11 minute read
Libri e audiovisivi
Quindici tracce in più...
CATALOGHI
Advertisement
Il giovane Tintoretto, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 7 settembre 2018-6 gennaio 2019), a cura di Roberta Battaglia, Paola Marini, Vittoria Romani, Venezia,
Marsilio, 2018. Un volume completo e aggiornato sulla produzione giovanile di Tintoretto, che travalica la mostra e raccoglie studi inediti sulla formazione originale dell’artista. In particolare, mostra e catalogo indagano il modo in cui Tintoretto acquisì e trasformò i suoi modelli per sviluppare il suo stile innovativo e altamente personale.
Jacopo Tintoretto, pittore veneziano
(1519–1594), catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 7 settembre 2018-6 gennaio 2019), a cura di Robert Echols e Frederick Ilchman, Venezia, Marsilio, 2018. Oltre 150 opere – praticamente tutto il corpus conosciuto a oggi – e un completissimo nucleo di disegni costituiscono il punto di partenza attraverso cui viene costruito il racconto della vita di Tintoretto. Una vasta bibliografia aggiornata e una completa biografia chiudono il volume.
GUIDE
Jacopo Tintoretto.
Itinerari a Venezia, a cura di Thomas Dalla Costa, Robert Echols, Frederick Ilchman, Venezia, Marsilio, 2018. Diversamente dagli altri grandi artisti del Rinascimento veneziano, Tintoretto era nato a Venezia e più di ogni altro ha lasciato il suo segno in città. La guida è divisa per sestieri (i quartieri di Venezia) e gli itinerari includono oltre 120 opere descritte dai maggiori studiosi di arte Veneta, con particolare riferimento a commissioni, datazione, iconografia, conservazione e inquadramento nell’opera generale di Tintoretto.
STUDI
Tintoretto. La Scuola Grande di San
Rocco, Giandomenico Romanelli, Firenze, Mondadori Electa, 1994 Un volume che esplora la produzione più celebre e significativa di Tintoretto, realizzata presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, che comprende i dipinti della sala superiore (storie dell’Antico e del Nuovo Testamento sul soffitto e sulle pareti) e della sala inferiore (storie dell’infanzia di Cristo, della vita della Vergine e le due immagini notturne delle sante penitenti Maria Maddalena e Maria Egiziaca).
Tintoretto e l’architettura, a cura di Gianmario Guidarelli e Marcel Grosso, Venezia, Marsilio, 2018. Studio completo e sistematico sul rapporto di Tintoretto con l’architettura e su quali fossero i contatti stabiliti dal pittore con gli architetti attivi a Venezia nel XVI secolo. Viene esplorata la relazione tra spazio dipinto e spazio fisico, tra il ruolo dell’architettura come elemento regolatore della composizione e la connessione originale tra lo spettatore e lo spazio in cui il lavoro è stato visto.
Tintoretto. L’uomo, i documenti e la
storia. 1519-1594, a cura di Andrea Erboso e Giovanna Giubbini, «Studi e Ricerche», Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Marsilio, 2019. Jacopo Tintoretto, protagonista assoluto di questa ricerca, emerge in controluce, come un racconto di Italo Calvino, attraverso la scrittura “crittografica” delle tante notizie, spesso inedite, scovate dalla paziente indagine degli autori, svolta in una miriade di carte, documenti e scritture conservate nel tempo in diverse raccolte archivistiche di Venezia. Risalta in primo piano l’umanità dell’artista e cioè la sua vita, colta nei segni, nelle tracce, negli indizi che egli ha lasciato della sua lunga vicenda personale.
SAGGI
Tintoretto. I temi religiosi, Augusto Gentili, Firenze, Giunti, 2006. Tra arte, storia e leggenda. La Scuola Grande di San Marco: vita, morte e miracoli del Santo patrono; Percorsi tematici nelle opere per le chiese veneziane; La scuola grande di San Rocco: allegoria e retorica; Tintoretto: il contesto, la religione, la cultura.
Tintoretto secondo John Ruskin. Un’antologia ve-
neziana, a cura di Emma Sdegno, Venezia, Marsilio, 2018. Per Ruskin, alcune date hanno rappresentato punti di svolta nella sua vita lavorativa: il 23 settembre 1845 è una di queste. In alcune lettere scritte da Venezia a suo padre quell’autunno dichiara di essere “sopraffatto” dal potere di Tintoretto e di sentirsi chiamato a salvaguardare i suoi dipinti insieme al destino della città stessa. Con Modern Painters e Le pietre di Venezia Ruskin ha contribuito alla creazione della fama internazionale di Tintoretto e le sue “pagine” condizionano ancora oggi il nostro modo di considerare la sua pittura.
Arte, fede e medicina nella Venezia del
Tintoretto, a cura di Gabriele Matino e Cynthia Klestinec, Venezia, Marsilio, 2018. Un meraviglioso piccolo libro illustrato ricco di curiosità sul rapporto tra Tintoretto, il suo medico mecenate, Tommaso Rangone, e la Scuola di San Marco. Attingendo da documenti d’archivio, manoscritti illuminati, libri rari, stampe, medaglie, disegni e naturalmente dipinti, il libro esplora la rappresentazione del corpo umano nelle tradizioni artistiche e mediche, studi anatomici e credenze religiose nella cultura rinascimentale.
MONOGRAFIE
Tintoretto, Rodolfo Pallucchini, Paola Rossi, 3 voll., Milano, Electa, 1994. Il primo e il secondo volume, dedicati alle opere di soggetto sacro e profano, sono costituiti da un saggio introduttivo di Rodolfo Pallucchini, una biografia supportata da documenti critici, e tre catalogazioni sistematiche: le opere tuttora esistenti, quelle di incerta o errata attribuzione e quelle andate perdute o disperse. Il terzo volume prende in esame i ritratti eseguiti dall’artista, che costituiscono un terzo della sua produzione complessiva. Partendo dalla catalogazione delle opere, Paola Rossi illustra l’evoluzione artistica del Tintoretto e passa in rassegna anche le opere eseguite dal figlio dell’artista e da altri pittori dello stesso atelier.
LETTURE
Tintoretto o il sequestrato
di Venezia, Jean-Paul Sartre, a cura di Fabrizio Scanzio, Milano, Marinotti, 2005. «Tintoretto è Venezia – scrive Sartre – anche se non dipinge Venezia». Questo libro raccoglie tutti gli scritti di Sartre sul Tintoretto. L’approccio alla materia è originalissimo: la storia della città e della società veneziana, i rapporti con gli altri pittori (Tiziano, Veronese) e con la pittura fiorentina ruotano attorno alla figura del Tintoretto, che Sartre definisce “braccato”, in continua lotta con se stesso e con la sua città. La lunga attesa dell’angelo, Melania G. Mazzucco, Milano, Rizzoli, 2008. In forma di romanzo, gli ultimi giorni di vita di Jacopo Robusti detto il Tintoretto, attraverso le parole che l’artista stesso rivolge a Dio durante la sua malattia. La febbre che lo divora, lo porta a vagare con la memoria nei meandri del suo passato, ricordando gli episodi che hanno segnato la sua vita. Il presente si confonde con il tempo del ricordo...
Jacomo Tintoretto e i suoi figli. Storia di una
famiglia veneziana, Melania G. Mazzucco, Milano, Rizzoli, 2015. Opera storicodocumentaria, frutto di oltre dieci anni di studi e ricerche, un vero e proprio monumento alla grandezza e alla complessità di un pittore immenso, inventore di sterminati teleri narrativi, affollati da centinaia di personaggi e animati da violenti chiaroscuri; un artista ambizioso e discusso, scorretto e devoto, colto e popolare, eccentrico e conformista, incalzato da un perenne furore creativo. In un confronto serrato con le sue opere, Mazzucco ricostruisce minuziosamente la vita del “più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura”.
DOCUMENTARI
Tintoretto: Artista del Rinascimento
Veneziano di David Hammer (2018, 30’) Produzione Department of Exhibition Programs, National Gallery of Art, Washington; Carroll Moore. Con la consulenza scientifica di Frederick Ilchman e Robert Echols, curatori della mostra a Palazzo Ducale, e Susannah Rutherglen, ricercatrice associata della National Gallery of Art di Washington, è stato prodotto dal museo statunitense il documentario Tintoretto: Artista del Rinascimento Veneziano, trenta minuti di immersione totale nella straordinaria vita del Maestro del Cinquecento. Il documentario, doppiato dalle voci dell’attore americano Stanley Tucci per la versione inglese e del critico d’arte e storico Renato Miracco, per quella italiana, è il completamento del percorso espositivo proposto dalle mostre Tintoretto 1519–1594 a Palazzo Ducale e Il giovane Tintoretto alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, attraverso la scoperta dei capolavori non esposti perché presenti, ancora oggi, nei luoghi per cui furono realizzati. Sarà dunque possibile muoversi con la lente della macchina da presa dalle sale espositive alla casa di Tintoretto alla Madonna dell’Orto, alla scoperta dei dipinti della chiesa stessa o del ciclo superbo della Scuola Grande di San Rocco e delle opere della basilica di San Giorgio Maggiore. Nel documentario anche brani di interviste a Gabriella Belli, Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia; Paola Marini, Direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; Maria Agnese Chiari della Scuola Grande di San Rocco; all’artista Jorge Pombo e ai co-curatori Robert Echols e Frederick Ilchman. Tintoretto. Un ribelle a Venezia di Melania G. Mazzucco (2019, 95’) Produzione Sky Arte–Nexo Digital A distanza di 10 anni da La lunga attesa dell’angelo, Melania G. Mazzucco ha ideato e scritto il docu-film Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, esclusiva produzione firmata Sky Arte e distribuita da Nexo Digital nell’ambito de La Grande Arte al Cinema. Con la voce narrante di Stefano Accorsi, il pubblico ripercorre la storia di un vero e proprio genio della pittura cinquecentesca, a mezzo secolo dalla sua nascita. La Venezia rinascimentale e i luoghi che conservano la memoria di Tintoretto, dall’Archivio di Stato a Palazzo Ducale, da Piazza San Marco alla Scuola Grande di San Rocco, emergono come protagonisti di un’esistenza carica di talento, vissuta dall’artista interamente nella sua città natale. Oltre alla partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, la pellicola conta sulle preziose testimonianze – tra le altre – degli storici dell’arte Kate Bryan, Matteo Casini, Astrid Zenkert, Agnese Chiari Moretto Wiel, Michel Hochmann e delle restauratrici Sabina Vedovello e Irene Zuliani.
