2 CAPITOLO INTERVISTE MOD.qxp_Layout 1 19/03/18 17:02 Pagina 19
Guida autonoma in ambito urbano Quali sono gli aspetti più rilevanti della logistica urbana su cui siete impegnati in questo momento? A Göteborg abbiamo fondato la Urban Freight Platform (UFP), un’iniziativa congiunta tra le Università di Göteborg e Chalmers. La ricerca sui trasporti e la logistica all’interno delle due università è sinergica, integra il focus sulla tecnologia e l’innovazione con le scienze sociali. Ad esempio, stiamo lavorando insieme sul ruolo futuro dei veicoli autonomi nelle consegne di merci in città. La maggior parte della ricerca nel trasporto merci a guida autonoma è concentrata su viaggi a lunga distanza, quindi porre l’attenzione sull’ambito urbano è molto interessante perché è necessario esplorare una serie di ipotesi sulle implicazioni future. Insieme ai colleghi in Francia stiamo anche lavorando sull’ottimizzazione del servizio di “consegna istantanea” e cioè quelle consegne che avvengono entro due ore dall’ordine. La domanda per questo genere di servizio sta crescendo rapidamente e ancora non sono del tutto analizzati gli effetti sui modelli di logistica urbana esistenti. In questi ultimi mesi abbiamo sentito più volte parlare di innovazione distruttiva nella logistica e in particolare in quella urbana; quali sono le vere innovazioni del settore? Le nuove tecnologie che consentono una migliore gestione della mobilità urbana di merci e persone potrebbero portare a grandi benefici in termini di condivisione dello spazio urbano e migliore utilizzo della capacità stradale. D’altra parte, i modelli di business che indichiamo come distruttivi stanno anche portando alla frammentazione delle consegne con il contemporaneo aumento di quelle istantanee. La crescita di servizi nuovi come Uber per la mobilità delle persone sta anche mettendo sotto pressione l’utilizzo dello spazio urbano per il carico/scarico e questo, a sua volta, ha un impatto sull’operatività delle aziende. È difficile indicare una o due specifiche innovazioni principali dal momento che molte generano modifiche nei modelli di business e conseguentemente hanno un impatto sul trasporto merci in ambito urbano. 19