Speciale TIR: Merci nelle città

Page 13

2 CAPITOLO INTERVISTE MOD.qxp_Layout 1 19/03/18 17:02 Pagina 11

La mobilità come servizio Quali sono i punti cardine della Sua esperienza in ITF in termini di sviluppo della mobilità sostenibile? È stata un’esperienza molto interessante perché ho avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con aziende e associazioni leader in tutti i settori dell’industria dei trasporti. Posso dire che è possibile trovare un’ampia area di interesse comune tra i nostri Stati membri e gli attori industriali nell’ambito della mobilità sostenibile. C’è dunque una comunità di intenti fra i diversi stakeholder. Tant’è che abbiamo realizzato insieme una serie di progetti molto rilevanti, come ad esempio i report relativi alla mobilità urbana condivisa (sharing mobility), o quelli sull’impatto delle meganavi sui porti e sul territorio circostante, fino al lancio di importanti iniziative sulla decarbonizzazione dei trasporti. Abbiamo inoltre creato una struttura, il Corporate Partnership Board (CPB), in cui la segreteria ITF lavora direttamente con aziende di tutti i settori dei trasporti e di quelli correlati, concentrandosi sempre su temi emergenti e mirando a produrre buone pratiche e raccomandazioni sui temi di politica pubblica. Non solo il CPB ha prodotto alcuni rapporti molto pertinenti, ma ha anche contribuito a dimostrare che una collaborazione reciprocamente vantaggiosa tra il settore pubblico e il mondo delle imprese può aggiungere un valore significativo all’individuazione di misure e di politiche pubbliche sane che producano effettivamente risultati per i cittadini e per le imprese. Quali sono oggi gli argomenti più interessanti in relazione alla mobilità sostenibile? L’argomento sotto la lente in questo momento è relativo alla qualità dell’aria e in particolare alle emissioni dei veicoli (sia quelli su strada sia quelli legati alla navigazione). Questo sta causando una forte pressione verso una rapida evoluzione delle flotte per ridurre le emissioni più nocive, ovvero NOx e particolato (in particolare per i veicoli diesel) e ossidi di zolfo (combustibile pesante proveniente dalle navi). 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I presupposti per lo sviluppo di un sistema nazionale

4min
pages 87-89

La logistica come servizio

2min
pages 90-91

Le buone pratiche

5min
pages 92-99

La logistica urbana come fattore di sviluppo del Paese

1min
page 85

La vision e il modello di governance

0
page 86

Il City Logistic Manager

1min
pages 71-72

Dalle trazioni tradizionali all’elettrico, al natural power

12min
pages 75-82

L’innovazione, le nuove tecnologie e la sicurezza delle città

6min
pages 67-70

I Piani urbani di mobilità e di logistica sostenibile

2min
pages 65-66

Obiettivi e strategie di logistica urbana

3min
pages 61-64

E-commerce e logistica dell’ultimo miglio

6min
pages 54-58

L’evoluzione delle città e degli stili di vita dei cittadini

4min
pages 51-53

Un processo complesso

9min
pages 42-48

La mobilità urbana sostenibile

4min
pages 39-41

Il Libro Verde e il piano d’azione

9min
pages 31-36

Guida autonoma in ambito urbano

4min
pages 21-24

La sfida delle consegne fuori orario

4min
pages 17-20

Puntare sull’organizzazione della filiera

4min
pages 25-28

La mobilità come servizio

5min
pages 13-16

Maria Teresa Di Matteo, presidente Albo Nazionale degli Autotrasportatori

2min
pages 8-10

Logistica urbana sostenibile: esperienze dal mondo

0
pages 11-12

Graziano Delrio, ministro Infrastrutture e Trasporti

3min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.