Foto copertina © Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, Gallerie dell’Accademia, Venezia p. 12 fig. 1 © Chiesa della Madonna dell’Orto © Patriarcato Venezia fig. 2 © Chiesa della Madonna dell’Orto © Patriarcato Venezia p. 15 fig. 3 © Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, Gallerie dell’Accademia, Venezia fig. 4 © Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, Gallerie dell’Accademia, Venezia p. 16 fig. 5 © Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, Gallerie dell’Accademia, Venezia p. 20 fig. 8 © Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie, Vienna p. 22 fig. 9 © Chiesa di San Marcuola © Patriarcato Venezia fig. 10 © Chiesa di San Trovaso © Patriarcato Venezia fig. 11 © Chiesa di San Polo © Patriarcato Venezia p. 23 fig. 12 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia fig. 13 © Chiesa di San Giorgio Maggiore, Venezia p. 25 fig. 14 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia fig. 15 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 26 fig. 16 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 28 fig. 17 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 30 fig. 18 © Fondazione Musei Civici di Venezia, foto Matteo De Fina fig. 19 © Wikimedia Commons (Public Domain) p. 32 fig. 20 Chiesa della Madonna dell’Orto © Patriarcato Venezia p. 42 fig. 21 © Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, Gallerie dell’Accademia, Venezia p. 44 fig. 22 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 45 fig. 23 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 47 fig. 24 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 52 fig. 25 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 53 fig. 26 © Museo Civico di Palazzo Chiericati, Vicenza p. 54 fig. 27 © Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti © Patriarcato Venezia fig. 28 © Chiesa di San Cassiano © Patriarcato Venezia p. 56 fig. 29 © Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie, Vienna p. 59 fig. 30 © Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie, Vienna p. 61 fig. 31 © Chiesa di San Trovaso © Patriarcato Venezia
p. 64 fig. 32 © Chiesa di San Marcuola © Patriarcato Venezia p. 65 fig. 33 © Chiesa di San Trovaso © Patriarcato Venezia fig. 34 © Chiesa di San Polo © Patriarcato Venezia p. 70 fig. 35 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 71 fig. 36 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 73 fig. 37 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia fig. 38 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 74 fig. 39 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia fig. 40 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 77 fig. 41 © CBC p. 82 fig. 42 © MAUVE Srl, foto Matteo De Fina p. 86 fig. 44 © MAUVE Srl, foto Matteo De Fina fig. 45 © MAUVE Srl p. 87 fig. 46 © Chiesa di San Silvestro © Patriarcato Venezia fig. 47 © Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze p. 91 fig. 48 © MAUVE Srl, foto Matteo De Fina p. 99 fig. 49 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia fig. 50 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 100 fig. 51 © Basilica di Santa Maria della Salute © Patriarcato Venezia fig. 52 © Fondazione Musei Civici di Venezia, foto Matteo De Fina p. 103 fig. 53 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 108 fig. 54 © Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Venezia fig. 55 © Wikimedia Commons (Public Domain) p. 111 fig. 56 © Fondazione di Venezia fig. 57 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 112 fig. 58 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia fig. 59 © Museo Novecento, Firenze p. 115 fig. 60 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 120 fig. 61 © Wikimedia Commons (Public Domain) fig. 62 © Fabrizio Plessi p. 121 fig. 63 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 123 fig. 64 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia p. 125 fig. 65 © Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Roma, foto Fabio Caricchia fig. 66 © Scuola Grande di San Rocco, Venezia
VENEZIA NEWS
Mensile di cultura, spettacolo e tempo libero
Direzione editoriale Massimo Bran
Direzione organizzativa Paola Marchetti
Relazioni esterne e coordinamento editoriale Mariachiara Marzari
Redazione Chiara Sciascia, Davide Carbone
Speciali Fabio Marzari
Grafica Luca Zanatta
Distribuzione Michele Negrisolo
Traduzioni Andrea Falco
Venezia, Cannaregio 563/E tel. +39 041 2410133 redazione@venezianews.it www.venezianews.it