Medioevo n. 315, Aprile 2023

Page 28

battaglie adrianopoli Sa

va COM

Sirmio Belgrado

ta

RM

AN

ria

Filippopoli Durazzo M a c e d o n ia Ocrida Tr a c i a

Bari

NO

Bulga

Skopie

s Te s

i ro

ag

CORFÙ

Ella

de

Nicea Brussa

LESBO EUBEA

Patrasso

CHIO

ANDRO

Peloponneso

CERIGO

Nicomedia Dorileo

Kastamon

Smirne Efeso

Ancyra

SULTANATO Kayseri

DI KONYA

Filomelio Iconio

Antiochia Adalia

Pi

la cco

RODI

CRETA Candia

Regno di Cipro (dal 1192)

L’impero all’avvento dei Comneni (1081) Riconquiste di Alessio I dal 1081 al 1097 Riconquiste di Alessio I dal 1097 al 1118 Riconquiste di Giovanni II e di Manuele I dal 1118 al 1180 L’impero alla scomparsa dei Comneni (1185) L’impero al crollo degli Angeli (1204) Tentativi di conquista normanni Invasioni di Peceneghi e Cumani Invasione di Turchi Selgiuchidi

Erzurum

Amasya

Pergamo

NASSO

MAR IONIO

Trebisonda

Adrianopoli Costantinopoli

Gallipoli

Larissa

lia

ISOLE Arta IONIE CEFALONIA

Sinope

Tessalonica

Ep

NI

MAR NERO

Tarnovo

Nicosia

Tigri

Malatya

A rm e n i a

Edessa I

a

Niš Serdica

Cherson

Silistra

Antiochia

I D

bi

Ze Cattaro Scutari

I NEGH ubio Dan

Aleppo

Principato di Antiochia

H

Rasa

Ser

Ragusa

PECE

(Vassallo bizantino dal 1137 al 1176) G Tripoli L E S

C

a

U

sni

Crimea

Eu

fra

te

I

Bo

ANI

Cartina che mostra l’assetto geopolitico della regione greco-turca all’epoca in cui si svolsero la battaglia di Adrianopoli e i fatti che la precedettero. A sinistra, in basso frammento di mosaico nella basilica di S. Giovanni Evangelista a Ravenna raffigurante papa Innocenzo III che incontra il giovane Alessio, figlio del deposto Isacco II e futuro imperatore Alessio IV. 1213 circa.

le truppe crociate – si presentò un araldo dalla Svevia, recante una proposta del principe bizantino Alessio IV Angelo, cognato di Filippo: se, grazie ai crociati, avesse ottenuto il trono di Bisanzio, costui si impegnava ad assicurare ai crociati viveri e paghe, a fornire loro truppe armate ausiliarie, e – soprattutto! – a pagare la somma rimasta per saldare i Veneziani. Altre clausole della proposta erano un contingente stabile di 500 cavalieri bizantini in Terra Santa e, argomento di interesse per il papa, prometteva la sottomissione della Chiesa di Bisanzio a quella di Roma. La proposta piacque praticamente a tutti: coloro tra i crociati che erano rimasti inorriditi da ciò che era palesemente lontano dai progetti iniziali, si defilarono o furono comprati a suon di monete d’oro elargite dai Veneziani. E quella che avrebbe dovuto configurarsi

28

aprile

MEDIOEVO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.