con una proposta che si ispirasse allo yatching. Poco tempo dopo, precisamente nel 1978, nacque quella che oggi è un’icona per il marchio. Si tratta del “pullover per il mare” C0P918, riconoscibile anche grazie al suo packaging. Il contenitore è un tubo metallico impiegato a bordo delle navi e, questa proposta, determina l’inizio della collezione di maglieria in lana idrorepellente. Oggi il marchio viene distribuito in oltre 70 Paesi nel mondo (70% Europa (Italia, Spagna, Germania, UK, Russia mercati principali); 21% Asia; 6% Americas; 3% Africa) e conta oltre 1.200 punti vendita, tra i quali 100 sono le boutique monomarca allocate nelle diverse aree dello shopping internazionale.
IDENTITÀ SOSTENIBILE Nel tempo Paul&Shark si è dato obiettivi ambiziosi anche legati alla sostenibilità così da poter ridurre al minimo il proprio impatto ambientale. Predisponendo un piano d’azione sinergico, capace di coinvolgere “l’intera filiera sia essa a monte o a valle, per poter diventare sempre più un’azienda a impatto zero”. “La sostenibilità era una strada che il nostro marchio doveva necessariamente percorrere. Recentemente siamo stati certificati ISO 14001: si tratta dello standard più avanzato che attesta a livello internazionale i criteri di una gestione efficace delle risorse nel rispetto dell’ambiente. Il nostro percorso è, inevitabilmente, quello di proteggere lo stesso mare da cui prendiamo ispirazione. Basti pensare che ‘nel nostro logo’ è presente la silhouette di uno squalo. Da questi presupposti abbiamo attivato una serie di iniziative e collaborazioni responsabili. Abbiamo riciclato bottiglie di plastica che, lavorate, hanno dato vita a un filo di poliestere impiegato per realizzare giubbotti ecosostenibili: si tratta di Save The Sea, progetto nato in collaborazione con aziende giapponesi specializzate. È stato poi introdotto il filato ECONYL® prodotto dalla rigenerazione di materiale di scarto, come le reti da pesca, con cui vengono realizzati altri capi della collezione. Paul&Shark supporta la ONG inglese Shark Trust donando anche un 10% del ricavato dal venduto di questa proposta. Abbiamo poi sancito accordi con un allevamento in Tasmania che ci fornisce lana cruelty free. Usiamo piume riciclate per i nostri giubbini e le tasche interne dei nostri giubbotti sono foderate con un tessuto di alluminio che protegge il cuore dalle onde elettromagnetiche generate dai telefoni (E.M.W. Protection)”.
— 16 —
Alcune immagini della collezione in collaborazione con Shark Trust