5 minute read

PERCORSI TESSILI

www.guabello.it writer Pietro Ferrari

VISIONE E TECNOLOGIE SOSTENIBILI: IL BINOMIO DEL FUTURO

Advertisement

GUABELLO 1815, QUALITÀ, TRADIZIONE E CONTINUE INNOVAZIONI PER RISCRIVERE LA STORIA DELLA LANA.

«La lana ha per noi una valenza particolare e rappresenta la storia più che centenaria della nostra impresa; Marzotto Group è integrato lungo tutta la filiera produttiva dagli allevamenti fino al tessuto finito – ci dice Giorgio Todesco, CEO Marzotto Wool Manufacturing durante la nostra visita all'open day nella storica sede di Guabello 1815 – questo ci ha consentito di ricercare ed applicare nuove tecnologie in tutte le fasi del processo: il nostro obiettivo è fare innovazione, non solo a livello stilistico, ma ricercando continuamente soluzioni alternative per la trasformazione della lana in linea con richieste sempre maggiori di comfort e performance, con una particolare attenzione alla sostenibilità dei prodotti e processi industriali».

■ Giorgio Todesco,

CEO Marzotto Wool Manufacturing.

■ Al lavoro nello stabilimento Guabello 1815. In questa direzione e in sinergia con società di engineering e costruttori di macchinari, è stata messa a punto un’innovativa tecnologia.

Questo processo assicura elevati livelli di elasticità, resistenza e comfort senza l’utilizzo di alcuna componente sintetica, nel totale rispetto della natura e garantendo sempre la riciclabilità e biodegradabilità del tessuto. Una riprova, questa, dell’anima sostenibile di Guabello 1815, che opera quotidianamente scelte responsabili. A partire dal risparmio d’acqua, la quasi totale eliminazione di componenti chimiche e l’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili, fino alla scelta di materie prime etiche e completamente tracciabili, dalla farm alla realizzazione dei tessuti.

Fondamentale è la selezione di lane conformi all’Integrity Scheme Authentico, che assicura il benessere degli animali e la tutela del loro ecosistema. La selezione di materie prime di qualità è l’irrinunciabile punto di partenza per tessuti di pregio dall’elevata finezza. Anche da questa consapevolezza, deriva il conseguimento di altre certificazioni, non solo del mondo laniero, come RWS - Responsible Wool Standard, ma anche su altre fibre naturali, come la selezione di cotone certificato BCI, proveniente da agricolture sostenibili. Ultima certificazione acquisita, la GRS - Global Recycle Standard, che cavalca il tema sempre più attuale del riciclo anche nel mondo fashion. In una sorta di un concreto sistema blockchain, la rete di connessioni che parte dagli allevatori fino al consumatore finale, non potrebbe avvenire in assenza di una forte componente digital. A fronte del quotidiano confronto con marchi internazionali e stilisti, questo rappresenta ormai uno strumento irrinunciabile per la progettazione del tessuto in digitale, la realizzazione dello stesso, fino al confezionamento del capo finito. Concludendo la nostra conversazione Giorgio Todesco ha spiegato: “La sostenibilità è un tema irrinunciabile per il futuro del nostro pianeta e gli investimenti in una vision sempre più digitale, confermano il valore che il nostro gruppo attribuisce al rispetto dell’ambiente. Si inverte quindi la tendenza, in cui a prevalere non è più il

■ SPECIAL OPEN DAY FOR GUABELLO 1815 BETWEEN INNOVATION AND SUSTAINABILITY

On the occasion of a special Open Day, Guabello 1815 reopened its doors, in a day full of events that involved various realities of the Biella area. The Guabello 1815 Open Day, which took place on Sunday 12 June 2022, offered the opportunity to retrace, in an engaging and immersive way, the journey of wool up to the creation of our precious fabrics. This extraordinary opening of the plant therefore represented a concrete opportunity to get to know the history of the company directly, through all the manufacturing phases of the fabric with a particular focus on the daily attention that the company chooses to implement to protect the environment. In addition to significant water savings, the almost total elimination of chemicals and the exclusive use of renewable energy, Guabello 1815 chooses to act responsibly every day. Guabello 1815 fabrics have an ethical soul, which arises from small, great daily choices, such as the choice of planting an important number of trees each year which, over time, will contribute to improving the quality of the air and the territory or the invitation to collaborators not to use plastic bottles or glasses, for a plastic free target.

■ Un logo storico sempre

al passo coi tempi.

fast fashion. Oggi, la qualità e il servizio assumono un valore nettamente superiore alla quantità, e le materie prime utilizzate giocano un ruolo centrale, non solo per chi le lavora, ma anche e soprattutto per chi sceglie il capo finito.

SPECIALE OPEN DAY PER GUABELLO 1815 TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

In occasione di uno speciale Open Day, Guabello ha riaperto le proprie porte, in una giornata ricca di eventi che ha coinvolto diverse realtà del territorio biellese L’Open Day di Guabello, che ha avuto luogo domenica 12 giugno 2022, ha offerto la possibilità di ripercorrere, in modo coinvolgente ed immersivo, il viaggio della lana fino alla creazione dei nostri pregiati tessuti. Questa apertura straordinaria dello stabilimento ha quindi rappresentato una concreta opportunità per conoscere direttamente la storia dell’azienda, attraverso tutte le fasi di lavorazione del tessuto con particolare focus sulle attenzioni quotidiane che l’azienda sceglie di attuare a tutela dell’ambiente. Oltre ad un notevole risparmio d’acqua, la quasi totale eliminazione di prodotti chimici e l’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili, Guabello ogni giorno sceglie di agire in modo responsabile. I tessuti Guabello hanno un’anima etica, che nasce da piccole grandi scelte quotidiane, come la scelta di piantare ogni anno un importante numero di alberi che, nel tempo, contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria e del territorio o l’invito ai collaboratori di non utilizzare bottiglie o bicchieri di plastica, per un obiettivo plastic free. In una vera e propria mission per la tutela della natura e del futuro, Guabello si impegna ogni giorno a migliorare i propri processi produttivi, riducendo l’impatto ambientale e salvaguardando uno dei beni più preziosi al mondo, l’acqua. L’Open Day ha così rappresentato un viaggio alla scoperta della tradizione e della ricerca tecnologica di Guabello, capace di guidare innovazioni e best practice nel settore tessile, per un miglioramento continuo sulle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale.

This article is from: